🌴P/E spiegato in spiaggia.
📊 Quanto stai pagando per ogni euro di utile? Te lo spieghiamo in spiaggia
Caro Fuoriclasse,
Continua la nostra serie estiva: Finanza in spiaggia.
Un progetto editoriale targato Fuoriclasse.it per accompagnarti nelle domeniche di luglio e agosto, anche se sei in vacanza, tra un bagno e una granita.
Con “Finanza in spiaggia” puoi:
🏖️ Imparare i concetti base della finanza con esempi semplici
🔍 Scoprire come si valutano davvero le aziende
📈 Rimanere aggiornato sul mercato anche sotto l’ombrellone
Oggi ti parliamo di un indicatore semplice da calcolare ma potentissimo da capire: il Price/Earnings, o P/E.
Cos’è il P/E?
Il P/E (Price/Earnings) è un numero che ti dice quante volte stai pagando l’utile di un’azienda.
In parole povere?
Ti dice quanto costa ogni euro di profitto generato da un’azienda.
La formula è semplice:
👉 Prezzo dell’azione / Utile per azione (EPS)
Se compri un’azione che costa 100€, e quell’azione rappresenta un’azienda che genera 10€ di utile all’anno…
il P/E è 10.
Stai pagando 10 volte il guadagno annuale dell’azienda.
E in teoria, ci metteresti 10 anni a rientrare del tuo investimento, se tutto restasse uguale.
Il P/E è quindi un indicatore di “quanto stai pagando rispetto a quanto l’azienda guadagna”.
Come dire: stai facendo un affare o stai comprando un’azione sopravvalutata?
Un esempio semplice di P/E
Immagina che un tuo amico ti voglia vendere un chiosco di gelati sulla spiaggia.
Ti dice: “Lo vendo a 100.000€, e ogni anno mi fa guadagnare 10.000€.”
Tu fai due conti: 100.000 ÷ 10.000 = P/E di 10.
Questo significa che, se tutto resta com’è, ci metti 10 anni a rientrare del tuo investimento.
Se invece il chiosco costa solo 50.000€, con gli stessi utili, il P/E è 5: un affare!
Se costa 200.000€, il P/E è 20: magari è “di moda”, ma forse lo stai pagando troppo.
Perché è importante per gli investitori come i Fuoriclasse?
Il P/E è una bussola semplice ed efficace per valutare il prezzo di un’azione.
È uno dei primi numeri che guarda chi fa analisi fondamentale.
Eppure, è anche uno dei più pericolosi… se preso da solo.
Perché?
Perché un P/E basso può voler dire due cose opposte:
– l’azione è sottovalutata (bene!)
– l’azienda è nei guai, e il mercato se ne sta accorgendo (meno bene)
Allo stesso modo, un P/E alto può indicare:
– che l’azienda ha grandi prospettive di crescita (bene!)
– oppure che il mercato si è fatto prendere dall’entusiasmo, e sta pagando troppo (pericoloso)
Il punto è questo: il P/E va sempre letto nel contesto giusto.
📌 Rispetto agli anni precedenti
📌 Rispetto alle aziende simili del settore
📌 Rispetto alle aspettative di crescita
Ad esempio, un P/E di 30 può essere normale per una tech in crescita…
ma sarebbe considerato altissimo per un’azienda che vende cemento.
Consiglio da tenere sotto l’ombrellone
Il P/E è come guardare l’etichetta del prezzo su una sdraio:
ti dice quanto costa, ma non ti dice se è comoda.
È un punto di partenza, non una risposta definitiva.
Usalo per capire se un’azienda sembra cara o conveniente, ma chiediti sempre:
👉 “Cosa sto davvero comprando con quei soldi?”
🔍 Guarda anche gli utili passati, la stabilità del business, la posizione nel mercato.
🔁 Confronta con i competitor.
📉 E fai attenzione quando il prezzo è sceso molto: spesso c’è un motivo.
A domenica prossima, con un altro concetto chiave della finanza spiegato in spiaggia.
Parleremo di Free Cash Flow, ovvero: quanti soldi veri restano in tasca all’azienda?
Nel frattempo… buoni investimenti e buona ombra! ☀️
Il team dei Fuoriclasse
Diventa il Fuoriclasse dell’estate!
Cosa comprende il PIANO PLAYER
(abbonamento a 39 Euro/mese)*
Tutto quanto riportato nel PIANO GRATUITO
In aggiunta:
✉️ Accesso a 3 e-mail Settimanali Complete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le informazioni! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email dedicata.
🤝🏻 “FuoriTalks” - incontro online con gli analisti ogni mese.
Cosa comprende il PIANO PRO
(abbonamento a 900 Euro/anno)*
Tutto quanto riportato nel PIANO PLAYER
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ “Meet The Great” - Incontro trimestrale con i Gestori.
*Puoi disdire ognuno di questi abbonamenti in qualsiasi momento.