3 titoli azionari italiani che dal 2007 fanno +10% all'anno rispetto al +3% dell'FTSE MIB.

Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 28.04.2025 ore 16:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 29.04.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 28.04.2024 ore 16:00 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.

Nella seguente analisi prenderemo in esame 3 aziende leader Italiane, appartenenti a 3 settori diversi, che presentano uno sconto valutativo, e che hanno più che triplicato i rendimenti annualizzati rispetto al FTSE MIB dal 2007.

Una di queste tre è una chicca che conoscono davvero in pochi!

E lo sai qual è la cosa più sorprendente?

Queste performance borsistiche sono state realizzate anche in seguito ad importanti correzioni come quella attuale.

Benvenuto in Fuoriclasse.it, l’unico blog italiano che analizza le aziende per chi investe.

Se stai leggendo questo messaggio, sei già sulla strada per distinguerti nel mondo degli investimenti.

Fuoriclasse nasce con l’obiettivo di creare una comunità di investitori consapevoli e preparati, offrendo contenuti esclusivi, analisi approfondite e strumenti concreti per affrontare i mercati con competenza e visione strategica.

Alla base del nostro approccio c’è la Filosofia del Valore (Value Investing) con la nostra metodologia dei 5 step dei fuoriclasse: selezioniamo azioni di aziende solide e sottovalutate, con la convinzione che il tempo premierà chi investe con criterio e pazienza.

Il nostro team è composto da gestori e analisti internazionali con oltre 40 anni di esperienza, uniti dalla missione di condividere il know-how dei veri fuoriclasse della finanza, come Warren Buffett, a chi desidera fare scelte coraggiose e consapevoli in un contesto incerto.

Fuoriclasse non è solo un blog: è un progetto con un’identità precisa, pensato per chi vuole distinguersi nel mondo finanziario, con metodo, preparazione e spirito da vincente.

Cominciamo quindi l’analisi di queste 3 incredibili aziende italiane…


Linea Rossa FTSE MIB | Altre 3 linee colorate aziende analizzate

Cosa hanno in comune queste tre aziende?
La leadership nel settore di riferimento.

Perché guardarle adesso?
Perché oltre ad essere leader sono anche dei titoli a forte sconto valutativo.

Ci teniamo come sempre a evidenziare che la nostra ricerca da Fuoriclasse ha l’obiettivo di identificare due aspetti: leadership e sconto valutativo.

La leadership è sottolineata dal cosiddetto vantaggio competitivo, cioè dall’essere leader nei settori di riferimento. Questa leadership emerge dallo studio sia dei fattori qualitativi che quantitativi della società.

Lo sconto valutativo emerge quando un’azienda in un certo momento della sua storia viene dimenticata dal grande pubblico e presenta un prezzo azionario che non segue la dinamica dei suoi utili e quindi si crea un disequilibrio.

La commistione di leadership e sconto permette di battere in termini di performance gli indici di riferimento.

Alcuni numeri per farti capire la potenza di questi 3 titoli

Titolo 1:

  • Performance: Dal 2007 +10.2% all’anno. Il triplo del mercato italiano.

  • Correzione dai massimi 50%

  • Crescita annua fatturato (CAGR) +10% dal 2005

  • EBITDA Margin 17%

  • Rendimento del Dividendo 3.7%

  • Rapporto Prezzo/Utili 10x

Titolo 2:

  • Performance: Dal 2007 +10% all’anno. Il triplo del mercato italiano.

  • Correzione dai massimi 60%

  • Crescita annua fatturato (CAGR) +10% dal 2005

  • EBITDA Margin 22%

  • Rendimento del Dividendo 1%

  • Rapporto Prezzo/Utili 14x

Titolo 3:

  • Performance: Dal 2007 +12% all’anno. Il quadruplo del mercato italiano.

  • Correzione dai massimi 20%

  • Crescita annua fatturato (CAGR) +9% dal 2005

  • EBITDA Margin 23%

  • Rendimento del Dividendo 5%

  • Rapporto Prezzo/Utili 10x

E lo sai qual è la cosa più sorprendente?

