In questa sessione aperta, abbiamo mostrato il nostro approccio all’investimento azionario basato sul Value Investing, illustrando i principi chiave con esempi pratici. Durante la diretta abbiamo analizzato come valutiamo le aziende quotate guardando ai fondamentali, ai margini, alla leadership e ai vantaggi competitivi, ignorando le logiche speculative di breve periodo.
Sono stati approfonditi diversi casi aziendali concreti:
Tecnologia: il caso di una big tech che ha perso il 70% in Borsa durante il cambio strategico verso il metaverso, diventando un esempio perfetto di azienda leader temporaneamente a sconto.
Automotive: l’analisi di un brand premium europeo colpito dalla transizione verso l’elettrico e dal calo dei consumi, con focus su margini compressi e posizionamento di lungo termine.
Telecomunicazioni: una società italiana storicamente sottovalutata, con una lunga fase di distruzione di valore, ora oggetto di una profonda trasformazione industriale, cessione della rete e nuova governance.
Banche europee: confronto tra le dinamiche post-2008 e l’attuale fase di rialzo dei tassi, che ha riportato redditività e attenzione del mercato sul settore.
In chiusura, si è discusso del settore difesa, oggi al centro dell’interesse del mercato, ma già fortemente rivalutato. È stato spiegato come distinguere tra reali opportunità e titoli “prezzati per la perfezione”, partendo sempre da numeri, prospettive industriali e sostenibilità dei margini.
Una diretta pensata per mostrare come interpretiamo i dati, i prezzi e le storie aziendali, in un’ottica di investimento consapevole e di lungo periodo.