Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 18.03.2025 ore 10:30 | Prima diffusione della raccomandazione: 20.03.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 18.03.2024 ore 9:30 | Altre informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.
Caro Fuoriclasse,
benvenuto all’edizione gratuita di “Titoli sotto la lente”, una newsletter che mostra aziende che rientrano o per qualità o per valutazione nell’universo investibile dei fuoriclasse.
Il titolo sotto la lente di oggi è… ENEL S.p.A.
Il caso di investimento su Enel si basa su un’ottima visibilità sull’evoluzione della marginalità, un focus crescente sulle attività di rete regolamentate e soprattutto una remunerazione verso gli azionisti molto supportiva sia sul lato dividendi che di riacquisto di azioni proprie.
💡ENEL S.p.A.
Descrizione della società:
Enel S.p.A. è una delle principali utility al mondo, operante in più di 30 paesi e leader nella generazione e distribuzione di energia elettrica, con un focus crescente sulle energie rinnovabili. L'azienda è impegnata nella transizione energetica, con una strategia che mira a raggiungere zero emissioni nette entro il 2040 e un mix di generazione composto per il 75% da fonti rinnovabili entro il 2025. Fondata nel 1962 e con sede a Roma, Italia, Enel produce energia da una vasta gamma di fonti, tra cui rinnovabili, nucleare, carbone, gas naturale e idroelettrico. Enel è anche coinvolta nella distribuzione e vendita di energia elettrica e gas, nonché nello sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità elettrica e le smart grid.
Punti di Forza:
Diversificazione delle Fonti Energetiche: Enel produce energia da una vasta gamma di fonti, inclusi rinnovabili, nucleare, carbone, gas naturale e idroelettrico.
Presenza Globale: La società opera in oltre 30 paesi, il che le consente di diversificare i rischi geografici e di beneficiare di economie di scala.
Innovazione Continua: Enel investe continuamente in innovazione per sviluppare nuove soluzioni energetiche e migliorare quelle esistenti.
Leadership nelle rinnovabili: Con oltre 75 GW di capacità prevista entro il 2025, Enel è uno dei maggiori sviluppatori di energia verde, sostenuto da un portafoglio di progetti di 425 GW.
Focus sulle reti e infrastrutture smart grid con una posizione di leadership globale.
Dati fondamentali:
Crescita annuale del fatturato negli ultimi 10 anni (CAGR) +0,6%
Crescita annuale degli utili negli ultimi 10 anni (CAGR) +7,6%
Margine EBITDA 28,8%
Ritorno sull’Equity (ROE) 7,4%
Ritorno sul capitale investito (ROIC) 3,9%
Payout 70%
Dividend Yield 7,2%
Stima crescita annuale degli utili nel lungo periodo (CAGR) +3%
Prezzo ENEL S.p.A alle ore 9:30 del 18.03.2025: 7.082 €
Il fatturato della società è cresciuto negli ultimi 10 anni ad un tasso medio annuo (CAGR) dell’1% e grazie alla leva operativa gli utili sono cresciuti sempre negli ultimi 10 anni ad un CAGR del 7,6%. La marginalità vede un ottimo Ebitda margin al 29% e un buon ROE (ritorno sull`equity) al 7,5%, con un ROIC (ritorno sul capitale) basso al 3.9%, ma tipico del settore utilities. Il payout è del 70% ed il dividend yield molto elevato dell`7,2% risulta in crescita del 7,5% negli ultimi 5 anni ed è previsto in ulteriore crescita per i prossimi anni. Un dividendo molto sostenibile ed in crescita che è un elemento di remunerazione molto ricercata da tanti azionisti. La remunerazione nei confronti degli azionisti viene ulteriormente incrementata da un piano di riacquisto di azioni proprie che Enel ha recentemente approvato nel piano strategico 2025-2027 fino a 500 milioni di azioni (il 4,92% delle azioni attualmente in circolazione). Le crescite attese rimangono molto buone e sono soprattutto sono caratterizzate da elevata visibilità, con l`EPS (utile per azione) atteso in crescita di circa il 3% all’anno nei prossimi anni.
Ritorno a 10 anni
Negli ultimi 10 anni il titolo ha garantito ottime performance ai suoi azionisti, registrando una crescita media annua del 12.8% (molto vicino alla crescita fondamentale Dividendi + crescita utili), ben al di sopra del mercato azionario italiano o europeo, cresciuti rispettivamente del 9% e del 7% all`anno nello stesso periodo.
Correzioni storiche degli ultimi 10 anni
Il titolo nel 2022 (rialzo dei tassi e aumento dei prezzi del gas) ha vissuto una delle correzioni più violente mai registrate (-56%) e ancora oggi si trova circa al 21% dai massimi. In verità il grafico delle correzioni storiche non incorpora i dividendi distribuiti, che se venissero considerati porterebbero il titolo Enel a superare leggermente i massimi del 2022. Questo ci fa capire l`importanza che i dividendi assumono nel tempo soprattutto nel caso di quei titoli in cui la remunerazione legata al dividendo è molto generosa ma soprattutto sostenibile e in crescita nel tempo.
Valutazione
Dal punto di vista valutativo, il titolo tratta a circa 10,5 volte gli utili, decisamente a sconto rispetto al mercato, ma sulla parte alta della sua media storica. Questo lascia spazio limitato a un'ulteriore espansione dei multipli, che potrebbe materializzarsi se il mercato iniziasse ad attribuire un premio alla resilienza del business in uno scenario di incertezza globale. In alternativa, un premio potrebbe derivare dal crescente focus sul business delle reti, che meriterebbe un multiplo maggiore in quanto attività regolamentata.
Cosa stai aspettando a diventare un fuoriclasse?
Cosa comprende l’abbonamento mensile (39 Euro mese)
Tutto quanto riportato nell’abbonamento gratuito
In aggiunta:
✉️ 3 e-mail settimanali Case Study Compete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le informazioni! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email in formato light. 📩
🤝🏻 Meeting dei Fuoriclasse - incontro online alla fine di ogni mese.
Cosa comprende l’abbonamento annuale (900 Euro anno)
Tutto quanto riportato nell’abbonamento mensile
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ Incontro con i Gestori del portafoglio - Evento online di aggiornamento trimestrale.