đ Charlie Munger: i suoi due investimenti che hanno fatto scuola.
La mente che ha innestato un âreticoloâ di modelli mentali nel cuore del Value Investing di Berkshire Hathaway.
Caro Fuoriclasse,
per noi investire non è tirare i dadi: è un percorso fatto di osservazione rigorosa, disciplina e coerenza.
Ă un lavoro che premia la curiositĂ metodica piĂš dellâistinto estemporaneo.
Non inseguiamo le mode di giornata: preferiamo i principi senza tempo che hanno guidato i grandi maestri.
Tra loro emerge Charlie Munger, la mente che ha innestato un âreticoloâ di modelli mentali nel cuore del value investing di Berkshire Hathaway.
Di Munger non contano solo i risultati, ma soprattutto lâarchitettura del suo pensiero: incrociare saperi diversi, valutare gli incentivi, cercare vantaggi competitivi difendibili, coltivare la pazienza e tenere a bada lâemotivitĂ .
La sua traiettoria non è una galleria di colpi di genio fortunati: è la ripetizione disciplinata di scelte semplici, motivate e replicabili.
Per questo abbiamo selezionato due casi emblematici che, come parabole, mostrano come i nostri dieci principi della Filosofia del Valore prendano forma concreta nel suo approccio.
I fuoriclasse si riconoscono dalla continuitĂ con cui applicano un metodo â giorno dopo giorno, investimento dopo investimento.
Cominciamo!
Seeâs Candies: pricing power e disciplina sul capitale
Siamo allâinizio degli anni â70. Mentre il mercato insegue conglomerati e crescita âa ogni costoâ, Munger (insieme a Buffett) analizza una âpiccolaâ azienda di cioccolatini della West Coast: Seeâs Candies. Clienti fidelizzati, brand amatissimo, ritorni altissimi con pochi asset. Ma soprattutto, la capacitĂ di alzare i prezzi senza perdere volume: il pricing power.
Munger sposta il baricentro del value investing: non solo âcomprare a scontoâ, ma possedere aziende capaci di comporre valore nel tempo grazie a un moat reale. Seeâs genera cassa, poca necessitĂ di capitale incrementale, e quella cassa viene riallocata in nuove opportunitĂ ad alto rendimento. Un motore di compounding che lavora âdietro le quinteâ.
La lezione? La qualità paga: un brand con moat e incentivi allineati può trasformare piccoli capitali in grandi risultati quando la gestione del capitale è paziente e razionale.
đ I Principi dei Fuoriclasse per comprendere la strategia di Munger legata a Seeâs:
Vantaggio competitivo
Margine di sicurezza
NO emotivitĂ , SĂ razionalitĂ
BYD: cerchio di competenza allargato e giudizio sul management
Anni 2000. Lâeuforia tecnologica confonde molti investitori; Munger, tramite Li Lu, studia un produttore cinese di batterie e auto: BYD. Al centro della tesi non câè una âstoriaâ da copertina, ma lâingegneria delle batterie, la capacitĂ operativa, lâintegrazione verticale eâsoprattuttoâil capitale umano di Wang Chuanfu.
Munger applica il suo latticework: ingegneria, economia industriale, incentivi del management, scala, vantaggio di costo e apprendimento cumulativo. Compra a un prezzo ragionevole rispetto al potenziale e lascia lavorare il tempo. La crescita dellâelettrico e il vantaggio tecnologico fanno il resto.
La lezione? Allarga il cerchio di competenza con umiltĂ e studio. Valuta le persone prima dei numeri: con incentivi giusti e un vantaggio ingegneristico reale, i numeri seguiranno.
đ I Principi dei Fuoriclasse per comprendere la strategia di Munger legata a BYD:
Valutare in profonditĂ il management e gli incentivi
Approccio contrarian
Il filo conduttore
Guardando questi due investimenti, capiamo che Munger non è un collezionista di âscommesseâ, ma un pensatore sistematico.
Studia le aziende con modelli mentali diversi, non con unâunica lente.
Compra ciò che capisce davvero.
Resta investito abbastanza a lungo da lasciare emergere il valore.
E ignora le sirene macroeconomiche e le mode del momento.
In altre parole: un vero Fuoriclasse.
E la sua ereditĂ ?
Ă tutta qui: âPoor Charlieâs Almanackâ e i suoi discorsi sulla psicologia del giudizio e degli incentivi â letture che ogni investitore dovrebbe affrontare almeno una volta nella vita.
Buona Domenica.
Il Team dei Fuoriclasse.
Distinguiti. Entra nellâelite dei Fuoriclasse della Finanza.
Cosa comprende il PIANO PLAYER
(abbonamento a 39 Euro/mese)*
Tutto quanto riportato nel PIANO GRATUITO
In aggiunta:
âď¸ Accesso a 3 e-mail Settimanali Complete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedĂŹ, una il giovedĂŹ e una la domenica con Accesso completo a tutte le newsletter presenti e passate! Ogni volta che ci sarĂ una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrĂ inviata una email dedicata.
đ¤đť Partecipi ogni mese al âFuoritalksâ: incontro esclusivo online con gli analisti di Fuoriclasse.
Cosa comprende il PIANO PRO
(abbonamento a 900 Euro/anno)*
Tutto quanto riportato nel PIANO PLAYER
In aggiunta:
đ Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
đ Analisi complete di tutti i titoli allâinterno del portafoglio Fuoriclasse
đĽď¸ âMeet The Greatâ - Incontro trimestrale con i Gestori.
*Puoi disdire ognuno di questi abbonamenti in qualsiasi momento.