fuoriclasse.it

fuoriclasse.it

📩Newsletter

💳 Edenred: Il prezzo parla chiaro. Ma dice davvero la verita?

Questa analisi ha l’obiettivo di determinare se sia presente o meno il margine di sicurezza e se Edenred sia o no un leader.

Avatar di Fuoriclasse
Fuoriclasse
set 18, 2025
∙ A pagamento
Condividi
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 17.09.2025 ore 11:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 18.09.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 17.09.2025 ore 11:00 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.

Caro Fuoriclasse,

l’andamento degli ultimi anni di Edenred ci descrive ancora una volta come agisce Mr. Market.

La narrativa della crescita evidenziata da Edenred aveva portato il mercato a premiare l’azienda. Ma ad un tratto questa euforia ha iniziato piano piano a calare fino ad arrivare alla depressione di chi si avvicina al titolo oggi.

In questa breve newsletter vi spiegheremo cosa fa Edenred, cosa è successo, cosa sconta il prezzo di oggi. Questa analisi ha l’obiettivo di determinare se sia presente o meno il margine di sicurezza e se Edenred sia o no un leader.

E’ infatti fondamentale per ogni Fuoriclasse ricordarsi che il prezzo di un’azione non è un numero messo li’ a caso da Mr. Market, ma è un numero che sconta le attese del mercato in termini di future crescite, margini e reinvestimenti.

1. Cosa fa Edenred?

Edenred è una piattaforma digitale leader per i servizi e i pagamenti e il compagno quotidiano delle persone al lavoro, che collega più di 60 milioni di utenti e più di 2 milioni di commercianti partner in 45 paesi attraverso 1 milione di clienti aziendali. Edenred è un fornitore globale di soluzioni per i benefici aziendali e i pagamenti, noto soprattutto per l'offerta di buoni pasto, carte regalo e altri programmi di incentivi. Il modello di business dell'azienda si concentra sulla creazione di valore per le imprese, i dipendenti e i commercianti, facilitando le transazioni attraverso buoni, carte e piattaforme digitali e fisiche.

Edenred offre soluzioni di pagamento specifiche per

  • l'alimentazione (come i buoni pasto)

  • l'impegno (come le carte regalo e le piattaforme di coinvolgimento)

  • la mobilità (come le soluzioni multi-energia, tra cui la ricarica dei veicoli elettrici, la manutenzione, il pedaggio e il parcheggio)

  • i pagamenti aziendali (come le carte virtuali)

Nel 2024, grazie ai suoi asset tecnologici globali, il Gruppo gestirà un volume d'affari di quasi 45 miliardi di euro, realizzato principalmente attraverso applicazioni mobili, piattaforme online e carte.

Componenti chiave del modello di business di Edenred:

  • Programmi di benefici per i dipendenti:

    • Edenred è ampiamente conosciuta per i suoi buoni pasto (come Ticket Restaurant) e carte regalo. Questi strumenti vengono utilizzati dalle aziende per offrire benefici ai dipendenti, come pasti sovvenzionati, servizi di assistenza all'infanzia, trasporto e vantaggi legati al benessere.

    • I buoni possono essere utilizzati presso i commercianti affiliati (ristoranti, negozi di alimentari, ecc.) e, in alcuni casi, anche per pagamenti digitali.

    • In cambio dell'offerta di questi benefici, le aziende (datori di lavoro) possono ridurre il loro carico fiscale, poiché molti Paesi consentono deduzioni fiscali per i benefici destinati al benessere dei dipendenti.

  • Soluzioni di pagamento aziendali:

    • Edenred offre una gamma di soluzioni di pagamento per le aziende, tra cui la gestione della flotta, le spese di viaggio e le carte di approvvigionamento. Queste soluzioni semplificano il processo di pagamento per le imprese, offrendo piattaforme digitali per monitorare e gestire le spese in modo efficiente.

