fuoriclasse.it

fuoriclasse.it

💉Merck: è un titolo da comprare oggi?

Un'analisi basata su dati, numeri e strategie per capire se rappresenta un’opportunità interessante da inserire in portafoglio.

Avatar di Fuoriclasse
Fuoriclasse
ott 02, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 01.10.2025 ore 14:30 | Prima diffusione della raccomandazione: 02.10.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 01.10.2025 ore 10:30 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.

fuoriclasse.it - analisi MERCK

Caro Fuoriclasse,

In questa newsletter approfondiamo Merck, uno dei principali leader globali nell’Healthcare e membro storico del Dow Jones dal 1979, indice che include solo 30 società.

Analizzeremo nel dettaglio il suo modello di business, il ruolo di leadership che ricopre nel settore, le prospettive di crescita futura e le criticitĂ  che oggi si trova ad affrontare.

Infine, ci chiederemo: Merck è un titolo da comprare oggi? Una riflessione basata su dati, numeri e strategie per capire se rappresenta un’opportunità interessante da inserire in portafoglio.

Cominciamo!


La storia della nascita di Merck

Origini in Germania

  • La storia parte dal 1668, quando Friedrich Jacob Merck acquisĂŹ la farmacia Engel-Apotheke a Darmstadt (Germania).

  • Nei secoli successivi, la famiglia Merck trasformò la farmacia in un’impresa farmaceutica vera e propria, diventando una delle piĂš antiche aziende del settore.

Fondazione di Merck negli Stati Uniti

  • Nel 1891, la societĂ  tedesca E. Merck decise di espandersi negli Stati Uniti.

  • Venne creata una sussidiaria americana chiamata Merck & Co., con sede a New York, per distribuire e poi produrre farmaci sul mercato USA.

  • Questa mossa seguiva la strategia di molte aziende farmaceutiche europee di fine Ottocento, che cercavano di avere una presenza diretta nel mercato nordamericano.

La separazione da Merck KGaA

  • Durante la Prima guerra mondiale (1917), il governo statunitense sequestrò le proprietĂ  americane delle societĂ  tedesche.

  • Merck & Co. fu quindi confiscata e messa all’asta come “nemico straniero”.

  • Fu riacquistata da un gruppo di investitori americani guidati da George W. Merck (figlio del fondatore della filiale USA) e da allora divenne un’azienda indipendente da Merck KGaA.

  • Questa separazione è ancora oggi all’origine della distinzione:

    • Merck & Co. (conosciuta come Merck negli USA e come MSD – Merck Sharp & Dohme fuori dagli Stati Uniti e Canada).

    • Merck KGaA (il gruppo tedesco, con sede a Darmstadt).


Cosa fa Merck

Merck & Co., Inc. è una società globale del settore sanitario che fornisce soluzioni innovative attraverso farmaci con obbligo di prescrizione, vaccini, terapie biologiche e prodotti per la salute animale. Le sue attività si articolano in due segmenti: Farmaceutico (90% delle vendite totali) e Salute animale (10%).

Le principali franchise per fatturato nel 2024 sono state: Keytruda (oncologia), Gardasil (vaccini), ProQuad (vaccini), Januvia (diabete), Bridion (terapie ospedaliere acute) e Lagevrio (virologia).

Il segmento Farmaceutico comprende farmaci e vaccini destinati alla salute umana. I farmaci includono agenti terapeutici e preventivi, generalmente venduti dietro prescrizione medica, per il trattamento di varie patologie. Tali prodotti sono commercializzati soprattutto a grossisti e rivenditori di farmaci, ospedali, agenzie governative e organizzazioni di assistenza sanitaria come HMO (Health Maintenance Organizations), gestori di benefit farmaceutici e altre istituzioni. I vaccini per la salute umana, invece, comprendono prodotti preventivi destinati a bambini, adolescenti e adulti, venduti principalmente a medici, grossisti, distributori ed enti governativi.

Il segmento salute animale si occupa della ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di una vasta gamma di farmaci e vaccini veterinari, oltre a soluzioni e servizi per la gestione sanitaria, con l’obiettivo di prevenire, trattare e controllare le malattie negli animali da allevamento e negli animali da compagnia. Merck offre inoltre un ampio portafoglio di strumenti digitali per l’identificazione, la tracciabilità e il monitoraggio. I clienti di questo segmento includono veterinari, distributori, allevatori, agricoltori e proprietari di animali domestici.


1. Segmento Farmaceutico

Il segmento Farmaceutico comprende farmaci e vaccini destinati alla salute umana. I farmaci per la salute umana includono agenti terapeutici e preventivi, generalmente venduti dietro prescrizione, per il trattamento di diverse patologie. I vaccini per la salute umana comprendono invece vaccini preventivi per bambini, adolescenti e adulti. Alcuni dei prodotti all’interno delle linee della società sono i seguenti:

a. Oncologia

Keytruda rappresenta circa il 46% delle vendite totali di Merck ed è oggi il farmaco immuno-oncologico piÚ importante al mondo. Si tratta di una terapia anti-PD-1 (programmed death receptor-1), che agisce sbloccando la risposta immunitaria contro le cellule tumorali.

Il farmaco ha ottenuto approvazioni in un numero molto ampio di indicazioni oncologiche, sia come monoterapia sia in combinazione con altre terapie:

  • Come monoterapia, è approvato per diversi tumori: carcinoma della cervice, linfoma di Hodgkin classico, carcinoma cutaneo a cellule squamose, carcinoma esofageo e della giunzione gastroesofagea, tumori della testa e del collo, carcinoma epatocellulare, melanoma, carcinoma a cellule di Merkel, tumori solidi con elevata instabilitĂ  dei microsatelliti (MSI-H) o difetti di riparazione del DNA (dMMR), carcinoma colorettale MSI-H/dMMR, carcinoma endometriale, carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), linfoma primitivo mediastinico a grandi cellule B, tumori solidi con alto carico mutazionale (TMB-H) e carcinoma uroteliale (vescica inclusa).

  • In setting adiuvante o neoadiuvante (cioè dopo o prima della chirurgia, per ridurre il rischio di recidiva), Keytruda è approvato per melanoma, carcinoma renale (RCC), NSCLC resecabile e carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) in stadio precoce ad alto rischio, spesso in combinazione con chemioterapia.

  • In combinazione con altre terapie, Keytruda viene utilizzato in numerosi tumori avanzati:

    • Con chemioterapia in NSCLC avanzato, mesotelioma, tumori testa-collo, vie biliari, carcinoma esofageo, TNBC avanzato, carcinoma endometriale.

    • Con chemio Âą bevacizumab o chemioradioterapia per carcinoma della cervice.

    • Con trastuzumab e chemioterapia in tumori gastrici o GEJ HER2-positivi, e con chemioterapia in HER2-negativi.

    • Con axitinib per RCC avanzato.

    • Con Lenvima (lenvatinib) per RCC avanzato e carcinoma endometriale.

    • Con enfortumab vedotin per carcinoma uroteliale avanzato/metastatico.

Oltre a Keytruda, Merck ha anche Welireg (belzutifan), approvato per i tumori legati alla malattia di von Hippel-Lindau (VHL) non operabili subito, e per pazienti con RCC avanzato giĂ  trattati con PD-1/PD-L1 e un inibitore tirosin-chinasico del VEGF.

b. Vaccini

Merck è uno dei principali attori mondiali nel settore dei vaccini, con un portafoglio che copre sia la prevenzione dei tumori legati a virus, sia malattie infettive comuni dell’infanzia e dell’età adulta.

  • Gardasil e Gardasil 9
    Sono vaccini contro l’HPV (papillomavirus umano).

    • Gardasil protegge contro 4 tipi di HPV (6, 11, 16 e 18).

    • Gardasil 9 estende la protezione a 9 ceppi, coprendo la gran parte delle infezioni ad alto rischio.
      Obiettivo: prevenire tumori (cervice uterina, testa-collo, ano, pene) e malattie come i condilomi genitali causati dal virus HPV.
      Sono i vaccini piĂš importanti del portafoglio vaccini di Merck, con forte crescita globale.

  • Vaccini pediatrici combinati

    • ProQuad: protegge contro morbillo, parotite, rosolia e varicella in un’unica somministrazione.

    • M-M-R II: copre morbillo, parotite e rosolia.

    • Varivax: protegge dalla varicella.
      Questi vaccini sono parte fondamentale dei programmi di immunizzazione infantile in molti paesi.

  • Vaccini contro batteri respiratori e gastrointestinali

    • Vaxneuvance: vaccino coniugato 15-valente contro lo pneumococco, per prevenire le forme invasive (polmonite, meningite, sepsi) dai 6 mesi in su.

    • Pneumovax 23: vaccino polisaccaridico 23-valente, usato soprattutto negli adulti e nei gruppi a rischio (anziani, immunocompromessi).

    • RotaTeq: vaccino orale pentavalente contro il rotavirus, che protegge lattanti e bambini piccoli dalla gastroenterite virale (una delle principali cause di diarrea e disidratazione nei primi anni di vita).

c. Cure ospedaliere acute

Merck commercializza diversi prodotti in aree ospedaliere e infettivologiche, spesso destinati a pazienti critici o a situazioni particolari.

