🎓 Warren Buffett: i suoi due investimenti che hanno fatto scuola.
Vogliamo raccontarti due dei suoi investimenti più emblematici come se fossero piccole parabole, ai quali ci ispiriamo sia noi che i nostri dieci principi della Filosofia del Valore.
Caro Fuoriclasse,
noi crediamo che l’investimento non sia mai una corsa sfrenata al prossimo “colpo di fortuna”, ma un percorso di disciplina, studio e pazienza.
È un cammino che richiede carattere, più che intuito.
Non ci interessano le mode del momento, ma le regole senza tempo che hanno guidato i più grandi investitori della storia: i fuoriclasse.
Tra questi, uno svetta per coerenza e risultati: Warren Buffett, il “Saggio di Omaha”.
Non solo per i numeri – decenni di rendimenti composti attraverso Berkshire Hathaway – ma per la coerenza con cui ha vissuto i principi che noi stessi consideriamo centrali: comprare aziende reali e comprensibili, restare razionali quando il mercato è emotivo, cercare valore solido e duraturo, tenere a lungo.
La carriera non è stata un susseguirsi di scommesse, bensì l’esito di analisi rigorose che mostrano come la regola batta l’improvvisazione.
Ti presentiamo quindi due investimenti-simbolo, veri e propri micro–case study, ognuno ancorato ai dieci principi della nostra Filosofia del Valore.
I fuoriclasse non nascono da un colpo di genio e via: crescono nella ripetizione consapevole di metodo, giorno per giorno, investimento per investimento, che noi condividiamo con te.
Cominciamo!
American Express: restare razionali nel caos
Metà anni ’60. Lo “scandalo dell’olio di soia” travolge American Express: la fiducia del mercato crolla, il titolo viene svenduto. Molti vedono solo il fumo dell’incendio, pochi guardano la struttura dell’edificio. Buffett apre i bilanci, valuta la forza del marchio, la redditività del core business e – soprattutto – il valore del franchise nei pagamenti e nei viaggi. Capisce che il danno è temporaneo e circoscritto, mentre l’asset principale (la fiducia dei clienti e degli esercenti) resta intatto. Compra una quota importante e, invece di inseguire rimbalzi rapidi, resta fermo. Col passare del tempo, la reputazione si ricostruisce, gli utili tornano a crescere e il mercato riconsidera il valore della società.
La lezione? Quando tutti guardano il titolo, guarda il business. I marchi con potere reale e flussi economici robusti tendono a sopravvivere alle tempeste: il prezzo balla, il valore rimane.
👉 Ecco i Principi dei Fuoriclasse per comprendere la strategia di Buffett legata ad American Express:
NO emotività, SÌ razionalità
Investire in AZIENDE e non biglietti della lotteria
Gestione del rischio
Coca-Cola: qualità a un prezzo giusto, e poi… lasciare lavorare il tempo
Fine anni ’80. Mentre molti inseguono i “nuovi” temi del momento, Buffett torna alle basi: un prodotto semplice, amato in tutto il mondo, con distribuzione capillare, brand con pricing power e ritorni sul capitale elevati. Coca-Cola non è “a saldo” nel senso deep value, ma è un’azienda straordinaria offerta a un prezzo ragionevole. Berkshire acquista una posizione massiccia e la mantiene negli anni, reinvestendo i dividendi. La crescita internazionale, l’espansione del portafoglio e l’efficienza operativa fanno il resto: la forza del marchio compone i rendimenti, mentre il tempo trasforma un “buon affare” in un grande investimento.
La lezione? Non serve trovare cento idee nuove: basta possederne poche, eccellenti, a un prezzo sensato, e avere la pazienza di farle comporre.
👉 Ecco i Principi dei Fuoriclasse per comprendere la strategia di Buffett legata a Coca-Cola:
No deep Value
No market timing
Sfruttare Mr. Market e non subirlo
Il filo conduttore dei Fuoriclasse
Guardando questi due investimenti, capiamo che Buffett non è un cacciatore di mode né un amante del rischio. È un artigiano del valore.
Leggeva la storia di un’azienda, non il suo ticker.
Studiava i bilanci per capire il business e le prospettive.
Comprava quando gli altri erano distratti o emotivi.
Restava investito abbastanza a lungo perché il valore venisse riconosciuto.
Non cercava previsioni macro, ma fatti concreti.
In altre parole: un vero Fuoriclasse.
E la sua eredità?
È tutta qui: le Lettere agli Azionisti di Berkshire Hathaway e The Essays of Warren Buffett: Lessons for Corporate America — letture che ogni fuoriclasse dovrebbe tenere sempre sulla scrivania.
Buona Domenica.
Il Team dei Fuoriclasse.
Distinguiti. Entra nell’elite dei Fuoriclasse della Finanza.
Cosa comprende il PIANO PLAYER
(abbonamento a 39 Euro/mese)*
Tutto quanto riportato nel PIANO GRATUITO
In aggiunta:
✉️ Accesso a 3 e-mail Settimanali Complete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le newsletter presenti e passate! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email dedicata.
🤝🏻 Partecipi ogni mese al “Fuoritalks”: incontro esclusivo online con gli analisti di Fuoriclasse.
Cosa comprende il PIANO PRO
(abbonamento a 900 Euro/anno)*
Tutto quanto riportato nel PIANO PLAYER
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ “Meet The Great” - Incontro trimestrale con i Gestori.
*Puoi disdire ognuno di questi abbonamenti in qualsiasi momento.