☎️Telecom Italia S.p.A: la nuova Monte Paschi?
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 24.06.2025 ore 14:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 17.04.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 24.06.2025 ore 11:30 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.
Caro Fuoriclasse,
c’erano una volta due giganti italiani: uno del credito, l’altro delle telecomunicazioni.
Entrambi al centro della scena economica nazionale, entrambi schiacciati da debiti, governance discutibili e crisi industriali.
Uno è Monte dei Paschi. L’altro... è TIM.
Ma mentre la banca più antica del mondo ha già attraversato la sua rivoluzione, Telecom Italia sembra oggi sull’orlo di una metamorfosi altrettanto radicale: cessione della rete, ritorno all’utile, un nuovo azionista pubblico con ambizioni strategiche e sinergie da esplorare.
Siamo di fronte a una rinascita vera o a una nuova versione del “capitalismo di Stato all’italiana”?
Analizziamo numeri, mosse recenti e scenari futuri per capire se TIM è destinata a risorgere…
Benvenuto in Fuoriclasse.it, l’unico blog italiano che analizza le aziende per chi investe.
Se stai leggendo questo messaggio, sei già sulla strada per distinguerti nel mondo degli investimenti.
Fuoriclasse nasce con l’obiettivo di creare una comunità di investitori consapevoli e preparati, offrendo contenuti esclusivi, analisi approfondite e strumenti concreti per affrontare i mercati con competenza e visione strategica.
Alla base del nostro approccio c’è la Filosofia del Valore (Value Investing) con la nostra metodologia dei 5 step dei fuoriclasse: selezioniamo azioni di aziende solide e sottovalutate, con la convinzione che il tempo premierà chi investe con criterio e pazienza.
Il nostro team è composto da gestori e analisti internazionali con oltre 40 anni di esperienza, uniti dalla missione di condividere il know-how dei veri fuoriclasse della finanza, come Warren Buffett, a chi desidera fare scelte coraggiose e consapevoli in un contesto incerto.
Fuoriclasse non è solo un blog: è un progetto con un’identità precisa, pensato per chi vuole distinguersi nel mondo finanziario, con metodo, preparazione e spirito da vincente.
Cominciamo quindi l’analisi.
Descrizione della Società:
Telecom Italia S.p.A., conosciuta anche come TIM, è una delle principali società di telecomunicazioni in Italia. Fondata nel 1908, offre servizi di telecomunicazioni fisse e mobili, Internet e telefonia pubblica, sia in Italia che a livello internazionale.
Opera attraverso i segmenti Domestic, Brazil, e Other Operations, fornendo soluzioni ICT per piccole e medie imprese, grandi aziende e il settore pubblico.
TIM ha una partnership strategica con Google Cloud e gestisce una vasta infrastruttura di rete, inclusi data center e servizi cloud.
Punti di Forza e Vantaggio Competitivo
1. Infrastruttura Avanzata:
TIM vanta la rete digitale e di telecomunicazioni più avanzata in Italia, con una rete mobile pervasiva e la più grande dorsale IP. Gestisce 16 data center con una capacità di 100 megawatt, posizionandosi come leader nella sicurezza cloud e nei servizi per le città attraverso TIM Enterprise.
2. Leadership nei Servizi ICT e Cloud:
TIM è l'unico operatore in Italia che combina un'infrastruttura digitale di prim'ordine con capacità ICT e cloud leader, posizionandosi come leader nella rivoluzione telco e ICT.
3. Investimenti Strategici:
TIM sta investendo 6 miliardi di euro per espandere la rete 5G e potenziare la sua infrastruttura di data center, rafforzando il suo vantaggio competitivo nei servizi mobili e cloud.
4. Flessibilità e focus
Dopo la vendita della sua rete, TIM è diventata più flessibile ed efficiente, concentrandosi su aree ad alto valore dove la differenziazione è cruciale. È l'unico operatore in Italia che combina infrastrutture digitali di primo livello con capacità ICT e cloud leader.
5. Piattaforma ICT
TIM Enterprise è la più grande piattaforma ICT in Italia, integrando infrastrutture di primo livello, piattaforme digitali e capacità ICT in modo unico. Questo rende TIM un attore chiave nella trasformazione digitale in Italia e oltre.
Nel complesso, la robusta infrastruttura di TIM, il focus strategico su aree ad alto valore e gli investimenti significativi in tecnologia e servizi le conferiscono un forte vantaggio competitivo, rendendo difficile per i concorrenti replicare le sue offerte.
Ritorno a 10 anni:
Correzioni Storiche Ultimi 10 anni:
Dati fondamentali:
Crescita annuale fatturato ultimi 10 anni (Cagr) -4%
Crescita annuale utili ultimi 10 anni (Cagr) -8%
Margine Ebitda 29.5%
Ritorno sull`Equity (ROE) -10%%
Ritorno sul capitale investito (ROIC) 13.5%
Payout NA%
Dividend Yield NA%
Stima crescita annuale utili lungo periodo (Cagr) +1%
Prezzo azioni TIM alle 14:00 del 24.06.2025: 0.4031 €