👨🏻💼 Gartner Inc.: profilo e punti di forza.
Gartner è la principale società mondiale di ricerca, consulenza e advisory strategica nel settore della tecnologia e del management.
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 10.09.2025 ore 16:30 | Prima diffusione della raccomandazione: 11.09.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 10.09.2025 ore 16:30 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.
Caro Fuoriclasse,
Gartner è la principale società mondiale di ricerca, consulenza e advisory strategica nel settore della tecnologia e del management. Fondata nel 1979 e con sede a Stamford (Connecticut), Gartner opera in oltre 90 Paesi con più di 21.000 dipendenti, inclusi oltre 2.500 analisti, ricercatori e consulenti esperti.
Nel 2024 Gartner ha generato ricavi per oltre 6 miliardi di dollari, suddivisi in tre aree principali:
Ricerca & analisi (70% dei ricavi)
– Esempio: un Chief Information Officer (CIO) di una banca deve decidere se adottare una nuova piattaforma cloud. Gartner fornisce report dettagliati (come il Magic Quadrant) che confrontano i principali fornitori (es. Amazon AWS, Microsoft Azure, Google Cloud) in base a criteri oggettivi, aiutando il CIO a prendere una decisione informata.Consulenza personalizzata (20%)
– Esempio: un’azienda manifatturiera vuole migliorare la sua supply chain digitale. Gartner manda un consulente esperto per analizzare i processi interni e proporre soluzioni, basate su best practice raccolte da centinaia di altri casi simili.Eventi e conferenze (10%)
– Esempio: Gartner organizza eventi globali come il “Gartner IT Symposium”, dove migliaia di leader IT si incontrano per discutere tendenze come intelligenza artificiale, cybersecurity, automazione o sostenibilità digitale.
In sintesi Gartner aiuta manager, aziende e governi a prendere decisioni migliori in ambiti complessi come la tecnologia, la digitalizzazione, le risorse umane, il marketing e l’innovazione.
Il portafoglio clienti include grandi multinazionali, governi, enti pubblici, fondi di investimento e startup innovative.
Vantaggi Competitivi e Moat
Gartner ha un moat qualitativo riconosciuto da diversi analisti: è leader consolidato nel settore, con vantaggi derivanti da asset immateriali (brand, contenuti proprietari), costi di switching elevati, effetti di rete e scalabilità operativa. Il suo “franchise” intellettuale – come i framework Magic Quadrant e Hype Cycle – è considerato uno standard globale nei processi decisionali IT.
1. Portafoglio proprietario e brand di riferimento
Gartner è sinonimo di qualità e autorevolezza nel decision-making tecnologico. Gartner è lo “standard de facto” per l’analisi e la selezione di tecnologie e fornitori. I suoi report, benchmark e framework sono consultati da migliaia di CIO, CEO, CTO ogni giorno.
La forza del marchio è amplificata dalla diffusione dei contenuti tra media, investitori e fornitori, creando un circolo virtuoso di visibilità e rilevanza strategica.
2. Asset Intangibili
Proprietà intellettuale, database esclusivi, metodologie e modelli proprietari (es. Magic Quadrant)
3. Switching cost elevati e relazioni clientelari ricorrenti
I clienti sottoscrivono contratti annuali ricorrenti, che includono accesso ai contenuti, incontri personalizzati, advisory, benchmarking e peer networking. Il tasso di rinnovo è molto elevato e la client base è molto solida.
La profonda integrazione nei processi decisionali crea barriere psicologiche, procedurali ed economiche all’uscita, alimentando retention elevata e pricing power.
4. Effetti di rete & knowledge community
Con oltre 15.000 aziende clienti, Gartner genera una base dati aggregata e analisi comparative uniche sul mercato. I suoi eventi e strumenti di peer interaction creano un ecosistema interconnesso e altamente fidelizzato, con benefici a livello di acquisizione e fidelizzazione. Con oltre 2.500 analisti ed esperti in tutto il mondo con vasto accesso a decision makers aziendali per insight reali.
5. Conferenze ed eventi
Le conferenze Gartner, tra cui il “Gartner Symposium”, sono i punti di riferimento del settore IT; favoriscono networking ed engagement esclusivi
6. Margini eccellenti e ritorni sul capitale
Gartner presenta margini EBITDA superiori al 20%, free cash flow conversion elevata (>90%) e ritorni sul capitale investito (ROIC) tra i più alti dell’intero settore dei servizi informativi.
