fuoriclasse.it

fuoriclasse.it

📩Newsletter

🛅 Fortinet: Titolo da comprare oggi?

Una riflessione basata su dati, numeri e strategie per capire se rappresenta un’opportunità interessante da inserire in portafoglio.

Avatar di Fuoriclasse
Fuoriclasse
set 25, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Caro Fuoriclasse,

in questa Newsletter analizziamo nel dettaglio Fortinet, uno dei leader globali nella sicurezza informatica.

Vedremo da vicino cosa fa l’azienda, come funziona il suo modello di business e quali sono i suoi punti di forza competitivi.

Approfondiremo il tema della sua leadership nel settore, il posizionamento rispetto ai principali concorrenti e le prospettive di crescita futura.

Infine, ci chiederemo: Fortinet è un titolo da comprare oggi?

Una riflessione basata su dati, numeri e strategie per capire se rappresenta, per un Fuoriclasse, un’opportunità interessante da inserire in portafoglio.

Cominciamo!


1. Cosa fa Fortinet?

Fortinet è un leader globale nella sicurezza informatica e promuove la convergenza tra networking e sicurezza. La sua missione è proteggere persone, dispositivi e dati ovunque. La piattaforma integrata, Fortinet Security Fabric, comprende reti sicure, Secure Access Service Edge (SASE) unificato e operazioni di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale (AI SecOps).

Fortinet opera nel settore della cybersecurity, un mercato che oggi vale oltre 200 miliardi di dollari a livello globale e che, secondo le principali stime, è destinato a superare i 400 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) stimato intorno al 10%. Si tratta di un ritmo superiore a quello del settore dei semiconduttori, atteso intorno al 6–7% annuo, e in linea con la crescita del cloud computing, che si prevede espanderà a circa il 12% annuo nello stesso periodo. Anche l’intelligenza artificiale mostra previsioni ancora più esplosive, con tassi attesi oltre il 20% annuo, ma la cybersecurity mantiene un ruolo imprescindibile perché funge da “abilitatore” della digitalizzazione: senza sicurezza, né cloud né AI possono essere adottati in modo massiccio. Il comparto è inoltre molto articolato e comprende la protezione delle reti, la sicurezza del cloud, l’accesso sicuro a dati e applicazioni, la difesa degli endpoint e le operazioni basate sull’intelligenza artificiale. In questo scenario, la cybersecurity rappresenta un pilastro tecnologico di lungo termine, e realtà come Fortinet assumono un ruolo strategico nell’intercettare una domanda strutturalmente in crescita.

Business nel dettaglio

La sua differenziazione competitiva risiede nelle tecnologie chiave, che garantiscono prestazioni, sicurezza, flessibilità e integrazione in ambienti diversi.

  1. FortiOS
    FortiOS è il cuore delle soluzioni Fortinet. Permette di unire funzioni di rete e di sicurezza, così che le aziende possano applicare regole di protezione coerenti ovunque: nelle sedi, nei dispositivi mobili e nei data center. Grazie a FortiOS, la gestione diventa centralizzata e chiara, offrendo una visione completa di quello che accade nella rete. La sua efficacia è stata riconosciuta da Gartner in cinque aree chiave, tra cui firewall e sicurezza delle reti aziendali.

  2. FortiASIC
    Fortinet ha sviluppato chip specializzati (ASIC) che velocizzano il lavoro dei propri apparati di sicurezza. Questi chip permettono di gestire grandi quantità di traffico in modo rapido ed efficiente, consumando meno energia e occupando meno spazio rispetto alle soluzioni tradizionali. In pratica, garantiscono prestazioni più alte e un’esperienza migliore per gli utenti, dal piccolo ufficio al grande data center.

  3. FortiCloud
    FortiCloud è l’infrastruttura globale nel cloud di Fortinet. Consente alle aziende di gestire in modo sicuro applicazioni e dati senza dover investire in strutture proprie. Offre copertura internazionale, connessioni flessibili e riduzione dei costi operativi, combinando software e hardware sviluppati internamente.

  4. FortiAI
    FortiAI porta l’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica. Analizza enormi quantità di dati per individuare rapidamente minacce e anomalie. Include anche strumenti di intelligenza artificiale generativa che aiutano i team di sicurezza a investigare più velocemente, prendere decisioni migliori e automatizzare le risposte. È integrata in diversi prodotti Fortinet (come FortiAnalyzer e FortiSIEM) per rendere più semplice e rapida la gestione degli incidenti di sicurezza.

  5. FortiEndpoint
    FortiEndpoint protegge computer, laptop e dispositivi mobili con un’unica soluzione che combina connessione sicura, rilevamento avanzato e risposta automatica alle minacce. Aiuta i team IT a controllare meglio i dispositivi aziendali e riduce la necessità di interventi manuali. In questo modo le aziende possono affrontare gli attacchi in modo più rapido, semplice ed economico.