  • Bridion (sugammadex)

    • Farmaco usato in sala operatoria: serve a invertire l’effetto dei bloccanti neuromuscolari (anestetici che paralizzano temporaneamente i muscoli durante gli interventi).

    • Consente un risveglio piĂš rapido e sicuro del paziente dopo l’anestesia.
      È uno standard molto diffuso in chirurgia moderna.

  • Prevymis (letermovir)

    • Indicato per la profilassi del citomegalovirus (CMV) in pazienti ad alto rischio sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche o trapianto di rene.

    • Riduce la probabilitĂ  che il virus causi infezioni gravi in soggetti immunocompromessi.
      È oggi un riferimento importante nella protezione post-trapianto.

  • Dificid (fidaxomicina)

    • Antibiotico orale specifico per la diarrea da Clostridioides difficile (C. diff), una delle infezioni ospedaliere piĂš comuni e difficili da trattare.

    • Ha un profilo mirato che riduce le recidive rispetto ad altri antibiotici.

  • Zerbaxa (ceftolozano + tazobactam)

    • Antibiotico combinato (cefalosporina + inibitore di beta-lattamasi).

    • Indicato per infezioni batteriche complicate (urinarie, intra-addominali, polmoniti ospedaliere).
      Serve come arma contro batteri multiresistenti, dove le opzioni terapeutiche sono limitate.

  • Noxafil (posaconazolo)

    • Antifungino utilizzato in profilassi per pazienti ad alto rischio di infezioni fungine invasive, ad esempio dopo trapianto o in oncologia ematologica.
      Fondamentale per ridurre complicanze letali in pazienti immunocompromessi.

d. Settore cardiovascolare

Merck dispone di una linea di prodotti innovativi per ipertensione polmonare e scompenso cardiaco:

  • Winrevair (sotatercept-csrk)

    • Nuovo farmaco approvato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH, gruppo 1 WHO).

    • Agisce bloccando la segnalazione dell’activina, con l’obiettivo di migliorare la capacitĂ  di esercizio, la classe funzionale e ridurre il rischio di progressione della malattia. È considerato un importante avanzamento terapeutico in un’area con poche opzioni disponibili.

  • Adempas (riociguat)

    • Utilizzato in alcuni pazienti con ipertensione polmonare tromboembolica cronica (CTEPH) o ipertensione arteriosa polmonare (PAH).

    • Funziona stimolando la guanilato ciclasi solubile, migliorando la vasodilatazione polmonare.

  • Verquvo (vericiguat)

    • Indicato per ridurre il rischio di morte cardiovascolare e ospedalizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco cronico sintomatico e frazione di eiezione ridotta. Si rivolge a pazienti fragili, giĂ  trattati con altre terapie standard, per diminuire il rischio di riacutizzazioni.

e. Virologia

Merck è attiva anche nel campo degli antivirali, con prodotti per COVID-19 e HIV.

  • Lagevrio (molnupiravir)

    • Antivirale orale sviluppato per il COVID-19, disponibile negli USA in regime di autorizzazione d’emergenza (EUA).

    • È stato usato soprattutto nei pazienti ad alto rischio nelle prime fasi della pandemia.

In ambito HIV:

  • Isentress / Isentress HD (raltegravir)

    • Inibitore dell’integrasi, da usare in combinazione con altri antiretrovirali.

    • È stato uno dei primi integrase inhibitors, oggi meno dominante ma ancora rilevante in specifici regimi.

  • Delstrigo (doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil fumarato)

    • Regime completo in singola compressa per adulti con HIV-1 non trattati in precedenza, oppure come sostituzione in pazienti giĂ  virologicamente soppressi. Offre praticitĂ  d’uso (one pill, once a day).

  • Pifeltro (doravirina)

    • Inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa (NNRTI).

    • Utilizzato in combinazione con altri farmaci per HIV-1 negli adulti senza precedente terapia, o come switch in pazienti giĂ  virologicamente soppressi.


2. Salute animale

Il segmento salute animale scopre, sviluppa, produce e commercializza un’ampia gamma di farmaci veterinari, vaccini e soluzioni e servizi per la gestione della salute animale, oltre a una vasta suite di prodotti digitali connessi per l’identificazione, la tracciabilità e il monitoraggio. I principali prodotti di questo segmento includono:

a. Prodotti per il bestiame

Tra i principali prodotti figurano:

  • Nuflor (Florfenicol): antibiotico per bovini e suini.