Gartner combina crescita, cash flow difensivo e pricing power, offrendo un’esposizione di qualità alla trasformazione digitale globale.
RITORNO ULTIMI 10 ANNI
CORREZIONI STORICHE ULTIMI 10 ANNI
DATI FONDAMENTALI
Principali dati fondamentali:
Crescita annuale fatturato ultimi 3 anni (Cagr) +8%
Crescita annuale utili ultimi 3 anni (Cagr) +22.5%
Margine Ebitda: margine 20.6%
Ritorno sull`Equity (ROE): 227%
Ritorno sul capitale investito (ROIC): 13%
Payout: non paga dividendo
Dividend Yield: NA
Stima crescita annuale utili lungo periodo (Cagr) +18%
Tesi d’investimento
Gartner rappresenta un potenziale compounder di qualità: alta visibilità sui ricavi, moat competitivo, margini elevati, ritorni sostenibili e opportunità di crescita organica e per espansione internazionale. In un contesto dove la trasformazione digitale è strategica e irreversibile, Gartner agisce come partner di fiducia per l’intero ecosistema decisionale. Le valutazioni si trovano a sconto, sulla parte bassa della forchetta degli ultimi 10 anni con un PE forward di 19 rispetto alla media di 35.
Come mai questo sconto valutativo?
Il titolo Gartner Inc. ha subito un forte calo negli ultimi mesi, perdendo fino al 60% dai massimi di febbraio 2025, principalmente per quattro motivi principali:
Taglio della guidance sulla crescita: Dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre 2025, Gartner ha ridotto la previsione di crescita dei ricavi e del contract value per l’anno, portandola a circa il 2-3% per il 2025 rispetto a una crescita storica superiore al 6%, senza fornire una strategia convincente per tornare a tassi di crescita a doppia cifra.
Delusione sulle prospettive di crescita core: Gli investitori si sono mostrati preoccupati per il rallentamento nella crescita dei contratti, in particolare nel segmento Insights, cuore del business ricorrente di Gartner.
Pressioni competitive e rischio di disintermediazione da AI: Il management ha attribuito il rallentamento a fattori macroeconomici e alla contrazione dei budget IT presso i clienti, ma gli investitori e alcuni analisti evidenziano che molte aziende si stanno dotando di strumenti AI proprietari, riducendo la dipendenza da fornitori terzi come Gartner. Inoltre, piattaforme peer review e soluzioni AI-native stanno iniziando a erodere quote nelle ricerche e nelle advisory tradizionali.
Delusione sulla comunicazione strategica: Durante le conference call, il management non ha voluto discutere apertamente di problemi di perdita di competitività o di come affrontare il rischio indotto dall’intelligenza artificiale e dai cambiamenti nelle abitudini di consumo informativo tra i clienti corporate, lasciando il mercato senza rassicurazioni convincenti.
Catalizzatori
Crescita dei budget IT e della domanda per supporti alle decisioni digitali, AI, cybersecurity, data analytics
Upselling e cross-selling tra servizi di ricerca, eventi e consulenza
Espansione nei mercati emergenti e aumento della penetrazione nei settori non tech
Aumento delle conferenze fisiche post-COVID e maggiore marginalità degli eventi
Buyback aggressivi e accrescimento dell’EPS per azione nel medio termine
Rischi
Pressioni su budget corporate in caso di recessione IT o tagli capex
Potenziale erosione di pricing power se emergono alternative gratuite (es. contenuti AI)
Critiche al modello di rating (Magic Quadrant) da parte di vendor esclusi
Concorrenza da Forrester, IDC o boutique advisory, pur con scala molto inferiore
Rischio disintermediazione da AI
Conclusione
Gartner ha costruito un franchise intellettuale unico, con contenuti esclusivi, relazioni ricorsive e ruolo decisionale centrale per i clienti.
Il suo modello è difendibile, scalabile, altamente profittevole e supportato da domanda strutturale crescente legata alla digitalizzazione.
In un mondo guidato dai dati e dalla complessità, Gartner è un fornitore critico di “trusted insights”.
La debolezza relativa recente ha riportato le valutazioni su livelli decisamene al di sotto delle medie di lungo periodo.