fuoriclasse.it

fuoriclasse.it

Share this post

fuoriclasse.it
fuoriclasse.it
📈Disallineamento: guida alla scelta tra titoli simili nello stesso settore.
📩Newsletter

📈Disallineamento: guida alla scelta tra titoli simili nello stesso settore.

Opportunità che possono permettere all’investitore di sovra-performare il mercato in modo importante.

Avatar di Fuoriclasse
Fuoriclasse
giu 05, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

fuoriclasse.it
fuoriclasse.it
📈Disallineamento: guida alla scelta tra titoli simili nello stesso settore.
Condividi
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 04.06.2025 ore 15:00 | Prima diffusione della raccomandazione: 05.06.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 04.06.2024 ore 14:55 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.

Caro fuoriclasse,

la scorsa settimana ti abbiamo mostrato come fare performance con le rotazioni settoriali.

Ma le rotazioni non sono solo fra diversi settori ma anche fra diverse aziende.

Questo vuol dire che Mr. Market tende a premiare o scontare un competitor rispetto ad un altro, e questo può portare delle opportunità.

Opportunità che possono permettere all’investitore di sovra-performare il mercato in modo importante.

Infatti una differenza fondamentale fra le rotazioni settoriali e quelle fra aziende sono i potenziali guadagni e perdite.

Mentre nei settori le oscillazioni medie sono del +-30%, nel caso dei singoli titoli si parla anche del +-80%.

Quindi il profilo di rischio e rendimento cambia decisamente.

Il caso Fedex e UPS

Partiamo con l’analizzare un esempio passato di rotazione fra aziende, il caso di Fedex e UPS.

Nel 2022 si era creato un forte disallineamento fra Fedex e UPS. Fedex era infatti arrivata a valere circa lo 0.65x il rapporto Prezzo su Utili di UPS, il PE di Fedex stava a 10x (linea arancio) mentre il PE di UPS stava a 17x (linea blu):

Qual’era la narrativa che giustificava questo sconto?

Fedex aveva deciso nel 2019 di interrompere la collaborazione con Amazon.

1. Contratto di consegna aerea nazionale: a giugno 2019, FedEx ha annunciato di non voler rinnovare il contratto con Amazon per la consegna aerea nazionale, che sarebbe scaduto a fine mese. La decisione è stata motivata dalla volontà di concentrarsi su una clientela più ampia nel settore dell'e-commerce, piuttosto che su un singolo grande cliente come Amazon

2. Contratto di consegna a terra: due mesi dopo, ad agosto 2019, FedEx ha deciso di non rinnovare nemmeno il contratto di consegna a terra con Amazon, che sarebbe scaduto alla fine di agosto. Anche in questo caso, la motivazione è stata la strategia di focalizzarsi su una clientela più ampia nel settore dell'e-commerce

Questo aveva avuto degli impatti negli anni successivi sui risultati e il mercato aveva correttamente punito l’azienda rispetto a UPS.

Ma questo disallineamento era un’opportunità o no?
Cioè lo sconto fra le due aziende era un margine di sicurezza adeguato?

Per rispondere a questa domanda bisogna capire il punto fondamentale: quali effetti sui numeri futuri puo’ avere il cambio di narrativa, e se Fedex possiede o no il vantaggio competitivo per continuare a generare un flusso di cassa adeguato da giustificare lo sconto valutativo.

Dall’analisi dell’azienda era emerso come la leadership di network e infrastruttura non era messa in discussione per cui era molto probabile che la società potesse continuare a generare un adeguato flusso di cassa.

Molto utile vedere l’andamento del differenziale dei due ritorni sul patrimonio fra Fedex e UPS, quello che emerge è che quando c’era lo sconto cioè nel 2022 la situazione del differenziale stava già migliorando quindi FEDEX stava iniziando a recuperare sui fondamentali:

Questa è una chiara indicazione di come i fondamentali in miglioramento di un leader possano permetterti di sfruttare un disallineamento.

Cosa è successo a Fedex e UPS dopo la creazione del disallineamento?

1. Fedex ha registrato un +71% (+85% rispetto ad UPS che ha fatto -14%)

2. Fedex ha registrato un +25 rispetto all’S&P500

(performance da Ottobre 2022 a Maggio 2024)

Ma giustamente adesso penserai: facile col senno di poi.

Innanzitutto riuscire a sfruttare il disallineamento era molto difficile.

Difficile perché la narrativa del momento era sorretta dal consenso degli investitori che davano Fedex per fallita e UPS come vincitore.

Quello che spesso le rotazioni ci insegnano è che investire in un leader in un momento di difficoltà, e quindi con il margine di sicurezza, ti permette di ottenere rendimenti superiori alla media.

Il fuoriclasse oltre ad essere preparato mentalmente deve però avere lo stomaco e il coraggio per agire contro il consenso.

Vuoi scoprire un disallienamento fra due aziende americane che pagano un dividendo con più di 120 anni di storia?

Abbonati a fuoriclasse.it

Se sei già abbonato, scarica l’analisi qui sotto.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Fuoriclasse
Publisher Privacy ∙ Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi