📶Prysmian S.p.A :Profilo e punti di forza.
Prysmian Group è il leader mondiale nella produzione di cavi e sistemi per il settore energia e telecomunicazioni
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 11.08.2025 ore 16:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 26.08.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 11.08.2025 ore 16:00 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.
Caro Fuoriclasse,
Prysmian Group è il leader mondiale nella produzione di cavi e sistemi per il settore energia e telecomunicazioni. Con sede a Milano, la società opera in oltre 50 paesi, contando più di 33.000 dipendenti e 107 siti produttivi globali. Prysmian serve clienti di primaria importanza nei settori delle infrastrutture energetiche, delle reti di trasmissione e distribuzione, delle telecomunicazioni e dell’industria, con un portafoglio che copre cavi sotterranei e sottomarini ad alta tensione, cavi ottici, e soluzioni integrate di connettività e smart grid.
Nel 2025 Prysmian ha conseguito ricavi superiori a 17 miliardi di euro e un EBITDA rettificato record, con una presenza dominante nei mercati EMEA e Nord America. L’acquisizione di General Cable (2017) e poi di Encore Wire (Texas, 2024) ha rafforzato la sua presenza globale, in particolare negli Stati Uniti
La società opera attraverso tre segmenti principali: Projects, Energy, e Telecom.
Projects (trasmissione): Progetta, produce e installa cavi ad alta e altissima tensione per la trasmissione di elettricità da centrali elettriche e all'interno di reti di trasmissione e distribuzione primaria. Include anche sistemi di cablaggio ad alta tensione per applicazioni terrestri e sottomarine.
Energy: Include la distribuzione di energia e linee di trasmissione aeree, componenti industriali e di rete per vari settori come petrolio e gas, tecnologia di perforazione, ascensori, automotive, nucleare, minerario, marino, acqua e infrastrutture, oltre a soluzioni di monitoraggio degli asset.
Telecom: Produce sistemi di cavi e prodotti di connettività, come fibra ottica, cavi ottici, componenti di connettività e accessori, cavi in rame utilizzati nelle reti di telecomunicazione.
Vantaggi Competitivi e Moat
1. Leadership globale & ampia scala
Prysmian controlla quote significative nel segmento energia e telecom come pochi competitor possono fare: è il più grande produttore mondiale di cavi sottomarini e cavi per wind offshore. La vasta scala operativa di Prysmian le consente di beneficiare di economie di scala, riducendo i costi di produzione e migliorando i margini di profitto. Questo è un vantaggio significativo rispetto ai concorrenti più piccoli.
2. Grado elevato di integrazione e barriere d’ingresso
Il settore dei cavi e dei sistemi di trasmissione richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo, infrastrutture e capacità produttiva. Queste barriere all'entrata proteggono Prysmian dalla concorrenza di nuovi entranti.
Verticalizzazione nella supply chain (miniere rame, impianti e produzione negli USA) e possesso proprio di una fonderia e impianto in Texas post-acquisizione Encore Wire: vantaggio competitivo su costo e protezione da tariffe su metalli.
Significative barriere all`ingresso: stabilimenti e mega impianti produttivi (navi posa‑cavi, centri R&D), compliance regolatoria e penetrazione globale rendono difficile una replica del modello di business da parte di nuovi entranti
Ottimo track record nei grandi progetti
3. Innovazione continua & soluzioni proprietarie
Investimenti annui in R&D superiori a €100 mln, centri innovazione dedicati (1100 ricercatori e 27 centri globali). Ha sviluppato tecnologie proprietarie come BendBrightXS (fibra ultra‑sottile), FlexRibbon (6.912 fibre) e P‑Laser (cavi riciclabili a basso impatto CO₂)
Questo consente soluzioni smarter e più sostenibili, elementi critici per clienti strategici (energia, utilities, telecom, data center)
4. Posizionamento strategico ESG e supporto istituzionale
Le relazioni consolidate con i clienti e la reputazione di Prysmian per la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti creano un fossato (moat) economico. I clienti sono meno propensi a cambiare fornitore, garantendo a Prysmian una base di clienti stabile e ricorrente.
Posizionamento strategico su energia rinnovabile, transizione energetica ed espansione della connettività digitale. Collaborazioni con la BEI per finanziamenti ad hoc (oltre €450 mln) volti a promuovere la transizione energetica in Europa.