  • Piattaforme digitali e SaaS (Software-as-a-Service):

    • Attraverso le sue piattaforme digitali, Edenred fornisce servizi a valore aggiunto sia per le imprese che per i dipendenti, come la gestione dei programmi, il tracciamento delle transazioni e l'analisi delle performance. Alcune delle sue piattaforme sono focalizzate sulla promozione dell'engagement e del benessere dei dipendenti, mentre altre si concentrano sull'ottimizzazione delle spese aziendali.

  • Partnership con i commercianti:

    • Edenred genera ricavi collaborando con i commercianti che accettano i suoi buoni o carte. L'azienda addebita una commissione o una tassa di transazione ai commercianti quando i dipendenti o gli utenti riscattano i loro benefici. Questo crea una rete di aziende che accettano i prodotti Edenred.

  • Pubblicità e promozioni:

    • Le piattaforme di Edenred permettono anche partnership promozionali, in cui le aziende possono pubblicizzare i loro prodotti ai dipendenti che utilizzano i benefici Edenred. Ciò consente alle imprese di sfruttare l'ampia base di utenti di Edenred per fare pubblicità mirata.

  • Espansione internazionale e offerte locali:

    • Edenred opera in molti Paesi a livello globale, e il suo modello di business è adattato alle normative locali e alle esigenze dei consumatori. L'azienda adatta i suoi servizi e soluzioni di pagamento per soddisfare i sistemi di welfare specifici, le normative fiscali e le pratiche relative ai benefici per i dipendenti di ogni Paese.

Come genera revenue Edenred:

  1. Commissioni sulle Transazioni: Edenred genera ricavi dalle commissioni sulle transazioni addebitate ai commercianti quando dipendenti o consumatori riscattano buoni o carte presso i loro esercizi commerciali.

  2. Commissioni di Servizio dalle Aziende: Le aziende (datori di lavoro) che implementano le soluzioni Edenred solitamente pagano una commissione di servizio per la gestione dei programmi di benefici per i dipendenti e per l'elaborazione delle transazioni.

  3. Vendita di Prodotti: Edenred vende vari prodotti di beneficio, come buoni pasto, carte regalo, buoni per il trasporto e crediti per il benessere direttamente alle aziende, che a loro volta li distribuiscono ai dipendenti.

  4. Abbonamenti e Commissioni SaaS: Alcuni dei servizi aziendali di Edenred, in particolare il software e le piattaforme digitali, sono offerti su base di abbonamento. Le aziende pagano per continuare ad accedere agli strumenti necessari per gestire i benefici dei dipendenti e i pagamenti aziendali.

  5. Interessi e Entrate da Investimenti: Edenred genera anche ricavi dagli interessi sui fondi che sono temporaneamente detenuti in relazione ai pagamenti anticipati per i benefici dei dipendenti o le carte aziendali.

Edenred applica commissioni di ammontari variabili che vanno dai commercianti (3,5%-4% in media) ai datori di lavoro (0,8% al mese), oltre a generare ricavi dai buoni non riscossi e dagli interessi sul flottante, cioè i fondi precaricati dai clienti aziendali.

2. Come mai è scesa cosi’ tanto?

Edenred opera in modo robusto su scala globale, ma negli ultimi mesi il gruppo ha visto aumentare significativamente i rischi regolatori, a fronte di misure attivate in Italia, Brasile, Francia e Turchia.

In Italia, l’ipotesi di un tetto massimo del 5 % sulle commissioni imposte agli esercenti — inserita in un disegno di legge sulla competitività — potrebbe gravare sul suo EBITDA con un impatto stimato di circa 60 milioni di euro nel 2025 e fino a 120 milioni euro annui. Edenred ha già annunciato che impugnerà la normativa davanti al tribunale amministrativo e all’Autorità Garante della Concorrenza.

