🎓 Howard Marks: due investimenti che hanno fatto scuola.
La bussola che lo ha guidato: second-level thinking, gestione rigorosa del rischio, lettura dei cicli, pazienza e disciplina.
Caro Fuoriclasse,
investire, per noi, non è prevedere il futuro: è prepararsi a un ventaglio di possibilità differenti, costruendo portafogli che sopravvivano ai ribassi e prosperino nei rialzi.
Conta più soppesare probabilità e conseguenze che indovinare il “prossimo tema”.
Più processo che pronostico; più disciplina che adrenalina.
È questa l’eredità che associamo a Howard Marks: un pensiero di “secondo livello” che distingue prezzo e valore, legge i cicli e antepone la protezione del capitale alla caccia al rendimento di breve.
Non celebriamo colpi di fortuna, ma scelte ripetibili e coerenti con un metodo.
Per questo ti raccontiamo due casi esemplari, collegandoli ai 10 principi della Filosofia del Valore che guidano anche noi.
Il Fuoriclasse non esiste solo nell’azionario.
È un modo di pensare e di affrontare gli investimenti, in qualunque asset class.
Che si tratti di azioni, credito o strumenti alternativi, ciò che conta non è dove si investe, ma come.
Processo, disciplina, gestione del rischio e capacità di leggere i cicli: è questo che distingue chi specula da chi costruisce valore nel tempo.
E se c’è un investitore che incarna questa filosofia anche nel mondo del credito, quello è Howard Marks.
Cominciamo!
Tribune Company: guidare l’uscita dal Chapter 11 quando il mercato ha già mollato
Dopo un lungo e complesso fallimento, Tribune Company (Chicago Tribune, Los Angeles Times, WGN, ecc.) esce dal Chapter 11 il 31 dicembre 2012 con il passaggio del controllo a un gruppo di creditori guidato anche da Oaktree; il tribunale aveva approvato in estate il piano presentato dai debitori insieme al comitato creditori e ai proponenti tra cui Oaktree, Angelo Gordon e JPMorgan. L’operazione include nuova finanza (term loan e linea revolving) e un nuovo assetto di governance.
La lezione? Quando gli attivi sono solidi ma la struttura finanziaria è tossica, il valore si recupera con disciplina, priorità legali chiare e pazienza: compri credito con protezioni forti, accompagni la ristrutturazione e ti fai pagare quando il rischio di esecuzione si normalizza.
👉 Principi dei Fuoriclasse (selezionati dai 10):
Gestione del rischio
Sfruttare Mr. Market e non subirlo
NO emotività, SÌ razionalità
Approccio contrarian
Energy Future Holdings: disciplina nei cicli
Nel più grande default “post-LBO” del settore power, Energy Future Holdings (TXU) entra in Chapter 11 nell’aprile 2014 con ~$40 mld di debito. Tra i principali first-lien lenders ci sono fondi gestiti da Oaktree, con una posizione di circa $2,7 mld; il percorso di ristrutturazione porta allo spin-off degli asset competitivi e alla separazione/valorizzazione della utility regolata (Oncor). Qui il rendimento nasce dalla combinazione carry + rerating quando il rischio percepito rientra e la struttura del capitale viene ripulita.
La lezione? Nei momenti di stress, pagare un prezzo che incorpora scenari troppo cupi su emittenti con attivi difendibili e priorità senior crea asimmetrie favorevoli. Non serve indovinare il “minimo”: serve posizionarsi con protezioni e lasciare lavorare il ciclo del credito.
👉 Principi dei Fuoriclasse (selezionati dai 10):
Memoria finanziaria
No market timing
Investire in AZIENDE e non biglietti della lotteria (analisi micro dell’emittente/asset, non trading sul titolo)
No deep Value (qualità dell’attivo e dei covenant prima del “prezzo e basta”)
No alla Macroeconomia (focus su analisi fondamentale, non su previsioni macro)
Il filo conduttore
Marks non cerca di avere sempre ragione: cerca di perdere poco quando ha torto e di guadagnare bene quando ha ragione.
Pensa in termini di cicli, probabilità e asimmetrie; valuta i rischi prima dei rendimenti; rimane indipendente dal coro del mercato.
In una parola: disciplina.
In altre parole: un vero Fuoriclasse.
E la sua eredità?
È tutta qui: “Mastering The Market Cycle: Getting the odds on your side”— lettura imprescindibile per chiunque voglia capire come riconoscere e sfruttare i cicli—dell’economia, dei tassi, del credito, della psicologia degli investitori e delle valutazioni—per mettere le probabilità a proprio favore negli investimenti.
Buona Domenica.
Il Team dei Fuoriclasse.
Non rimanere indietro.
Diventa un Fuoriclasse prima degli altri.
Cosa comprende il PIANO PLAYER
(abbonamento a 39 Euro/mese)*
Tutto quanto riportato nel PIANO GRATUITO
In aggiunta:
✉️ Accesso a 3 e-mail Settimanali Complete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le newsletter presenti e passate! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email dedicata.
🤝🏻 Partecipi ogni mese al “Fuoritalks”: incontro esclusivo online con gli analisti di Fuoriclasse.
Cosa comprende il PIANO PRO
(abbonamento a 900 Euro/anno)*
Tutto quanto riportato nel PIANO PLAYER
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ “Meet The Great” - Incontro trimestrale con i Gestori.
*Puoi disdire ognuno di questi abbonamenti in qualsiasi momento.


