💉Novo Nordisk: analisi di un Fuoriclasse.
In questa breve newsletter vi spiegheremo cosa fa Novo Nordisk, perché è cresciuta, cosa sconta oggi il prezzo di Novo e come si sta comportando l’azienda rispetto al settore Health Care.
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 06.08.2025 ore 10:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 07.08.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 06.08.2025 ore 10:00 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.
Caro Fuoriclasse,
l’andamento degli ultimi mesi di Novo Nordisk ci descrive perfettamente come agisce Mr. Market.
La narrativa della crescita legata ai farmaci di dimagrimento avevano portato Novo ad essere l’azienda piu’ grande di tutta l’Europa. Questo aveva portato molta euforia fra gli investitori consapevoli del fatto che Novo avesse inventato la pozione magica. Ma ad un tratto questa euforia ha iniziato piano piano a calare fino ad arrivare alla depressione di chi si avvicina al titolo oggi.
In questa breve newsletter vi spiegheremo cosa fa Novo, perché è cresciuta, cosa sconta oggi il prezzo di Novo e come si sta comportando l’azienda rispetto al settore Health Care.
E’ infatti fondamentale per ogni Fuoriclasse ricordarsi che il prezzo di un’azione non è un numero messo li’ a caso da Mr. Market, ma è un numero che sconta le attese del mercato in termini di future crescite, margini e reinvestimenti.
Approfondiamo in 6 punti Novo Nordisk.
1. Cosa fa Novo?
Novo Nordisk è l'azienda specializzata in insulina e diabete da 100 anni ed insieme all’americana Eli Lilly si divide la quota di mercato dell’insulina globale. Novo Nordisk insieme all’americana Eli Lilly sono il punto di riferimento globale nella cura del diabete. In particolare Novo Nordisk è il leader nei farmaci iniettabili, che continuano a rappresentare la parte preponderante del suo fatturato.
Negli ultimi anni, pur continuando a rafforzare la propria leadership nel trattamento del diabete – soprattutto grazie all’espansione del franchise GLP-1 – l’azienda ha iniziato a delineare una strategia più ampia e coerente, con l’obiettivo di estendere il proprio raggio d’azione all’intero spettro delle malattie metaboliche. Il percorso è stato naturale: dal diabete si è passati all’obesità, e da lì si è aperto l’interesse verso patologie correlate come quelle cardiovascolari, renali ed epatiche.
Se l’obesità rappresenta già una solida area di crescita, le altre indicazioni sono ancora in fase di sviluppo, in attesa di risultati clinici positivi, approvazioni regolatorie e lanci sul mercato. La direzione strategica è però ben definita: Novo Nordisk ha accelerato il proprio impegno attraverso numerose acquisizioni, a sostegno della propria ambizione di affermarsi ben oltre il diabete.
2. Ma come mai negli ultimi anni si è impennata cosi’ la crescita di Novo?
La crescita di Novo dovrebbe provenire soprattutto dalle terapie a base di GLP-1, che includono Victoza (dose giornaliera), Ozempic (dose settimanale) e Rybelsus (dose orale giornaliera); la solida efficacia e i benefici cardiovascolari dovrebbero consentire a Novo di continuare a incrementare le vendite di terapie a base di GLP-1 per il diabete. Sebbene Novo abbia perso quote di mercato a favore di Trulicity (dose settimanale) di Lilly, Ozempic e Rybelsus sostengono la crescita ed espandono la portata di Novo. Lilly sta nuovamente guadagnando quote di mercato con il nuovo farmaco Mounjaro, sebbene la crescita della categoria sia così forte che prevediamo una crescita a due cifre per entrambi i franchise negli anni a venire.
3. Cosa sono le GLP-1?
Le terapie GLP-1, terapie a base di agonisti del recettore del GLP-1, sono una classe di farmaci usati principalmente per trattare il diabete di tipo 2 e, più recentemente, anche l’obesità. GLP-1 sta per Glucagon-Like Peptide-1, un ormone naturale prodotto dall’intestino.
Il GLP-1 è un ormone che viene rilasciato dopo i pasti e aiuta a:
Stimolare la secrezione di insulina (quando i livelli di glucosio nel sangue sono alti)
Inibire la secrezione di glucagone (che alza la glicemia)
Rallentare lo svuotamento gastrico
Ridurre l’appetito
Le terapie GLP-1 mimano l’azione di questo ormone per aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue e/o promuovere la perdita di peso.
Ozempic è un farmaco a base di semaglutide, prodotto da Novo.
Quando è stato inventato?
Il principio attivo semaglutide è stato scoperto da Novo Nordisk nel 2012.
Ozempic è stato approvato dalla FDA (l'ente regolatorio statunitense) nel dicembre 2017 per il trattamento del diabete di tipo 2.
È stato approvato in Europa (dall'EMA) nel 2018.
A cosa serve?
Ozempic è un agonista del recettore GLP-1 (glucagon-like peptide-1), cioè:
Migliora il controllo della glicemia (zucchero nel sangue) nei pazienti con diabete di tipo 2.
Stimola la secrezione di insulina quando i livelli di zucchero sono alti.
Riduce l’appetito e rallenta lo svuotamento gastrico.
Per questi motivi, oltre al diabete, è stato spesso utilizzato off-label per la perdita di peso.