Queste performance borsistiche sono state realizzate anche in seguito ad importanti correzioni come quella attuale.

Linea Rossa FTSE MIB | Altre 3 linee colorate aziende analizzate

Cosa hanno in comune queste tre aziende?
La leadership nel settore di riferimento.

Perché guardarle adesso?
Perché oltre ad essere leader sono anche dei titoli a forte sconto valutativo.

Ci teniamo come sempre a evidenziare che la nostra ricerca da Fuoriclasse ha l’obiettivo di identificare due aspetti: leadership e sconto valutativo.

La leadership è sottolineata dal cosiddetto vantaggio competitivo, cioè dall’essere leader nei settori di riferimento. Questa leadership emerge dallo studio sia dei fattori qualitativi che quantitativi della società.

Lo sconto valutativo emerge quando un’azienda in un certo momento della sua storia viene dimenticata dal grande pubblico e presenta un prezzo azionario che non segue la dinamica dei suoi utili e quindi si crea un disequilibrio.

La commistione di leadership e sconto permette di battere in termini di performance gli indici di riferimento.

Iniziamo ora a svelarti questi magnifici 3 titoli.


1. BREMBO

“Il Leader dei freni con un rendimento del 10% all’anno dal 2007”

· Nome dell'azienda : Brembo
· Codice ISIN : NL0015001KT6
· Ticker : BRE IM Equity
· Prezzo delle azioni: 8.18 euro
· Capitalizzazione di mercato: 2.7 MLD EURO

Capire il Business:

La storia di Brembo risale al 1961, quando fu fondata da Alberto, Sergio ed Emilio Bombassei e Italo Breda. L'azienda iniziò a produrre dischi freno per il mercato dei ricambi, espandendo in seguito il suo raggio d'azione ad altri componenti del sistema frenante. Nel 1972, Brembo iniziò a fornire Moto Guzzi e ottenne un solido posizionamento nel segmento del sistema frenante per motociclette. Poco dopo, nel 1975, l'azienda iniziò a fornire auto da corsa di Formula 1, aprendo la strada a un ulteriore riconoscimento, soprattutto in relazione agli sport motoristici. Negli anni successivi, furono sviluppati nuovi prodotti, con la strategia di soddisfare aree di mercato specializzate, dalle motociclette e dagli sport motoristici alle autovetture. I prodotti furono adottati da case automobilistiche, tra cui Nissan, Lancia, Mercedes, BMW e Porsche. A metà degli anni '80, fu presa la decisione di espandersi nel mercato dei veicoli industriali e Brembo iniziò a fornire clienti come Renault Industrial Vehicles, Mercedes e Iveco.

Brembo è leader mondiale e innovatore riconosciuto nello sviluppo di soluzioni frenanti per autoveicoli. Attualmente opera in 15 Paesi di 3 continenti, attraverso i suoi siti produttivi e commerciali, e impiega oltre 15.000 persone in tutto il mondo. Gli stabilimenti produttivi si trovano in Italia, Polonia (Częstochowa, Dąbrowa Górnicza, Niepołomice), Regno Unito (Coventry), Repubblica Ceca (Ostrava-Hrabová), Germania (Meitingen), Danimarca (Svendborg), Spagna (Barcellona), Messico (Apodaca ed Escobedo), Brasile (Betim), Cina (Nanjing, Langfang, Jiaxing), India (Pune e Chennai) e Stati Uniti (Homer).

Il mercato di riferimento di Brembo è rappresentato dai più importanti produttori di auto, moto, veicoli commerciali e auto e moto da corsa. La costante attenzione all'innovazione e allo sviluppo tecnologico e di processo - fattori da sempre fondamentali nella filosofia di Brembo - hanno fatto guadagnare al Gruppo una forte posizione di leadership internazionale nella ricerca, progettazione e produzione di sistemi frenanti ad alte prestazioni per un'ampia gamma di veicoli stradali e da competizione. Brembo opera sia nel mercato del primo equipaggiamento sia in quello dell'aftermarket. La gamma di prodotti Brembo per auto e veicoli commerciali comprende dischi freno, pinze freno, modulo ruota laterale e, sempre più spesso, il sistema frenante completo, compresi i servizi di ingegneria integrata. Tutti questi prodotti supportano lo sviluppo di nuovi modelli prodotti dalle case automobilistiche. Oltre ai dischi e alle pinze dei freni, i produttori di motociclette possono contare su pompe freno, ruote in lega leggera, tubi flessibili dei freni e sistemi frenanti completi. Nell'aftermarket automobilistico, Brembo offre in particolare dischi e pastiglie freno, oltre a pastiglie, tamburi, ganasce, kit freno a tamburo e componenti idraulici: una gamma di prodotti vasta e affidabile, che consente all'azienda di soddisfare le esigenze di quasi tutti i veicoli europei.

Ad oggi Brembo gestisce i seguenti nove marchi:

1) Brembo (sistemi frenanti per auto da corsa e stradali ad alte prestazioni, nonché motociclette [sia da competizione che stradali] e veicoli commerciali);

2) Brembo Racing (prodotti dedicati alle competizioni automobilistiche e motociclistiche; utilizzati dai team nei campionati Formula 1, Indy car, NASCAR, Rally, Superbike, MotoGP, Enduro e Cross);

3) AP Racing (freni e frizioni per auto e moto da corsa);

4) SBS Friction (un fornitore di pezzi di ricambio con prodotti che includono pastiglie freno aftermarket e soluzioni di attrito per motocicli, ATV/UTV, scooter, auto speciali e applicazioni industriali, come le turbine eoliche);

5) J.Juan (produzione di tubi freno in treccia metallica e componenti di sistemi frenanti per il mercato motociclistico);

6) Marchesini (produzione di cerchi in lega leggera per moto stradali e da corsa);

7) ByBre (prodotti focalizzati su scooter e moto di piccola/media cilindrata);

8) AP (prodotti aftermarket per auto); e

9) Breco (prodotti che includono dischi e tamburi freno aftermarket).

Leadership:

Il rendimento sul capitale di Brembo risulta essere superiore al suo costo del capitale, e più stabile rispetto ai principali competitors, chiaro segnale di leadership:

Valutazioni:

Se guardiamo ai flussi di cassa attesi il target di valore di 11-12 euro (con ipotesi di crescite al 5% e margini all’8%):


2. INTERPUMP

“Il Leader del settore oleodinamico ed idraulico con un rendimento del 10% all’anno.”

· Nome dell'azienda : INTERPUMP
· Codice ISIN : IT0001078911
· Ticker : IP IM Equity
· Prezzo delle azioni :30.6 euro
· Capitalizzazione di mercato: 3.3 MLD EURO

Capire il Business:

Interpump Group è un'azienda italiana produttrice di beni strumentali, fondata da Fulvio Montipò nel 1977 a S. Ilario d'Enza (in Emilia-Romagna), dove l'azienda opera e ha la sua sede centrale. Nel corso della sua storia, la produzione si è espansa dalla nicchia originale delle pompe a pistoni per acqua ad alta e altissima pressione (settore Water-Jetting), in cui Interpump vanta posizioni di ,

Se vuoi leggere l’analisi completa di questi 3 titoli italiani incredibili, iscriviti gratuitamente qui sotto e vai su www.fuoriclasse.it

👇🏻


Accedendo a fuoriclasse, il lettore / utente dichiara esplicitamente di avere letto, compreso e accettato le avvertenze legali contenute nel nostro Disclaimer (versione completa qui).
I contenuti riportati nel presente blog appartengono al libero pensiero ed opinione dell’editore, e non dev’essere inteso quale suggerimento operativo, consiglio, segnale d’investimento o previsione sull’andamento futuro dei mercati e degli strumenti finanziari.

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi pubblicazione e/o diffusione e/o ridistribuire di contenuti e/o immagini e/o video, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta dell’editore.
È altresì vietata la copia e/o la riproduzione in qualsiasi forma di frasi e/o contenti presenti nel blog.
L’editore declina ogni responsabilità derivanti da un utilizzo improprio di tali informazioni.