🦫 Non fare il Lemming!
Investitori, attratti dall'entusiasmo collettivo sul settore della Difesa, si precipitano a comprare senza interrogarsi troppo sul valore reale di ciò che stanno acquistando.
Caro Fuoriclasse,
sai cosa sono i Lemming?
Secondo la leggenda metropolitana, i lemming sono piccoli roditori noti per possedere istinti che li portano, periodicamente, a caricare in massa giù dalle scogliere, con il risultato finale che possiamo immaginare…
È il fenomeno psicologico che descrive il comportamento di un gruppo che segue un leader o una tendenza senza riflettere sulle implicazioni. I lemming sono noti per seguire il branco, anche se li porta verso scogliere e pericoli.
In finanza, questo si traduce in un comportamento simile: quando un settore o una singola azione continua a salire, gli investitori, attratti dall'entusiasmo collettivo, si precipitano a comprare senza interrogarsi troppo sul valore reale di ciò che stanno acquistando.
Questa narrativa non solo alimenta i piani di investimento delle aziende, ma sta anche accrescendo le aspettative sul potenziale di crescita di queste imprese, sulle dimensioni dei mercati che potrebbero essere coinvolti e sulle marginalità che potrebbero essere raggiunte.
Il motore di questa crescente attenzione è la necessità urgente dell'Europa di incrementare i suoi investimenti nella difesa, un fenomeno che conferisce solidità e credibilità a questa narrazione di mercato. La situazione ricorda, in un certo senso, una moderna corsa all'oro: gli investitori sono attratti da questa dinamica crescente, spingendo verso il settore della difesa con la speranza di trarre grandi profitti. Tuttavia, come in ogni corsa agli investimenti, c'è il rischio che le valutazioni, in questo caso dei colossi della difesa, vengano gonfiate eccessivamente, alimentando un'aspettativa di rendimenti che potrebbe rivelarsi insostenibile.
Come vediamo dal grafico sottostante il settore è cresciuto più del 170% negli ultimi anni:
Portando le valutazioni su livelli molto elevati (PE):
Ma abbiamo esempi degli ultimi anni di una narrativa condivisa fra tutti che ha aumentato le aspettative? Se si cosa è poi successo?
Un parallelo interessante e recente che può aiutare a comprendere la dinamica in atto nel settore della difesa è quello della clean energy.
Torniamo al 2020, quando la narrativa delle zero emissioni ha preso piede, alimentata dalla realizzazione concreta della necessità di ridurre le emissioni in Europa.
In quel caso, come accade oggi per la difesa, la narrativa si fondava su un obiettivo tangibile e urgente, che alimentava una forte aspettativa di crescita. Gli investitori, convinti dal cambiamento in atto, hanno avviato un flusso significativo di capitali, creando nuovi mercati, nuove opportunità e nuove aspettative sui margini del settore.
Tuttavia, la storia ci insegna che quando le aspettative vengono alimentate troppo rapidamente, possono portare a esiti imprevisti.
Nel caso dell'energia pulita, infatti, l'euforia degli investimenti ha spinto le performance del settore a crescere del 250% in un paio d'anni, per poi crollare di oltre il 60% nei tre anni successivi.
Portando le valutazioni su livelli molto pericolosi:
In conclusione, non crediamo che la storia si ripeta, pero’ spesso fa rima.
La corsa agli investimenti dimenticando la razionalità porta sempre ad aumentare i rischi. Questa corsa è sempre guidata da motivi reali e da una narrativa condivisa.
Questa condivisione porta a ridurre la razionalità e a non chiedersi piu’ se il prezzo valga l’investimento fatto e questo alimenta delle valutazioni insostenibili che la storia riporta sempre in equilibrio.
Buona Domenica.
Il Team dei Fuoriclasse.
Cosa stai aspettando a diventare un fuoriclasse?
Cosa comprende l’abbonamento mensile (39 Euro mese)
Tutto quanto riportato nell’abbonamento gratuito
In aggiunta:
✉️ 3 e-mail settimanali Case Study Compete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le informazioni! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email in formato light. 📩
🤝🏻 Meeting dei Fuoriclasse - incontro online alla fine di ogni mese.
Cosa comprende l’abbonamento annuale (900 Euro anno)
Tutto quanto riportato nell’abbonamento mensile
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ Incontro con i Gestori del portafoglio - Evento online di aggiornamento trimestrale.