🛡️ Leonardo S.p.A: Profilo e punti di forza
Leonardo rappresenta uno dei migliori player europei nel settore difesa, grazie a un posizionamento unico che unisce scala industriale, innovazione e solidità finanziaria.
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 30.06.2025 ore 16:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 01.07.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 30.06.2025 ore 15:30 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.
Caro Fuoriclasse,
Leonardo S.p.A. è un gruppo industriale globale specializzato in Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Opera nello sviluppo e produzione di elicotteri (Agusta Westland), aerei (Alenia Aermacchi), elettronica per la difesa e sicurezza (Selex ES), sistemi di difesa (Oto Melara, MBDA), e partecipa in modo rilevante anche nel settore spaziale (Telespazio, Thales Alenia Space). La società è tra i principali player mondiali, con una presenza industriale significativa in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti e partecipazioni in oltre 20 paesi. Leonardo è partner di riferimento per governi, agenzie di difesa e istituzioni internazionali, con una rete commerciale in 150 paesi e 129 siti produttivi nel mondo.
Vantaggi competitivi (Moat)
Barriere all’ingresso strutturali: La natura regolamentata del settore difesa, la complessità tecnologica e le relazioni di lungo periodo con governi e istituzioni creano ostacoli difficilmente superabili dai concorrenti o nuovi entranti.
Diversificazione e resilienza: Leonardo opera su più segmenti (aerospazio, difesa, spazio, sicurezza) e mercati geografici, riducendo la dipendenza da singoli clienti o programmi.
Innovazione continua: L’alto livello di investimenti in R&D rafforza la capacità di sviluppare tecnologie proprietarie e rispondere rapidamente ai cambiamenti geopolitici e tecnologici.
Portafoglio prodotti integrato: Offerta completa che spazia da elicotteri a sistemi radar, cybersecurity, droni e partecipazioni in programmi internazionali come Eurofighter e F-35. Competenze multidisciplinari e presenza in settori critici.
Presenza globale e relazioni istituzionali: Leonardo è partner strategico di governi e agenzie di difesa, con radicamento in Europa, USA e mercati emergenti.
Stabilità dei ricavi tramite contratti di lungo termine e relazioni consolidate. Portafoglio ordini di €46 miliardi, crescita del 10% YoY nel Q1 2025 e visibilità sui ricavi futuri con grande resilienza agli shock ciclici
Solidità Finanziaria: Generazione di free cash flow annuale di $1 miliardi (2025E), rapporto Net Debt/EBITDA di 0.5x (2025E), crescita EPS compresa tra il 15% ed il 20% per i prossimi anni. L`azienda gode di buona flessibilità finanziaria e può gestire al meglio come allocare il capitale.
Partecipazione a programmi strategici: Coinvolgimento in progetti di difesa europei e internazionali (Eurofighter, GCAP, F-35, MBDA)
Leonardo rappresenta uno dei migliori player europei nel settore difesa, grazie a un posizionamento unico che unisce scala industriale, innovazione e solidità finanziaria.
Ritorno a 10 anni:
Correzioni storiche degli ultimi dieci anni:
Dati fondamentali:
Principali dati fondamentali:
- Crescita annuale fatturato ultimi 10 anni (Cagr) +3.6%
- Crescita annuale utili ultimi 10 anni (Cagr) +42%
- Margine Ebitda 10.3%
- Ritorno sull`Equity (ROE) +10.6%%
- Ritorno sul capitale investito (ROIC) +4.6%
- Payout NA%
- Dividend Yield +1.1%
- Stima crescita annuale utili lungo periodo (Cagr) +24%
Tesi d’investimento
Tailwind strutturale: L’aumento della spesa per la difesa in Europa (accordo di arrivare al 5% entro il 2036) e la necessità di modernizzazione degli arsenali (post crisi Ucraina) garantiscono una domanda sostenuta per i prossimi anni. Leonardo è esposta per l’83% dei ricavi a contratti difesa, beneficiando direttamente di questa dinamica.
Valutazione non certo a sconto come il passato, ma non eccessiva se si incorporano le stime di consenso di crescite utili.
Crescita e visibilità: Backlog record, crescita EPS a doppia cifra e free cash flow robusto assicurano visibilità e capacità di remunerare gli azionisti anche in scenari macro incerti.
Moat difensivo: Barriere all’ingresso elevate, relazioni istituzionali, partecipazione a programmi strategici e leadership tecnologica consolidano la posizione competitiva di Leonardo nel lungo termine
Catalizzatori
Incremento dei budget difesa in Europa e NATO.
Nuovi contratti in segmenti ad alto valore aggiunto (cybersecurity, droni, radar).
Potenziale re-rating del titolo con la chiusura del gap di valutazione rispetto ai peers americani.
Rischi
Dipendenza da commesse pubbliche e ciclicità geopolitica.
Concorrenza internazionale (Airbus, BAE, Lockheed Martin).
Esecuzione su programmi complessi e gestione delle partecipate.