💡Idea del mese: China Water
China Water è una delle principali aziende cinesi nel settore delle risorse idriche.
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 17.02.2025 ore 14:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 18.02.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 17.02.2025 ore 10:00 | Altre informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.
Il business dell’acqua in Cina….
L'industria idrica è essenziale per l'economia di un paese, poiché fornisce acqua potabile, servizi di trattamento delle acque reflue e altre infrastrutture cruciali per i settori residenziale, commerciale e industriale. In Cina, questo settore ha vissuto una trasformazione significativa, con il controllo che è passato a diversi attori nel corso degli anni. Prima del 1992, sotto il regime dell'economia pianificata, tutte le aziende del settore erano di proprietà e gestite da imprese statali ("SOE"). Le riforme economiche avviate all'inizio degli anni '90 hanno innescato una crescita straordinaria della produzione industriale, e quindi dell'intera economia cinese. Per far fronte alle esigenze di capitale per sostenere tale crescita, l'industria idrica è stata aperta agli investimenti privati, sia nazionali che stranieri.
Da allora, la maggior parte dei principali operatori idrici internazionali ha fatto il suo ingresso nel mercato. Grazie alle politiche favorevoli e all'esperienza acquisita collaborando con gli operatori globali, gli investitori privati cinesi sono diventati un attore rilevante nello sviluppo del settore a partire dal 2002. Dopo il 2015, le forme di investimento più comuni sono diventate il partenariato pubblico-privato (PPP) e il modello build-operate-transfer (BOT), poiché i progetti sono diventati più complessi e i requisiti tecnici e finanziari più specifici. Contemporaneamente, i principali operatori del settore si sono preparati ad affrontare nuove sfide.
Il settore è regolamentato, con diverse aziende che operano in monopolio nelle aree in cui sono presenti. Le tariffe idriche sono stabilite dal governo tramite processi di audizione pubblica. In genere, le tariffe possono essere incrementate ogni 2 o 3 anni in base ai contratti BOT, tenendo conto dell'aumento dei costi di produzione, dell'inflazione e dell'incentivazione al risparmio idrico. Tra il 2006 e il 2018, la tariffa media dell'acqua in Cina (inclusi i costi di trattamento delle acque reflue) è aumentata con un ritmo simile a quello dell'indice dei prezzi al consumo del paese.
🚰China Water
Nome dell'azienda: China Water Affairs Group Limited (China Water)
Codice ISIN: BMG210901242
Ticker: 855 HK Equity
Prezzo delle azioni: 5 HKD
Capitalizzazione di mercato: 8.2 mld di HKD
Step 1. Capire il Business 📊
China Water è un fornitore leader di servizi idrici in Cina. Fondata nel 1993 come Cedar Base Electronic (Group) Limited, un'azienda nel settore dell'elettronica, è stata acquisita nel 2003 dal signor Duan Chuan-liang, ex membro del Ministero delle Risorse Idriche della Repubblica Popolare Cinese, e successivamente rinominata China Silver Dragon Group Limited. Nel 2005 ha assunto l'attuale nome di China Water Affairs Group Limited.
Il gruppo è un operatore integrato nei settori dell'acqua grezza, dell'acqua potabile, del trattamento delle acque reflue, del drenaggio, del miglioramento ambientale delle risorse idriche e dei servizi connessi nella Repubblica Popolare Cinese, con risultati significativi.
Il gruppo ha registrato una crescita costante nei servizi di fornitura idrica urbana, nelle condutture per acqua potabile diretta e nella protezione ambientale, raggiungendo oltre 30 milioni di persone in circa 70 città e contee di diverse province.
L'azienda è attiva nella fornitura di acqua grezza e potabile, nel trattamento delle acque reflue, nella costruzione e manutenzione delle reti idriche, nonché nella gestione delle risorse idriche, operando in oltre 100 città attraverso un modello di trasferimento e gestione. Inoltre, China Water gestisce progetti di trattamento delle acque reflue tramite contratti di franchising della durata di 25 anni. L'azienda fornisce anche acqua direttamente alle imprese e sviluppa e vende terreni, reinvestendo i ricavi nel settore idrico.
China Water si concentra sulla crescita organica, espandendo la propria rete e aumentando le tariffe, oltre a perseguire acquisizioni di asset esistenti.
La Cina sta affrontando una grave scarsità di risorse idriche, aggravata dall'accelerazione dell'urbanizzazione e dalla crescita economica. In linea con la strategia nazionale di sviluppo sostenibile e a basse emissioni di carbonio, il settore idrico, in particolare la fornitura diretta di acqua potabile, presenta ampie opportunità di crescita. Con l'evoluzione economica e la commercializzazione del settore, si prevede che le tariffe e l'uso dell'acqua continueranno a crescere significativamente.
Il Business dell’acqua in Cina
Le prospettive di sviluppo e di investimento nel settore dell’acqua in Cina sono molto rilevanti per i prossimi anni.
In primis, la Cina pur ospitando il 20% della popolazione mondiale, la Cina dispone solo del 6% delle risorse di acqua dolce totali del mondo. Le statistiche del 2014 della Banca Mondiale indicano che la risorsa idrica rinnovabile totale per abitante ammonta ad appena 2.018 metri cubi all'anno, il 75% in meno rispetto alla media mondiale.
Il cambiamento climatico sta riducendo ulteriormente la disponibilità di acqua, specialmente a causa del ritiro dei ghiacciai e dei cambiamenti nei modelli di precipitazione. La carenza idrica è aggravata dalla distribuzione disomogenea delle risorse: il sud ha la maggior parte dell’acqua, mentre il nord, che è il centro dello sviluppo economico, ne ha poca. Inoltre, la Cina sta affrontando inefficienze nella gestione delle risorse idriche e problemi di inquinamento. Per far fronte alla crisi, la Cina ha avviato progetti come il South-North Water Transfer Project (SNWTP), che sposta l’acqua dal fiume Yangtze verso il nord. Tuttavia, questi progetti comportano sfide ambientali, sociali e geopolitiche. Inoltre, l'inquinamento delle risorse idriche e l'inquinamento transfrontaliero sono preoccupazioni anche per i paesi vicini, come l'India e i paesi del Sud-Est asiatico. La gestione delle risorse idriche condivise è una fonte di tensione, soprattutto nei fiumi che attraversano più paesi. Gli esperti suggeriscono soluzioni alternative, come un uso più responsabile delle risorse idriche locali, attraverso l'aumento del prezzo dell'acqua e miglioramenti nella gestione delle acque.
In secondo luogo, secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica della Cina, nel 2017 la percentuale della popolazione urbana in Cina era del 65%, e ha mostrato una tendenza in aumento anno dopo anno. La crescita dell'urbanizzazione in Cina ha creato una domanda a lungo termine per il settore del trattamento delle acque e delle acque reflue. Secondo l’ultimo Urban and Rural Construction Statistical Yearbook", alla fine del 2023 il tasso di penetrazione dell'acqua nelle aree urbane aveva raggiunto il 99.4%, mentre quello nelle contee era arrivato al 92,87%.
Infine lo sviluppo della rete idrica è fondamentale per evitare una potenziale crisi idrica. La siccità del 2022, che ha colpito principalmente la provincia del Sichuan in Cina, ha mostrato i potenziali effetti futuri legati al calo delle risorse idriche. I bassi livelli nei bacini idrici hanno ridotto la produzione di energia idroelettrica, costringendo al razionamento dell'energia per i principali settori industriali, come la produzione di metalli, batterie e componenti elettronici. Una siccità prolungata avrebbe impatti ancora maggiori sui mercati globali, in particolare su cereali, energia e materiali industriali, a causa delle interruzioni delle catene di approvvigionamento in Cina. Questo scenario potrebbe avere effetti negativi su miliardi di persone, probabilmente più gravi e duraturi rispetto agli impatti della pandemia di COVID-19 e della guerra in Ucraina.
Cosa fa’ nel dettaglio China Water
1. Fornisce acqua alle città a più di 30 milioni di persone e con piu’ di 149000 condotti
2. Fornisce acqua direttamente a più di 8.3 milioni di persone
3. Si occupa anche di protezione ambientale con i business di trattamento dell’acqua
L'attività principale dell'azienda è investire, costruire e gestire l'approvvigionamento idrico urbano, il trattamento delle acque reflue e i relativi servizi a valore aggiunto nella Cina continentale. L'azienda è tra i maggiori operatori di servizi idrici integrati nel continente, con i suoi progetti che coprono oltre 100 città nonché in 13 province tra cui Guangdong, Guangxi, Jiangxi, Henan, Hebei , Jiangsu, Hunan, Hubei, Shaanxi, Shanxi, Shandong, Hainan e Heilongjiang.
