fuoriclasse.it

fuoriclasse.it

📩Newsletter

🛢️⚡ENI vs TotalEnergies: Dove dovrebbe investire un Fuoriclasse?

Vediamo i due modelli di business nel dettaglio con un’analisi fattoriale e una valutativa. Chi vincera?

Avatar di Fuoriclasse
Fuoriclasse
ott 14, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

Caro Fuoriclasse,

nel corso dell’ultimo anno, il differenziale di rendimento fra ENI e TotalEnergies ha raggiunto livelli storicamente elevati, con ENI nettamente outperformer nonostante fondamentali e contesto settoriale simili.

ENI sta infatti mostrando una sovraperformance relativa a 1 anno superiore al 25%:

Dietro questa divergenza si celano due modelli di business diversi, due strategie di transizione energetica e una diversa sensibilità ai fattori macro e di mercato.

Nella seguente newsletter andremo a spiegare i due modelli di business, poi procederemo in un’analisi fattoriale e una valutativa per spiegare questo disallineamento.

Infine vi diremo quale azienda è da Fuoriclasse.


1. Modello di Business di ENI

a. Segmenti operativi principali:

Exploration & Production (E&P) · Global Gas & LNG Portfolio (GGP) · Refining & Chemicals (R&C) · Enilive (biofuel, mobilità sostenibile) · Plenitude & Power (energia e retail) · Corporate. Categorie di prodotto: crude oil, natural gas & LNG, petrochemical products, power, altri prodotti e servizi.

b. Ricavi 2024 (€ 88,8 mld)

Fuoriclasse.it - Analisi ENI

c. Osservazioni:

  • Il 56% dei ricavi proviene ancora da oil & gas, ma Enilive e Plenitude (32%) stanno riequilibrando il mix verso business low-carbon. Il GGP rafforza il ruolo del gas come ponte di transizione.

  • Evoluzione 2022–2024

    • Ricavi in calo da €132,5 mld a €88,8 mld (–33%) per effetto della normalizzazione dei prezzi energetici.

    • La contrazione è parzialmente compensata dalla crescita dei biofuel e del retail power.

  • Tendenza: transizione graduale da modello “commodity-driven” a struttura multi-energy più diversificata e stabile.


2. Modello di Business di TotalEnergies

a. Segmenti operativi principali:

Exploration & Production · Integrated LNG · Integrated Power · Refining & Chemicals · Marketing & Services · Corporate.

b. Ricavi 2024 (€ 195,6 mld)

Fuoriclasse.it - Analisi TotalEnergies

c. Osservazioni:

  • I ricavi sono doppi rispetto a ENI grazie alla scala industriale e all’integrazione verticale. Il modello bilancia oil, LNG e power, riducendo la dipendenza dai cicli di prezzo.

  • Redditività e cassa

    • Utile operativo adjusted: €19,9 mld, con 50% da E&P e 35% da LNG+Power.

    • Cash flow operativo: €30,9 mld, di cui quasi il 40% da attività non-E&P.

  • Tendenza: modello multi-energy maturo, dove LNG e Power sono già motori di crescita e stabilità.


3. Confronto diretto ENI vs TotalEnergies

Sintesi strategica

ENI e TotalEnergies condividono la stessa radice industriale — integrazione tra oil & gas, raffinazione e power, ma hanno scelto percorsi opposti nella transizione:

  • ENI mantiene una struttura modulare e flessibile, articolata in cinque pilastri:
    Exploration & Production, Gas & LNG Portfolio, Enilive (biofuel e mobilità sostenibile), Plenitude & Power (rinnovabili e retail), e Refining & Chemicals.
    Il modello “multi-pilastro” consente di valorizzare singolarmente le divisioni (IPO Plenitude, JV gas) e finanziare la transizione con la cassa dell’upstream.

  • TotalEnergies, al contrario, adotta un approccio multi-energy integrato: upstream, LNG, power e marketing operano in un unico ecosistema industriale.
    Il gruppo francese mira a diventare una utility globale dell’energia, con un mix bilanciato tra petrolio, gas e generazione elettrica.


4. Dipendenza dal prezzo del Petrolio:

Fuoriclasse.it - Analisi ENI vs TotalEnergies
  • ENI resta più esposta ai cicli del petrolio, perché la redditività dipende in larga parte dai margini upstream.

  • TotalEnergies ha mitigato la sensibilità ai prezzi grazie a un portafoglio più bilanciato e integrato, che stabilizza utili e cash flow anche in contesti di Brent basso.


5. Nucleare: ENI vs TotalEnergies

L’ingresso di ENI nel nucleare statunitense, attraverso contratti di fornitura “zero-carbon” e partnership con operatori americani di nuova generazione, rappresenta un segnale significativo sul piano strategico e di percezione di mercato.

Pur non avendo un impatto immediato sui risultati economici, questa iniziativa ha rafforzato il profilo qualitativo e la narrativa industriale del gruppo, sostenendo il momentum del titolo e contribuendo alla sua sovraperformance rispetto a TotalEnergies.

Implicazioni sulla performance

  • Percezione di mercato: il nucleare americano consolida l’immagine di ENI come società “green ma realista”, capace di combinare ritorni industriali e neutralità carbonica.

  • Profilo fattoriale: il titolo si sposta gradualmente da “oil proxy” a “energy transition proxy”, con minore dipendenza dal petrolio e maggiore allineamento ai trend ESG, pur mantenendo un posizionamento value.

  • Confronto con TotalEnergies: il gruppo francese, pur essendo più avanzato nella transizione strutturale, appare oggi come una realtà più matura e meno dinamica in termini di notizie strategiche incrementalmente positive.

Il ruolo del nucleare per TotalEnergies

  • TotalEnergies non è direttamente esposta all’energia nucleare. Storicamente, ha scelto di non investire nel capitale o nella gestione di progetti nucleari — un settore dominato in Francia da EDF e Orano — limitandosi a collaborazioni per la fornitura o l’acquisto di energia elettrica.

  • Il gruppo mantiene partnership con EDF nel power trading e nei PPA (contratti di fornitura a lungo termine), ma non possiede asset o partecipazioni nel nucleare.

  • La sua strategia di transizione si fonda invece su gas naturale e rinnovabili, con focus su LNG, solare ed eolico offshore, ambiti nei quali detiene una posizione di leadership globale.

6. Cosa spiega quindi questo disallineamento di Performance?

Modello Fattoriale:

Per spiegare la differenza di performance fra Total ed ENI procediamo ad un’analisi fattoriale, determinando i fattori che spiegano maggiormente le performance delle due aziende.

1. Fattore Paese: Italia vs Francia.

ENI ha beneficiato della sovraperformance italiana rispetto alla Francia

ENI si è mossa come FTSEMIB:

L’Italia a Settembre 2023 mostrava uno sconto del 35% rispetto alla Francia, e negli ultimi due anni questo sconto si è ridotto al 20%:

2. Fattore Petrolio

ENI e Total hanno avuto fino a Giugno una forte correlazione col Petrolio, da Giugno in poi Total ha seguito l’andamento dell’indice Francese e ENI di quello italiano.

3.Vediamo l’analisi fattoriale nel dettaglio:

Negli ultimi dodici mesi, il titolo ENI ha sovraperformato TotalEnergies di oltre il 25%, un gap che non trova spiegazione immediata nei fondamentali.
L’analisi fattoriale giornaliera (ottobre 2024–ottobre 2025) mostra che:

  • Entrambe le azioni restano positivamente correlate al petrolio, ma ENI presenta una maggiore esposizione al fattore “Italia”, mentre TotalEnergies risente più del mercato francese.

  • Nel primo semestre 2025, la performance di ENI era trainata quasi esclusivamente dal petrolio.
    Nel secondo semestre, invece, il peso del fattore Paese è raddoppiato (β Italia 0.28 → 0.67), riflettendo un re-rating del rischio sovrano italiano e un ritorno di flussi su equity domestiche.

  • Per TotalEnergies, il fattore Francia è salito da 0.41 a 0.58, ma il modello resta più diversificato, con R² inferiore (≈0.40).


7. ENI – Regressione sui fattori Italia e Petrolio

Fuoriclasse - ENI

Nella seconda metà dell’anno, ENI si “ri-italianizza”: il beta con l’indice Italia sale da 0.28 → 0.67,
mentre la sensibilità al petrolio resta quasi invariata.
Significa che il rendimento di ENI è sempre più legato al sentiment domestico e meno al driver energetico puro.


8. TotalEnergies – Regressione sui fattori Francia e Petrolio

Anche per TotalEnergies, nella seconda metà dell’anno cresce il fattore Paese (β Francia +40%),
segno che i rendimenti riflettono più il contesto di mercato locale e meno il petrolio.


9. Valutazioni

Quale delle due aziende dovrebbe scegliere per investire un Fuoriclasse?

Abbonati con solo 39€ al mese a questo questo link 👈🏻per leggere l’intera analisi.

Se sei già abbonato, continua pure a leggere.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Fuoriclasse
Publisher Privacy ∙ Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura