🌴Dividend Yield spiegato in spiaggia.
📬 Quanto ti rende davvero un’azione? Parliamo di Dividend Yield
Caro Fuoriclasse,
benvenuto in un nuovo appuntamento della nostra serie estiva: “La finanza in spiaggia.”
Un progetto editoriale pensato per accompagnarti, nei mesi di luglio e agosto 2025, con contenuti leggeri ma solidi, anche sotto l’ombrellone.
Con “La finanza in spiaggia” potrai:
☀️ Capire concetti finanziari difficili spiegati in modo semplice
📈 Restare aggiornato sui titoli più interessanti del momento secondo la filosofia del valore
🌊 Tenere un occhio sui mercati anche in vacanza, con leggerezza ma con serietà
Oggi parliamo di uno degli indicatori più amati da chi cerca reddito costante dai propri investimenti: il Dividend Yield.
Cos’è il Dividend Yield
Il Dividend Yield, o DY, misura quanto rende un’azione ogni anno in base ai dividendi che distribuisce, rispetto al suo prezzo di mercato.
La formula è molto semplice:
👉 Dividendo annuale per azione / Prezzo dell’azione × 100
In pratica, è come chiedersi:
💭 “Se compro oggi questa azione, quanti euro riceverò ogni anno solo in dividendi?”
È un po’ come calcolare gli interessi su un conto deposito.
Solo che qui non c’è una banca, ma un’azienda che condivide con te parte dei suoi utili.
Un esempio semplice di Dividend Yield
Immagina di comprare una sdraio da affittare in spiaggia.
La paghi 100€. Ogni estate, ti fa guadagnare 5€.
Il suo rendimento annuo è del 5%.
Il Dividend Yield funziona esattamente così.
Se compri un’azione a 100€, e questa ti paga ogni anno 5€ di dividendo, il DY è 5%.
Ogni anno ricevi il 5% del prezzo che hai pagato, sotto forma di denaro liquido.
Ecco perché molti investitori amano le azioni con un DY alto:
perché generano un flusso costante di reddito, indipendentemente dal prezzo dell’azione.
Perché è importante per gli investitori come i Fuoriclasse?
Perché il Dividend Yield ti aiuta a rispondere a una domanda molto concreta:
👉 “Quanto mi paga questa azienda solo per possedere le sue azioni?”
È un indicatore perfetto per chi cerca entrate passive regolari.
Ma anche per valutare la qualità e la generosità della gestione aziendale.
Tuttavia, anche qui serve attenzione.
Un DY troppo alto non è sempre una buona notizia.
Potrebbe significare che il prezzo dell’azione è crollato (e quindi il rapporto è salito), oppure che il dividendo non è sostenibile a lungo.
Una trappola per chi cerca solo il rendimento.
Allo stesso modo, un DY basso non va sottovalutato:
aziende in crescita spesso reinvestono gli utili invece di distribuirli, ed è proprio questo che le fa crescere di valore nel tempo.
Consiglio da tenere sotto l’ombrellone
Il Dividend Yield è come il rendimento di un affitto:
ti dice quanto guadagni ogni anno, ma non se l’appartamento è in una zona sicura, ben tenuto e con buoni inquilini.
Usalo per capire quanto ti restituisce un’azienda, ma non fermarti lì.
Chiediti:
🔍 Quel dividendo è sostenibile?
🔍 L’azienda lo ha aumentato negli anni?
🔍 Ha una politica stabile e trasparente?
E ricordati: un buon dividendo è quello che puoi incassare anche domani. Non solo oggi.
Ci leggiamo domenica prossima, per parlare di DCF (Discounted Cash Flow): uno degli indicatori più utili per capire quanto vale oggi un’azienda (o un investimento) basandoti sui soldi che genererà in futuro.
Nel frattempo, goditi l’estate.
E se ricevi dei dividendi… pensa a loro come una granita offerta dal mercato.
Il team dei Fuoriclasse
Diventa il Fuoriclasse della spiaggia!
Cosa comprende il PIANO PLAYER
(abbonamento a 39 Euro/mese)*
Tutto quanto riportato nel PIANO GRATUITO
In aggiunta:
✉️ Accesso a 3 e-mail Settimanali Complete. Riceverai la newsletter di Fuoriclasse il martedì, una il giovedì e una la domenica con Accesso completo a tutte le informazioni! Ogni volta che ci sarà una notizia importante sui mercati, una azienda o un settore interessante per fuoriclasse, promozioni di fuoriclasse, ti verrà inviata una email dedicata.
🤝🏻 “FuoriTalks” - incontro online con gli analisti ogni mese.
Cosa comprende il PIANO PRO
(abbonamento a 900 Euro/anno)*
Tutto quanto riportato nel PIANO PLAYER
In aggiunta:
👔 Accesso Esclusivo al Portafoglio Fuoriclasse
📃 Analisi complete di tutti i titoli all’interno del portafoglio Fuoriclasse
🖥️ “Meet The Great” - Incontro trimestrale con i Gestori.
*Puoi disdire ognuno di questi abbonamenti in qualsiasi momento.