A tal punto che Novo Nordisk ha creato un’altra versione, con dose maggiore, chiamata Wegovy, approvata specificamente per il trattamento dell’obesità.
Come si assume?
Ozempic si somministra una volta a settimana, tramite iniezione sottocutanea (di solito su addome, coscia o braccio).
Disponibile in penne pre-riempite.
Quali sono le differenze fra l’insulina tradizionale e le terapie GLP-1?
La differenza principale tra insulina tradizionale e le terapie GLP-1 riguarda il meccanismo d'azione, le indicazioni cliniche e gli effetti metabolici. Ecco un confronto chiaro e sintetico:
Una delle differenze principali riguarda il meccanismo di azione:
· Insulina tradizionale:
Sostituisce o integra l’insulina naturale prodotta dal pancreas per abbassare direttamente i livelli di glucosio nel sangue. Funziona indipendentemente dai livelli di zucchero o dai pasti.· GLP-1 (agonisti del recettore del glucagone-like peptide-1):
Stimolano la produzione di insulina in risposta al glucosio, rallentano lo svuotamento gastrico, inibiscono la secrezione di glucagone (ormone che aumenta la glicemia) e aumentano il senso di sazietà. Agiscono solo quando il glucosio è elevato, riducendo il rischio di ipoglicemia.
4. Ma perché Novo ha corretto del 70%?
Vediamo i diversi motivi:
1. Novo era arrivata ad essere troppo cara, diventando addirittura l’azienda piu’ grande del mercato Europeo. Da cosi’ cara le aspettative degli investitori si erano alzate molto lasciando poco margine di sicurezza per gli investitori. Questo ci mostra ancora una volta l’operato di Mr. Market che passa dall’Euforia alla Disperazione.
2. Rischio geopolitico con tensioni fra Groenlandia (della Danimarca) e Stati Uniti
3. Competizione con Eli Lilly che attualmente ha prodotti superiori, ma è l’unico competitor di un mercato in forte espansione e che Eli Lilly da sola non riesce a soddisfare.
4. Politica di Trump di abbassare i costi dei farmaci sta pesando su un po’ tutte le aziende health care.
5. Cambio di CEO dopo pochi mesi di incarico
5. Ma l’attuale correzione di Novo quali ipotesi sconta?
Ogni prezzo di un’azione non è messo lì a caso da Mr. Market, ma ha dentro delle aspettative. Aspettative in termini di future crescite delle vendite, margini attesi e necessari investimenti. Queste aspettative tendono a variare nel tempo sulla base di cosa gli investitori pensano del futuro del business.
E’ quindi molto utile chiedersi:
1. Ma Novo a questi prezzi che cosa sconta?
2. E a questi prezzi forse non c’è troppa negatività sui futuri fondamentali?
Ecco le risposte:
1. Cosa sconta oggi Novo: Facendo un’analisi di scenario, l’attuale prezzo di Novo sconta una crescita del 3.5% e un margine al 30%.
Come leggere questi numeri?
Basti pensare che la crescita media delle revenue di Novo è stata del 10% all’anno e il margine medio del 40%.
Quindi il prezzo attuale sconta un cambiamento totale dei fondamentali della società.
Lo sconto valutativo di Novo lo vediamo anche nel suo PE (linea viola) che è tornato al 2008. A quei multipli nel 2008 Novo non produceva i farmaci per il dimagrimento.
2. Nel guardare ai fondamentali di Novo ci sono alcune considerazioni da fare:
a. La crescita: il settore dei farmaci da dimagrimento è atteso crescere al 22% per i prossimi anni. Essendo Novo l’unico competitor di Eli Lilly ci si puo’ aspettare che entrambe continuino a crescere a livelli decisamente superiori al 3.5% atteso dall’attuale prezzo.
b. Margini: Da un lato è vero che Novo sta perdendo terreno rispetto a Eli Lilly, ma è anche vero che vista la forte domanda di prodotto è impossibile aspettarsi che Eli Lilly riesca da sola a sostenere la domanda. Considerando inoltre che il margine di Novo non è mai sceso da 15 anni sotto al 40%, e anche prima dei farmaci del dimagrimento, rende le ipotesi al 30% un po’ troppo conservative.
6. Ma siamo sicuri che sia solo un problema di Novo?
E’ sicuramente vero che Novo sta vivendo dei problemi specifici legati ai nuovi prodotti e alla competizione.
Se però ampliamo l’analisi al settore notiamo che diverse altre aziende Health Care, tutte aziende con prodotti e servizi diversi, si stanno comportando come Novo: da Pfizer a Merck passando per Bristol Meyers.
Questo ci evidenzia come il settore stia in generale vivendo una sotto-performance, ci troviamo infatti davanti alla peggior sotto-performance a 12 mesi del settore Health-Care dal 1990:
Da questa analisi emerge che Mr. Market, in seguito alla correzione fatta registrare dal settore Health, ha generato un interessante margine di sicurezza su tutto il settore, e in particolare su Novo Nordisk, un’azienda leader in cui le attuali aspettative di crescita appaiono sorprendentemente basse rispetto alla qualità del business e al suo posizionamento competitivo.
Come deve affrontare il Fuoriclasse la correzione dell’HealthCare?
“Sii timoroso quando gli altri sono avidi e sii avido quando gli altri sono timorosi”
― Warren Buffett