  6. Sicurezza OT
    Fortinet estende la propria piattaforma di sicurezza anche al mondo OT (Operational Technology), cioè alle tecnologie utilizzate in fabbriche, impianti, sedi remote e persino a bordo delle navi. La sua soluzione, basata sul Fortinet Security Fabric, consente di proteggere ambienti dove IT (tecnologia informatica) e OT convivono, riducendo i rischi di attacchi che potrebbero bloccare la produzione o compromettere la continuità operativa. Le innovazioni introdotte da Fortinet spaziano dai dispositivi di protezione sul campo fino agli strumenti di gestione centralizzata nei centri di controllo IT (NOC) e di sicurezza (SOC), permettendo un monitoraggio e una risposta agli incidenti più rapidi ed efficienti.

Fortinet offre una piattaforma di sicurezza integrata con oltre 50 prodotti organizzati in tre aree principali: rete sicura, accesso sicuro al cloud e operazioni di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale.

  • Rete sicura (Secure Networking)
    Fortinet combina funzioni di rete e sicurezza in un unico sistema. Il cuore è FortiOS, che permette di applicare le stesse regole di protezione ovunque: nei data center, nelle filiali e negli uffici. Grazie a chip proprietari ad alte prestazioni, i sistemi Fortinet riescono a gestire enormi volumi di traffico – inclusi video e dati crittografati – consumando meno energia. La gamma copre firewall, reti cablate e wireless sicure, oltre a connessioni 5G protette.

  • Accesso sicuro al cloud (Unified SASE)
    Con l’aumento del lavoro a distanza e delle applicazioni spostate nel cloud, Fortinet offre una piattaforma che garantisce un accesso sicuro a dipendenti e applicazioni, ovunque si trovino. La soluzione SASE unificata include firewall, strumenti per prevenire perdite di dati e un modello Zero Trust, che concede accesso solo agli utenti realmente autorizzati. Con oltre 150 centri dati nel mondo, Fortinet assicura connessioni veloci e protette e fornisce anche sicurezza completa per le applicazioni sviluppate e gestite nel cloud.

  • Operazioni di sicurezza basate su AI (SecOps)
    Fortinet integra strumenti avanzati per monitorare, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale. Prodotti come FortiAnalyzer, FortiSIEM e FortiSOAR centralizzano l’analisi e automatizzano le risposte agli incidenti. Altri strumenti (per endpoint, reti e applicazioni) creano più livelli di difesa, mentre i servizi gestiti FortiGuard offrono supporto aggiuntivo alle aziende che non dispongono di team di sicurezza interni. L’uso dell’intelligenza artificiale generativa aiuta inoltre i team a velocizzare le indagini e ridurre la complessità.

Clienti

Fortinet serve clienti in oltre 100 Paesi, tra cui piccole, medie e grandi imprese, oltre a enti governativi. In particolare Fortinet è molto attiva fra le piccole e medie aziende. I suoi clienti operano in settori molto diversi, come finanza, pubblica amministrazione, manifattura, retail, tecnologia, istruzione, sanità e telecomunicazioni.

Le implementazioni possono variare da una singola soluzione a decine di prodotti integrati, che spaziano da reti sicure a piattaforme SASE unificate fino alle operazioni di sicurezza basate su intelligenza artificiale. I clienti possono accedere alle soluzioni Fortinet in diversi modi: tramite cloud pubblico (AWS, Microsoft Azure, Google Cloud), data center Fortinet, punti di presenza globali o strutture di colocation.

Molti clienti sottoscrivono anche i servizi FortiGuard per la protezione avanzata e FortiCare per l’assistenza tecnica.

Vendite e marketing

Fortinet distribuisce i propri prodotti e servizi principalmente attraverso un modello indiretto: vende a grandi distributori come Arrow, Ingram Micro, Exclusive e TD Synnex, che a loro volta riforniscono rivenditori, fornitori di servizi e operatori di sicurezza gestita. In alcuni casi strategici, l’azienda vende direttamente a grandi operatori o clienti finali.

La rete di partner è supportata da team dedicati di vendita e ingegneria, presenti in oltre 100 Paesi, che collaborano con i distributori e interagiscono direttamente con i clienti più grandi per soddisfare esigenze specifiche.

L’attività di marketing è focalizzata sul rafforzamento del marchio e sulla creazione di domanda, mettendo in evidenza l’importanza della convergenza tra rete e sicurezza. Le iniziative includono campagne globali, eventi, attività digitali, formazione, relazioni con analisti e media, oltre a programmi e strumenti messi a disposizione dei partner per ampliare la visibilità sul mercato.

Produzione e fornitori

Fortinet esternalizza la produzione dei propri dispositivi di sicurezza a produttori a contratto, in gran parte situati a Taiwan, tra cui Accton, IBASE, Micro-Star, Senao e Wistron. Una volta realizzati, i prodotti vengono inviati a centri di logistica in California e Taiwan per test di qualità e confezionamento.

