🌴ROE spiegato in spiaggia.
📘 ROE: quanto rende davvero il capitale degli azionisti?
Caro Fuoriclasse,
siamo arrivati all’ultimo appuntamento della nostra serie estiva: “La finanza in spiaggia.”
Un progetto editoriale che, per tutta l’estate 2025, ti ha accompagnato sotto l’ombrellone con concetti chiave della finanza spiegati in modo semplice, leggero… ma sempre con serietà.
Con “La finanza in spiaggia”, abbiamo imparato a:
☀️ Capire la finanza come se fossimo seduti su una sdraio
📈 Valutare le aziende secondo la filosofia del valore
🌊 Restare connessi ai mercati, anche in vacanza
Oggi chiudiamo in bellezza con un indicatore classico, diretto e molto usato dagli investitori: il ROE – Return on Equity.
Cos’è il ROE
Il ROE indica quanto guadagna un’azienda in rapporto al capitale messo dagli azionisti.
In pratica, risponde a una domanda molto semplice:
👉 “Per ogni euro investito dai soci, quanti euro di utile genera l’azienda?”
La formula è questa:
📍 ROE = Utile netto / Patrimonio netto × 100
Il “patrimonio netto” è la parte che appartiene agli azionisti, cioè il capitale versato più gli utili trattenuti nel tempo.
Un ROE alto significa che l’azienda sta premiando bene i suoi azionisti.
Un ROE basso, invece, potrebbe indicare che i capitali sono poco produttivi… o che il business non sta funzionando a dovere.
Un esempio semplice di ROE
Immagina di mettere 1.000€ in un chiosco di granite.
A fine estate, il chiosco ti porta 150€ di guadagno netto.
Hai ottenuto un ROE del 15%: per ogni euro investito, ne hai guadagnati 0,15.
L’anno dopo, con gli stessi 1.000€, guadagni 250€.
Il ROE è ora del 25% → il capitale sta rendendo di più. Ottimo segnale.
Se invece guadagni solo 50€ con gli stessi 1.000€, il ROE è 5% → forse qualcosa non sta funzionando.
Perché è importante per gli investitori come i Fuoriclasse?
Perché il ROE è uno degli indicatori più diretti per valutare la redditività del capitale degli azionisti.
È usato per confrontare aziende simili e per capire quanto valore restituisce l’impresa ai suoi proprietari.
Ma — come sempre — bisogna saperlo leggere.
Un ROE molto alto non è sempre una buona notizia:
a volte è “gonfiato” dal fatto che l’azienda ha pochi mezzi propri e tanti debiti.
Questo riduce il patrimonio netto, aumentando artificialmente il ROE.
Ecco perché conviene sempre guardare il ROE insieme al livello di indebitamento e confrontarlo con altri indicatori, come il ROCE o il WACC.
Consiglio da tenere sotto l’ombrellone
Il ROE è come il rendimento della tua quota nel chiosco:
più il business lavora bene, più il tuo investimento cresce.
Ma se il guadagno arriva solo perché l’azienda si è caricata di debiti… non è una vera vittoria.
Quando analizzi un’azienda, chiediti:
👉 “Quanto guadagna per ogni euro che ci hanno messo gli azionisti?”
👉 “È un guadagno sano, o spinto dal debito?”
Il ROE è uno specchio del valore creato (o distrutto) per i soci.
E alla fine, chi investe vuole solo una cosa: che i propri soldi lavorino bene.
Grazie per aver seguito con noi questa estate finanziaria!
Se ti è piaciuta la serie La finanza in spiaggia, presto potresti ricevere una sorpresa... (👀 spoiler: una raccolta scaricabile con tutte le lezioni dell’estate).
Alla prossima settimana!
Il team dei Fuoriclasse
Diventa il Fuoriclasse che hai sempre voluto essere!
Cosa comprende il PIANO PLAYER
(abbonamento a 39 Euro/mese)*
Tutto quanto riportato nel PIANO GRATUITO
In aggiunta:
✉️ Accesso a 3 e-mail Settimanali Complete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le informazioni! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email dedicata.
🤝🏻 “FuoriTalks” - incontro online con gli analisti ogni mese.
Cosa comprende il PIANO PRO
(abbonamento a 900 Euro/anno)*
Tutto quanto riportato nel PIANO PLAYER
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ “Meet The Great” - Incontro trimestrale con i Gestori.
*Puoi disdire ognuno di questi abbonamenti in qualsiasi momento.