đ Philip A. Fisher: due investimenti che hanno fatto scuola.
La bussola che lo ha guidato: crescita di lungo periodo, âscuttlebuttâ sul campo, management dâeccellenza, prodotti che migliorano davvero la vita dei clienti.
Caro Fuoriclasse,
per noi investire non è mai questione di fortuna: è indagine paziente, disciplina intellettuale e coerenza operativa.
Conta piĂš la curiositĂ organizzata che lâintuizione estemporanea.
Non rincorriamo i miti del momento: preferiamo i metodi senza tempo che hanno insegnato i grandi maestri.
Tra questi, spicca Philip Arthur Fisher, il pioniere del growth investing di qualitĂ e padre del celebre âscuttlebuttâ: parlare con clienti, fornitori, concorrenti e dipendenti per capire cosa accade davvero dentro unâazienda.
Di Fisher non colpiscono solo i risultati, ma soprattutto lâapproccio:
cercare imprese con prodotti superiori, enormi spazi di crescita, management integerrimo e capacitĂ di reinvestire il capitale a rendimenti elevati per anni.
La sua storia non è una collezione di colpi fortunati, bensĂŹ lâapplicazione tenace di un metodo replicabile.
Ecco perchĂŠ vogliamo raccontarti due casi emblematici come parabole, legate ai nostri dieci principi della Filosofia del Valore.
I fuoriclasse si riconoscono dalla continuitĂ con cui applicano un metodo â giorno dopo giorno, investimento dopo investimento.
Cominciamo!
Motorola: crescere dove lâinnovazione incontra il mercato
A metĂ del Novecento, mentre molti guardano solo ai numeri di breve periodo, Fisher indaga Motorola con il suo scuttlebutt: parla con ingegneri, distributori, clienti industriali. Scopre unâazienda con forti competenze nei semiconduttori e nelle comunicazioni, una cultura ingegneristica rigorosa e un management focalizzato su ricerca e sviluppo con ritorni reali sul cliente.
Non è un âtema caldoâ per tutti, ma Fisher vede lâarco di crescita: mercati emergenti, capacitĂ di lanciare prodotti migliori, spinta allâinnovazione sostenuta. Compra e mantiene. Il valore si compone grazie a nuovi prodotti, quota di mercato in aumento e reinvestimento disciplinato.
La lezione? La crescita vera nasce da vantaggi tecnologici tradotti in utilitĂ concreta per il cliente, sostenuti da un management che sa allocare capitale nel tempo.
đ I Principi dei Fuoriclasse per comprendere la strategia di Fisher legata a Motorola:
Investire in AZIENDE e non biglietti della lotteria
No market timing
NO emotivitĂ , SĂ razionalitĂ
Approccio contrarian
Texas Instruments: quando R&D e scala diventano un volano
Nel mare in evoluzione dellâelettronica, Fisher osserva TI con la sua lente: pipeline di innovazione, cultura tecnica, processi produttivi, forza della distribuzione e reputazione presso i clienti. Il quadro che emerge è quello di unâimpresa capace di trasformare R&D in prodotti con domanda crescente e margini difendibili.
Il mercato vede ciclicitĂ ; Fisher vede un motore di lungo periodo: leadership tecnica, economie di scala, capacitĂ di prezzo e di capital allocation. La pazienza fa il resto.
La lezione? Non basta lââidea brillanteâ: serve unâorganizzazione che sappia comporre valore, traducendo la tecnologia in traffico clienti, ricavi ricorrenti e ritorni sul capitale.
đ I Principi dei Fuoriclasse per comprendere la strategia di Fisher legata a Texas Instruments:
Gestione del rischio (margine di sicurezza su aziende Leader a Sconto)
No deep Value (qualitĂ + crescita, non solo âprezzo bassoâ)
Sfruttare Mr. Market e non subirlo
No alla Macroeconomia
Il filo conduttore
Guardando questi due investimenti, capiamo che Fisher non era un collezionista di âstorieâ, ma un investigatore della qualitĂ .
Partiva dal bisogno del cliente e dalla superioritĂ del prodotto.
Valutava le persone prima dei numeri.
Restava dentro il cerchio di competenza, ma lo ampliava con studio.
E lasciava che il tempo rendesse evidente il valore.
In altre parole: un vero Fuoriclasse.
E la sua ereditĂ ?
Ă tutta qui: âCommon Stocks and Uncommon Profitsâ â lettura imprescindibile per chiunque voglia capire come si individuano aziende destinate a comporre valore per decenni.
Buona Domenica.
Il Team dei Fuoriclasse.



Articolo interessante.
575331 my Cod
Tuttavia mi sia permesso di esprimere un concetto, noto che il prezzo del vs abbonamento è alquanto impegnativo. Tale livello dimostra che la vs proposta è indirizzata a persone di determinato livello. Ed è scelta rispettabile.
In ogni caso, ho già avuto modo di dire che un campo da esplorare è rappresentato dalla fascia dei piccoli investitori, "dare la possibilità anche a loro di avviare un percorso serio"
Questa è la sfida del XXI secolo.
A presto
Pasquale Gravante. Caserta