I chip proprietari FortiASIC, fondamentali per le prestazioni delle soluzioni, sono prodotti da partner come Toshiba America e Renesas, che utilizzano fonderie a Taiwan e in Giappone (tra cui TSMC). Altri componenti critici — CPU, chip di rete e memoria — provengono da fornitori globali come Intel, AMD, Broadcom, Marvell, Qualcomm, Micron, Samsung e Western Digital.

Poiché molti di questi componenti provengono da fonti limitate o esclusive, Fortinet gestisce con attenzione la sicurezza e l’affidabilità della propria supply chain. A questo scopo ha sviluppato il programma Trusted Supplier Program (TSP), in linea con gli standard NIST statunitensi, per garantire controlli rigorosi nella selezione e nel monitoraggio dei fornitori.

Ciclo di vita dello sviluppo di prodotti sicuri Fortinet

Fortinet riconosce che la sicurezza della supply chain è una parte fondamentale della sicurezza informatica e della gestione del rischio aziendale. Per questo adotta un approccio globale volto a proteggere i propri prodotti in ogni fase: dalla progettazione e sviluppo fino alla produzione, consegna e supporto post-vendita.

L’azienda gestisce un programma coordinato tra team di ingegneria, produzione e servizi tecnici, insieme a fornitori e partner di canale, per garantire la sicurezza e l’integrità della propria catena di fornitura.

I principali elementi di questo approccio includono:

  • sviluppo interno di processori di rete, processori di contenuto e circuiti integrati specifici per applicazioni (System-on-Chip);

  • attività di ricerca e sviluppo svolte principalmente negli Stati Uniti e in Canada, senza attività di coding o R&D in Russia o Cina;

  • un programma di fornitori qualificati e affidabili, selezionati secondo lo standard NIST 800-161;

  • misure tecniche per prevenire l’introduzione di malware o componenti non autorizzati;

  • supporto tecnico fornito da centri regionali Fortinet;

  • applicazione delle migliori pratiche internazionali di sviluppo sicuro;

  • rilascio regolare di patch di sicurezza e servizi di notifica per incoraggiare i clienti a mantenerle aggiornate;

  • un ampio portafoglio di certificazioni di sicurezza disponibili sul Fortinet Trust Site.

In questo modo, Fortinet assicura che i propri prodotti rispettino rigorosi standard di sicurezza lungo tutto il loro ciclo di vita.


2. Ma com’è il contesto di mercato in cui opera Fortinet?

Il settore della cybersecurity è caratterizzato da:

  • minacce sempre più complesse e costose,

  • crescente adozione di soluzioni cloud e SaaS,

  • aumento dei punti di accesso legati a lavoro da remoto e trasformazione digitale.

Molte aziende usano ancora decine di strumenti di sicurezza separati (60-80 in media), ma vorrebbero ridurli a 15-20 soluzioni integrate. In questo scenario, vendor con piattaforme complete come Fortinet hanno un’opportunità significativa di aiutare le imprese a consolidare i sistemi senza ridurre la sicurezza.


3. Come si posiziona Fortinet? È leader o no?

  • Leader nella convergenza tra rete e sicurezza, grazie alla forza nei firewall e nelle soluzioni SD-WAN.

  • Sta ampliando la piattaforma anche a cloud security, operazioni di sicurezza (SecOps) e accesso zero-trust.

  • Ricavi composti da:

    • Prodotti: firewall e piattaforma Security Fabric (rete, endpoint, cloud).

    • Servizi: soprattutto FortiGuard (minacce e prevenzione) e FortiCare (supporto tecnico).

Su quali vantaggi si basa la sua leadership?

  • Switching cost elevati: sostituire Fortinet richiede non solo nuove soluzioni, ma anche retraining del personale e periodi di maggiore esposizione ai rischi.

  • Scelte guidate da performance, non prezzo: i responsabili IT tendono a privilegiare la sicurezza rispetto al risparmio.

  • Neutralità di forma e deployment: Fortinet può adattarsi alle esigenze di clienti grandi e piccoli, inclusi quelli con reti complesse.

  • Effetto rete: più clienti → più dati → migliori capacità AI/ML → maggiore protezione → più clienti. Questo circolo virtuoso rende i clienti meno propensi a lasciare la piattaforma, per non rinunciare agli aggiornamenti critici contro le minacce.


4. Fuoriclasse dovrebbe comprare oggi Fortinet?

Vediamolo insieme…

Se vuoi Sapere se Fortinet è o no una opportunità da Fuoriclasse, abbonati con solo 39€ al mese a questo questo link 👈🏻

Se sei già abbonato, continua pure a leggere.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Fuoriclasse
Publisher Privacy ∙ Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura