💭Memoria finanziaria. Principio 4 dei Fuoriclasse
La storia ci insegna come l’investitore, facendosi prendere dall’emotività, tenda a fare sempre gli stessi errori. Ma come è possibile?
Questo deriva dal fatto che l’investitore tende ad avere una memoria finanziaria molto breve. Spesso, ci si dimentica del passato per concentrarsi sul presente e si approfondisce poco la storia dei mercati e dei cicli economici. Noi riteniamo che sia necessario studiare in modo razionale la storia e ricordare, come diceva Templeton, che le quattro parole più pericolose negli investimenti sono: “Questa volta è diverso.”
Questo non vuol dire che la storia si ripeta sempre nello stesso modo, ma che tenda a fare rima. Ciò implica che esistono degli equilibri di lungo periodo ai quali il mercato tende a ritornare.
Da cosa sono guidati questi equilibri?
Dal fatto che alcune aziende non possono crescere all’infinito e alcune non possono scendere fino a zero. La crescita delle aziende tende, infatti, a convergere mediamente nel tempo alla crescita del PIL, per cui sono rari i casi di aziende che riescono a crescere costantemente più dell’economia.
E perché tutti cercano la crescita?
La crescita è una variabile molto importante nel determinare il valore di un’azienda. Tuttavia, il problema della crescita è che è fortemente incerta e la natura umana tende sempre a dimenticare i grandi sconfitti della crescita, ricordando solo i vincitori. Questo è il problema della memoria finanziaria. 💭
Vediamo alcuni esempi di memoria finanziaria:
1. Nifty Fifty negli anni '70: Aziende a grande crescita che sembravano indistruttibili e nessuno si chiedeva più quale potesse essere il valore. In pochi si ricordano della fine che hanno fatto alcune di queste aziende. 📉
2. Boom tech del 1999: Quando si pensava che Cisco potesse crescere all’infinito. Oggi Cisco non ha nemmeno raggiunto i prezzi del 1999. 📉
3. Boom delle crypto: Si pensava che Cathie Wood avesse la sfera di cristallo nel selezionare le nuove Microsoft. Se guardiamo all’ETF Ark Innovation, notiamo che è ancora a -40% dai massimi, nonostante il Nasdaq si sia ripreso. 💹
Quindi, la memoria finanziaria ci porta a ricordare solo i vincitori e non gli sconfitti dei vari cicli economici. 📉
Sei pronto per diventare un vero fuoriclasse?
Passa ora ad un abbonamento a pagamento.
Cosa comprende l’abbonamento mensile (39 Euro mese)
Tutto quanto riportato nell’abbonamento gratuito
In aggiunta:
✉️ 3 e-mail settimanali Case Study Compete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le informazioni! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email in formato light. 📩
🤝🏻 Meeting dei Fuoriclasse - incontro online alla fine di ogni mese.
Cosa comprende l’abbonamento annuale (900 Euro anno)
Tutto quanto riportato nell’abbonamento mensile
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ Incontro con i Gestori del portafoglio - Evento online di aggiornamento trimestrale.