Impatto reputazionale positivo, sostenibilità e cicli ordini legati all’“energy transition” e “digital transition”.
5. Espansione strategica & sviluppo negli USA
L’acquisizione di Encore Wire ($4.2 mld) ha aperto l’accesso a mercati meno frammentati e a margini più elevati nel low-voltage statunitense.
Un listing duale a New York è pianificato per capitalizzare l’espansione digitale, telecom e infrastrutture USA.
Prysmian rappresenta una delle opportunità più attrattive per investire nella transizione energetica e nella digitalizzazione delle infrastrutture globali, con fondamentali solidi, leadership nei mercati più dinamici e un moat difendibile su scala mondiale.
RITORNO A 10 ANNI
CORREZIONI STORICHE ULTIMI 10 ANNI
DATI FONDAMENTALI
Principali dati fondamentali:
- Crescita annuale fatturato ultimi 10 anni (Cagr) +10%
- Crescita annuale utili ultimi 10 anni (Cagr) +17%
- Margine Ebitda 9.7%
- Ritorno sull`Equity (ROE) +14%
- Ritorno sul capitale investito (ROIC) +7%
- Payout 31%
- Dividend Yield +1.1%
- Stima crescita annuale utili lungo periodo (Cagr) +19.5%
Tesi d’investimento
Posizionamento unico nell’energy transition: Le reti di trasmissione sono il cuore della decarbonizzazione globale. Prysmian ha un backlog nel Transmission (trasmissione ad alta tensione, interconnessioni sottomarine e terrestri) di €16 miliardi, con pipeline aggiuntiva di €3 miliardi. La domanda di cavi high-voltage e fibra ottica è trainata da reti intelligenti, data center, 5G e rinnovabili.
Crescita e margini in espansione: Q2 2025 ha visto il Transmission segment crescere del 37,9% YoY, con EBITDA segmentale in crescita del 66% YoY e margini record.
Acquisizioni strategiche: L’acquisizione di Channell ha rafforzato la presenza nel segmento digitale negli USA, mentre Encore Wire ha aumentato la penetrazione nel low-voltage e l’incidenza di contenuto riciclato nei prodotti.
Valutazione interessante: Prysmian tratta a 9,5x EV/EBITDA 2025, con uno sconto di circa il 20% sui peer europei, offrendo upside su multipli e potenziale rerating con il progetto di dual-listing USA.
Solida posizione finanziaria: Il livello di leva (net debt/EBITDA 2x) è sotto controllo e il piano di generazione cassa (€1,0–1,7 miliardi FCF annuo al 2028) supporta investimenti, M&A e politica di dividendi in crescita.
Moat tecnologico e relazionale: Tecnologie proprietarie (es. P-Laser, optical fiber d’avanguardia), barriere di track record, supply chain e relazioni strategiche con grandi utility rafforzano la difesa competitiva.
Catalizzatori
Nuovi mega-progetti di cablaggio per transizione energetica e digitalizzazione (offshore wind, interconnector, 5G, data center).
Tariffe USA sul rame che avvantaggiano Prysmian rispetto ai competitor extra-USA, grazie a produzione domestica.
Focalizzazione ESG: >43% dei ricavi da soluzioni sostenibili, target Net Zero 2035.
Potenziale rerating legato a condizioni macro più favorevoli e a crescita di EBITDA oltre €3 miliardi al 2028.
Rischi
Instabilità geopolitica (tariffe, tensioni su materie prime).
Elevata intensità di capitale e rischio execution su mega-progetti.
Pressione su margini da volatilità prezzi rame, inflazione costi e concorrenza su mercati maturi.
Effetti delle regolamentazioni e incentivazioni pubbliche su energia e reti digitali.
Conclusione
Prysmian offre esposizione diretta e difendibile alla transizione energetica e digitale globale, con un moat costruito su scala, innovazione, supply chain verticalizzata e capacità di esecuzione su progetti chiave. La valutazione attraente, la resilienza operativa e i solidi trend di crescita ne fanno un asset strategico per portafogli orientati a infrastrutture, decarbonizzazione e tecnologia industriale — con upside su margini, multipli e flussi di cassa nei prossimi anni.