Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 03.09.2025 ore 15:30 | Prima diffusione della raccomandazione: 04.09.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 03.09.2025 ore 15:30 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.
Caro Fuoriclasse,
IonQ Inc. è un'azienda statunitense leader nello sviluppo di computer quantistici basati sulla tecnologia trapped-ion per la costruzione di computer quantistici general‑purpose.
La tecnologia trapped-ion rappresenta una delle architetture più promettenti per la costruzione di computer quantistici e rappresenta una delle alternative più avanzate rispetto a quelle basate su superconduttori (come Google o IBM) o fotoni (come Xanadu).
Fondata nel 2015 da pionieri della fisica quantistica con oltre 25 anni di ricerca sul campo, ha sede nel Maryland e si è quotata al NYSE nel 2021 diventando la prima azienda pure-play quantistica quotata in borsa.
IonQ offre una piattaforma Quantum-as-a-Service (QaaS) integrata sui principali cloud globali (AWS, Azure, Google Cloud), consentendo ad aziende, istituti di ricerca e governi di accedere a capacità di calcolo quantistico via cloud per applicazioni avanzate in chimica, finanza, logistica, materiali, crittografia e medicina.
Vantaggi Competitivi e Moat
1. Tecnologia di frontiera e performance superiori
La tecnologia trapped-ion sfrutta ioni sospesi in trappole elettromagnetiche e manipolati con impulsi laser per realizzare qubit estremamente accurati e stabili, rendendola una delle tecnologie più avanzate e promettenti per il calcolo quantistico, soprattutto in termini di precisione, affidabilità e connettività. È per questi motivi che aziende come IonQ hanno scelto questa tecnologia come base del loro vantaggio competitivo tecnologico.
2. Portafoglio IP robusto e crescente
L’azienda ha costruito un vasto portafoglio di oltre 1.000 brevetti e applicazioni, includendo tecniche di controllo avanzato, error mitigation e networking quantistico. Questo rappresenta una barriera d’ingresso competitiva significativa.
3. Leadership e accessibilità cloud
Essendo integrata in tutti i principali cloud provider, IonQ democratizza l’accesso alla tecnologia quantistica, accelerando l’adozione commerciale e lo sviluppo dell’ecosistema. Unico operatore quantum puro integrato su tutti i principali cloud pubblici, partnership strategiche con Amazon, Google, Microsoft.
4. Espansione strategica e acquisizioni
L’acquisizione di Oxford Ionics ($1,1 mld) punta a creare un hub R&D nel Regno Unito e a scalare verso sistemi fault‑tolerant con milioni di qubit entro il 2030.
5. Solidità finanziaria e crescita
IonQ non genera utili ed anche il suo EBITDA è negativo, secondo le stime degli analisti la società dovrebbe iniziare a generare utili a partire dal 2030. Gli investimenti sono molto consistenti, basti pensare che le spese di ricerca e sviluppo ammontano a circa 150 milioni di dollari all`anno. Ha raccolto $1 mld tramite equity, portando in cassa circa $1,6–1,7 mld per sostenere la commercializzazione e l’espansione tecnologica. La crescita potenziale è ovviamente molto elevata ma ad oggi la visibilità resta troppo bassa.
IonQ rappresenta una scommessa ambiziosa ma unica sull'avvento della computazione quantistica industriale, con vantaggi tecnologici chiave, leadership di mercato e una strategia cloud-first che ne fa un "pure-play" dello spazio quantum. È un investimento high‑risk/high‑upside destinato a chi crede nella trasformazione di settori chiave (medicina, logistica, finanza) grazie al quantum advantage, dove IonQ può essere protagonista.
RITORNO DALLA QUOTAZIONE
CORREZIONI STORICHE DALLA QUOTAZIONE
DATI FONDAMENTALI
Principali dati fondamentali:
- Crescita annuale fatturato ultimi 3 anni (Cagr) +101%
- Crescita annuale utili ultimi 3 anni (Cagr) +55%
- Margine Ebitda: margine negativo
- Ritorno sull`Equity (ROE): margine negativo
- Ritorno sul capitale investito (ROIC): margine negativo
- Payout: non paga dividendo
- Dividend Yield: NA
- Stima crescita annuale utili lungo periodo (Cagr) +20%
Tesi d’investimento
Crescita esplosiva dei ricavi: Da $1,6 milioni (2021) a $43,1 milioni (2024); guidance 2025 tra $82 e $95 milioni e outlook di crescita >50% annua nei prossimi tre anni.
Leadership tecnologica difendibile: Migliore fedeltà e scalabilità qubit, vantaggio brevettuale e roadmap verso AQ64, punto di svolta per la rilevanza crittografica.
Diversificazione commerciale: Contratti con DoD, Air Force, partnership globali, espansione verso quantum networking e QKD spaziale grazie alle acquisizioni recenti.
Solida posizione patrimoniale: Quasi $700M di liquidità a Q1 2025, che sostiene la crescita per almeno 36 mesi senza bisogno di nuovo capitale.
Moat cloud e networking: Quantum-as-a-Service disponibile su tutti i principali cloud, primo operatore del settore a offrire accesso universale con modularità e scalabilità superiore.
Catalizzatori
Commercializzazione crescente e adozione attraverso le piattaforme cloud (AWS, Azure, Google)
Incremento della pipeline di clienti in ambiti pharma, modellazione, ottimizzazione e sicurezza.
Effetti sinergici e tecnologici dalla acquisizione di Oxford Ionics
Nuove acquisizioni in quantum networking e cybersecurity.
Revisione al rialzo delle guidance con espansione commerciale e government.
Avanzamento verso networking quantistico e infrastrutture tipo “quantum internet”
Rischi
Tempistiche di adozione reale: la computazione quantistica non è ancora economicamente rilevante su larga scala, il percorso di monetizzazione resta incerto.
Competizione con big tech (IBM, Google, Amazon).
Aumenti dei costi operativi in attesa di redditività futura.
Pressioni speculative e volatilità azionaria tipica dei settori ipertecnologici emergenti e delle società non profittevoli ad elevata crescita.
Conclusione
IonQ offre esposizione diretta ed è il principale “pure player” all`interno del settore della rivoluzione quantistica, con leadership tecnologica e vantaggi difendibili, in un settore destinato a rivoluzionare l’IT e la cybersecurity.
Non possiamo parlare di una società “di qualità” o di una leadership chiara, secondo le tradizionali metriche di analisi di fuoriclasse. L’investimento presenta rischi elevati tipici dei mercati pionieristici, ma può offrire potenziale di upside fuori scala se la roadmap industriale e la leadership cloud-first saranno confermate dagli sviluppi del mercato nei prossimi anni.