Il Business di China Water si divide in 4:
1. I progetti di approvvigionamento idrico urbano (61% delle revenue) del Gruppo sono ben diffusi in varie città e regioni provinciali della Cina, tra cui Hunan, Hubei, Henan, Hebei, Guangxi, Guizhou, Hainan, Jiangsu, Jiangxi, Guangdong (inclusa Shenzhen), Chongqing, Shandong, Shanxi e Heilongjiang. Questo segmento di attività ha un profit margin di circa il 32% e si divide in 3 parti:
a) City Water Operations 38% delle revenue
b) City Water Supply Installations and mantainance 20%
c) City Water Supply constructions 40% delle revenue
2. I progetti di fornitura diretta di acqua potabile (9% delle revenue) del Gruppo sono ben diffusi in varie città e regioni di provincia della Cina, tra cui Hunan, Hubei, Henan, Hebei, Guizhou, Jiangsu, Jiangxi, Guangdong (inclusa Shenzhen), Guangxi, Pechino, Chongqing, Shandong, Shanxi, Anhui, Zhejiang, Yunnan, Sichuan, Ningxia, Fujian, Heilongjiang, Hainan e Liaoning.
Questo segmento è cresciuto molto nel 2023, con un margin del 38% e con 3 principali attività:
a) Pipeline direct drinking water supply operations 13% delle revenue
b) Pipeline direct drinking water supply installation and maintenance services 7%
c) Pipeline direct drinking water supply construction services 80%
3. I progetti di protezione ambientale (10% delle revenue) del Gruppo sono ben diffusi in varie città e regioni provinciali della Cina, tra cui Pechino, Tianjin, Guangdong (inclusa Shenzhen), Henan, Hebei, Hunan, Hubei, Guizhou, Jiangxi, Shaanxi, Heilongjiang e Sichuan. Questo segmento è cresciuto molto nel 2023, con un margin del 33% e con 2 principali attività:
a) Sewage treatment and drainage operations services 29% delle revenue
b) Sewage treatment and water environmental renovation construction services 63% delle revenue
4. I progetti di costruzione dell'appaltatore principale (20% delle revenue) sono stati eseguiti dalla controllata del Gruppo che possiede la qualifica di appaltatore principale di Grado 1 per lavori di costruzione pubblica municipale a livello nazionale in Cina.
Step 2. Management 🧑💼
Presidente esecutivo - Duan Chuan Liang: Duan ha lavorato per oltre 10 anni presso il Ministero delle risorse idriche della RPC e vanta un'esperienza trentennale nel settore idrico nel suo complesso. È stato anche presidente e direttore non esecutivo di China City Infrastructure Group Limited. Duan è entrato in CWA nel 2003 e attualmente detiene circa il 29% delle azioni, questo evidenzia il forte commitment che il manager ha dell’azienda.
Il CEO dell’azienda è anche uno dei principali azionisti:
1. Dua Chuan Liang 29%
2. Orix 17.84%
3. Li Zhong 2.32%
I risultati di Liang in China Water sono evidenziati da un rendimento sul patrimonio superiore al 10%, da una forte crescita delle revenue e da un’ottima marginalità mantenuta costante. La crescita è stata aiutata da un forte aumento delle operazioni di M&A.
Il management ha sempre agito razionalmente limitandosi a pagare un payout ratio medio del 30% e reinvestendo gli utili in azienda a buoni rendimenti sul patrimonio.
Il rendimento sul capitale non può essere troppo elevato per la natura del business. Essendo China Water un’azienda regolata, i rendimenti che può ottenere sono regolati dallo stato (non può quindi aumentare i prezzi come preferisce) ed essendo una utilities necessita di capitale.
Per esempio se andiamo a vedere il costo dell’acqua per paese vediamo che la Cina si trova tra i Paesi dove costa meno:
Se vuoi leggere la crescita futura di China Water, la leadership e le valutazioni, passa a un abbonamento a pagamento di fuoriclasse.
Se sei già abbonato, continua pure a leggere.