πͺ E' arrivato il momento di investire nei titoli della difesa europea? π
A seguito dell'imminente investimento di 800 Miliardi di euro nella difesa in Europa, analizziamo velocemente Rheinmetall AG, Leonardo, Saab Ab, Bae System PLC: 4 grandi aziende della difesa Europee.
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | AutoritΓ Competente: Banca DβItalia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 24.03.2025 ore 16:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 25.03.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 24.03.2024 ore 14:00 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 βRaccomandazione in materia di investimentiβ sono a questo link.
Caro Fuoriclasse,
negli ultimi anni, ma soprattutto allβinizio del 2025, il quadro geopolitico globale Γ¨ cambiato profondamente: nuove tensioni internazionali e un crescente bisogno di sicurezza hanno portato lβEuropa ad annunciare piani di investimento senza precedenti nel settore della difesa, per un totale di oltre 800 miliardi di euro.
Tra le aziende sotto i riflettori ci sono quattro nomi di primo piano: Rheinmetall AG, Leonardo S.p.A., Saab AB e BAE Systems PLC, realtΓ che rappresentano pilastri fondamentali per la sicurezza e la tecnologia militare del Vecchio Continente.
Il settore della difesa, infatti, puΓ² riservare opportunitΓ interessanti in termini di crescita, ma allo stesso tempo richiede unβanalisi puntuale dei rischi e delle prospettive a lungo termine.
Per questo motivo, abbiamo preparato una veloce analisi che esamina le valutazioni di questi 4 titoli europei della difesa ad oggi.
Queste informazioni strategiche ti consentiranno di capire meglio lo stato attuale delle valutazioni di ogni singola azienda, ecco perchΓ© ti invitiamo a leggere la nostra analisi completa, per distinguere i fattori davvero rilevanti dai semplici rumor o entusiasmi del momento.
Cominciamo.
1. Rheinmetall AG
Rheinmetall AG Γ¨ una societΓ tedesca che opera principalmente nei settori della mobilitΓ e della sicurezza. Fondata nel 1889, l'azienda Γ¨ suddivisa in cinque segmenti principali: Sistemi Veicolari, Armi e Munizioni, Soluzioni Elettroniche, Sensori e Attuatori, e Materiali e Commercio. Questi segmenti offrono una vasta gamma di prodotti e soluzioni, tra cui veicoli corazzati, sistemi di protezione, armi di grosso e medio calibro, soluzioni di difesa aerea, sistemi di controllo e ricognizione, e componenti per motori .
Punti di Forza e vantaggi competitivi:
Diversificazione del Prodotto: Rheinmetall offre una vasta gamma di prodotti che coprono diversi aspetti della difesa e della mobilitΓ , il che riduce la dipendenza da un singolo mercato o prodotto.
Innovazione Tecnologica: L'azienda investe in ricerca e sviluppo per mantenere un vantaggio competitivo attraverso l'innovazione, specialmente nei sistemi di difesa avanzati e nelle soluzioni elettroniche.
Presenza Globale: Con oltre 28.000 dipendenti e una presenza in piΓΉ di 40 paesi, Rheinmetall beneficia di una solida rete internazionale che facilita l'accesso a diversi mercati.
Relazioni Strategiche: L'azienda mantiene stretti rapporti con governi e forze armate di numerosi paesi, garantendosi accesso privilegiato a mercati chiave e opportunitΓ di contratto. β
Barriere all'Entrata: L'industria della difesa Γ¨ caratterizzata da elevate barriere all'entrata dovute a regolamentazioni rigorose, necessitΓ di tecnologie avanzate e relazioni consolidate con i governi.
Contratti a Lungo Termine e relazioni governative: Rheinmetall beneficia di contratti a lungo termine con governi e forze armate, che forniscono stabilitΓ e prevedibilitΓ dei ricavi.
CapacitΓ di Innovazione: L'azienda continua a investire in nuove tecnologie e soluzioni, mantenendo un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti meno innovativi.
Valutazioni:
Il titolo tratta ad un rapporto Prezzo/utili prospettici per i prossimi 12 mesi di 40 volte, ben al di sopra della sua media storica degli ultimi 10 anni di circa 13 volte. Per aiutarci a comprendere se sia poco oppure tanto pagare 40 volte gli utili, ci risulta forse piΓΉ immediato e comprensibile andare ad estrapolare dagli attuali prezzi di mercato, quali aspettative di crescita degli utili ci sono oggi incorporate: possiamo calcolare che il titolo tornerebbe in media valutativa se nei prossimi 5 anni gli utili crescessero del 40% all`anno.
*Prezzo del titolo al 24.03.2025 alle ore 14:00: 1332.5 β¬
Abbonati a fuoriclasse.it per leggere le valutazioni di Leonardo S.p.A, Saab Ab, Bae System PLC Inc.
Se sei giΓ abbonato, continua pure a leggere.