In Francia, la regolazione appare meno impattante: non è previsto un tetto alle commissioni, e anzi alcune modifiche, come il trasferimento della supervisione all’Autorità bancaria, potrebbero agevolare i processi autorizzativi. L’ultima notizia dalla Francia, 12.09.2025, è la possibilità che il governo introduca una nuova tassa dell’8% sui benefit aziendali (buoni pasto, vacanze, servizi), che colpirebbe le imprese ma non i dipendenti, per recuperare quasi 1 miliardo di euro a favore della Sécurité Sociale.

In Brasile, che pesa per quasi il 20 % dei ricavi di Edenred e presenta margini superiori alla media, il rischio è più concreto: si valuta un possibile vincolo intorno al 3,5 % sulle commissioni, oltre alla riduzione dei tempi di pagamento. Questa combinazione potrebbe comprimere i flussi di cassa, soprattutto sul fronte dei contratti con la pubblica amministrazione.

Anche la Turchia entra nel mirino: l’Autorità locale per la concorrenza ha avviato un’indagine per sospetta collusione tra operatori nel mercato dei buoni pasto, tra cui Edenred e Pluxee. Simili procedimenti non sono nuovi: già in passato Edenred è stata multata, ad esempio, dalla Competition Authority ceca per pratiche anticompetitive nel settore dei buoni pasto.

Queste novità regolatorie si sommano a precedenti sanzioni: in Francia, nel 2019, Edenred fu multata per quasi 415 milioni di euro per un sistema di cartello con altri operatori storici del settore, che limitavano l’innovazione e la concorrenza (aumenti delle commissioni, scambio di informazioni riservate, esclusione di nuovi partecipanti). Più di recente, la sua filiale italiana è stata coinvolta in un'inchiesta per un possibile appalto pubblico truccato nel 2019, che ha provocato un brusco crollo del titolo.

Eppure, nonostante queste pressioni, Edenred sembra mantenere un posizionamento favorevole. I fondamentali restano solidi: con una capitalizzazione di mercato attorno a 6 miliardi €, un EBITDA ricorrente robusto e un flusso di cassa libero elevato, l’azienda continua ad avere una redditività strutturale basata su effetti rete, ricavi ricorrenti e costi di conversione limitati. Sul breve termine, gli investitori richiedono un premio per l’incertezza normativa, ma diversi analisti ritengono che il mercato stia sovrastimando l’impatto negativo, considerata l’azione di rimodulazione delle attività e i piani di crescita sostenibile.

3. Ma è solo un problema di Edenred?

In realtà Edenred si sta comportando come il settore dei pagamenti che da ormai 5 anni è sotto attacco di Mr. Market.

Come vediamo dal grafico infatti da Nexi a Paypal e da Global Payment a Fidelity National si sono comportate in modo molto simile. Tutte queste aziende fanno parte del macro-settore dei pagamenti ma si occupano di sotto-segmenti diversi:

Ma come mai tutto ciò?

Perché Mr. Market nonostante che gli utili delle aziende non siano per ora cambiati piu’ di tanto ha rivisto il multiplo valutativo. Questo accade quando Mr. Market mette in discussione la leadership delle aziende. In questo caso è stato messo in discussione un intero settore che per la rivoluzione tecnologica potrebbe cambiare molto nei prossimi anni.

Da qui come vi evidenziamo sempre la necessità di valutare la leadership ha un ruolo fondamentale, perché solo i Leader riusciranno nel futuro a difendere i loro utili e flussi di cassa dalla competizione.

E quindi un Fuoriclasse deve comprare o no Edenred?

Vediamo insieme cosa deve chiedersi un Fuoriclasse.

Vi daremo il giudizio se è un investimento interessante o no.

Se vuoi Sapere se Edenred è o no una opportunità da Fuoriclasse, abbonati a fuoriclasse.it a questo questo link 👈🏻

Se sei già abbonato, continua pure a leggere.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Fuoriclasse
Publisher Privacy ∙ Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura