🌴WACC spiegato in spiaggia.
💰 Quanto costa all’azienda il denaro che usa per crescere? Scopriamo il WACC
Caro Fuoriclasse,
benvenuto in un nuovo appuntamento della nostra serie estiva: “La finanza in spiaggia.”
Un progetto editoriale pensato per accompagnarti, nei mesi di luglio e agosto 2025, con contenuti leggeri ma solidi, anche sotto l’ombrellone.
Con “La finanza in spiaggia” potrai:
☀️ Capire concetti finanziari difficili spiegati in modo semplice
📈 Restare aggiornato sui titoli più interessanti del momento secondo la filosofia del valore
🌊 Tenere un occhio sui mercati anche in vacanza, con leggerezza ma con serietà
Oggi parliamo di un concetto fondamentale per capire se un’azienda sta davvero creando valore o semplicemente coprendo i costi del capitale.
Si chiama WACC, e no, non è un errore di battitura.
È il Weighted Average Cost of Capital — ovvero: costo medio ponderato del capitale.
Cos’è il WACC
Il WACC misura quanto costa all’azienda ottenere il denaro che utilizza per lavorare e crescere.
Per finanziare le sue attività, un’azienda può usare:
– Debito (prestiti, obbligazioni, mutui)
– Capitale proprio (soldi messi dagli azionisti)
Ecco, il WACC è la media tra il costo di questi due strumenti, pesata in base a quanto ciascuno conta sul totale.
Perché è importante?
Perché rappresenta il rendimento minimo che un’azienda deve ottenere per giustificare l’uso di quei capitali.
Se guadagna meno del WACC? Sta distruggendo valore.
Se guadagna di più? Sta creandolo.
Un esempio semplice di WACC
Immagina di voler aprire un chiosco di granite.
Hai messo 5.000€ di tuoi risparmi (capitale proprio)
e hai chiesto 5.000€ in prestito alla banca (debito).
In totale: 10.000€ di capitale impiegato.
La banca ti chiede un interesse del 5%.
Tu, come imprenditore, vuoi un ritorno del 10% sui tuoi soldi.
Il WACC sarà la media ponderata tra questi due costi.
In questo caso, essendo metà debito e metà capitale, il WACC sarà:
📍 7,5%
👉 Questo significa che il chiosco dovrà guadagnare almeno il 7,5% ogni anno, altrimenti starai lavorando solo per coprire i costi del capitale.
Perché è importante per gli investitori come i Fuoriclasse?
Perché il WACC è la soglia critica: se un’azienda non la supera, non sta generando vero valore.
Ecco perché il WACC è usato in:
– modelli di valutazione come il DCF
– analisi di progetti e investimenti
– comparazioni tra aziende con strutture finanziarie diverse
Più un’azienda è solida, stabile e poco rischiosa, più basso sarà il suo WACC.
Più è indebitata o incerta, più il capitale costerà caro (e quindi alto WACC).
⚠️ Ma attenzione:
Il WACC non è fisso. Cambia in base a:
– il mix tra debito e capitale
– i tassi d’interesse
– il rischio percepito dell’azienda
Consiglio da tenere sotto l’ombrellone
Il WACC è come sapere quanto ti costa mantenere acceso il motore.
Se un’azienda non guadagna almeno quanto le costa il carburante… è solo una corsa a vuoto.
Quando valuti un’azienda, chiediti:
👉 “Quanto deve guadagnare solo per ripagare chi le ha prestato o investito denaro?”
👉 “Sta davvero superando questa soglia?”
Il WACC ti aiuta a dare un prezzo alla fiducia di chi ha messo soldi nell’azienda.
E solo se quel prezzo viene ripagato… il gioco vale la candela.
La prossima domenica parleremo di EPS – Earnings Per Share: quanto guadagna davvero un’azienda per ogni singola azione.
Nel frattempo, continua a osservare il mercato… anche dalla sdraio.
Perché anche in vacanza, il capitale ha il suo prezzo.
Il team dei Fuoriclasse
Diventa il Fuoriclasse della spiaggia!
Cosa comprende il PIANO PLAYER
(abbonamento a 39 Euro/mese)*
Tutto quanto riportato nel PIANO GRATUITO
In aggiunta:
✉️ Accesso a 3 e-mail Settimanali Complete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le informazioni! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email dedicata.
🤝🏻 “FuoriTalks” - incontro online con gli analisti ogni mese.
Cosa comprende il PIANO PRO
(abbonamento a 900 Euro/anno)*
Tutto quanto riportato nel PIANO PLAYER
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ “Meet The Great” - Incontro trimestrale con i Gestori.
*Puoi disdire ognuno di questi abbonamenti in qualsiasi momento.