  • Bovilis/Vista: linee di vaccini contro malattie infettive dei bovini, incluso Bovilis Cryptium per la protezione dal Cryptosporidium parvum.

  • Banamine (Flunixin meglumine): antinfiammatorio per bovini e suini.

  • Estrumate (cloprostenolo sodico): trattamento dei disturbi della fertilitĂ  nei bovini.

  • Matrix (altrenogest): gestione della fertilitĂ  nei suini.

  • Resflor (florfenicol + flunixin meglumine): antibiotico ad ampio spettro combinato con antinfiammatorio non steroideo per le malattie respiratorie bovine.

  • Zuprevo (tildipirosin): trattamento delle malattie respiratorie nei bovini.

  • Revalor (trenbolone acetato + estradiolo): per migliorare l’efficienza produttiva nei bovini da carne.

  • Safe-Guard (fenbendazolo): vermifugo per bovini.

  • M+Pac (Mycoplasma Hyopneumoniae Bacterin): vaccino contro la polmonite nei suini.

  • Porcilis e Circumvent: vaccini contro malattie infettive nei suini, tra cui il circovirus suino di tipo 2.

  • Nobilis/Innovax: vaccini vivi contro la malattia di Marek nei polli.

  • Paracox e Coccivac: vaccini contro la coccidiosi.

  • Exzolt: trattamento sistemico contro gli acari rossi del pollame.

  • Slice (emamectina benzoato) e Imvixa (lufenuron): antiparassitari contro i pidocchi marini nel salmone.

  • Clynav: vaccino contro la malattia del pancreas nei salmoni.

  • Aquavac/Norvax: vaccini contro malattie batteriche e virali nei pesci.

  • Aquaflor (florfenicol): antibiotico per pesci allevati.

  • Flexolt (fluralaner): trattamento contro i pidocchi nelle pecore.

  • Allflex Livestock Intelligence: soluzioni digitali per identificazione, monitoraggio e tracciabilitĂ  degli animali.

b. Prodotti per animali da compagnia

Tra i principali prodotti troviamo:

  • Bravecto: linea antiparassitaria orale, topica e iniettabile per cani e gatti, con diverse formulazioni che variano da un mese a un anno di durata.

  • Sentinel: prodotti orali antiparassitari per cani, tra cui Sentinel Spectrum e Sentinel Flavor Tabs.

  • Optimmune (ciclosporina): pomata oftalmica.

  • Nobivac: linee vaccinali per cani e gatti, incluse formulazioni contro influenza canina e leucemia felina.

  • GilvetMab: anticorpo monoclonale immunoterapico per melanoma e mastocitoma nei cani.

  • Otomax/Mometamax/Posatex: gamme di unguenti auricolari per otiti acute e croniche.

  • Caninsulin/Vetsulin: insulina per il trattamento del diabete mellito in cani e gatti.

  • Panacur/Safe-Guard (fenbendazolo): vermifugo ad ampio spettro utilizzabile in diverse specie.

  • Regumate (altrenogest): gestione della fertilitĂ  nei cavalli.

  • Prestige: linea di vaccini per cavalli.

  • Scalibor/Exspot: protezione contro pulci, zecche, zanzare e flebotomi.

  • Sure Petcare: soluzioni digitali per identificazione e benessere animale, tra cui sistemi di microchip e recupero animali domestici come Home Again.


Punto su Keytruda

Keytruda pesa in modo determinante sui ricavi di Merck, rappresentando circa il 45–50% del fatturato complessivo. Questa concentrazione espone l’azienda a un rischio significativo legato alla perdita di esclusività, rendendo la scadenza brevettuale un tema centrale per investitori e analisti. Negli Stati Uniti il brevetto scadrà nel 2028, con l’avvio delle negoziazioni Medicare previsto per il 2029, mentre a livello internazionale la protezione durerà fino al 2031–2033. La nuova formulazione sottocutanea, destinata a circa metà dei pazienti che non necessitano di chemioterapia, potrà beneficiare di una copertura fino al 2039, offrendo a Merck una possibile estensione della protezione commerciale.

Il mercato, tuttavia, rimane scettico sulla capacità di Merck di sostituire rapidamente i ricavi generati da Keytruda. L’azienda sta lavorando a nuove combinazioni terapeutiche e a una pipeline oncologica ampia e diversificata, ma la tempistica e il successo clinico-commerciale non sono garantiti. Inoltre, diversi concorrenti stanno avanzando con programmi promettenti: tra questi, l’anticorpo bispecifico ivonescimab sviluppato da Akeso e Summit Therapeutics potrebbe rappresentare una sfida diretta nei prossimi due anni.

Il lancio di ulteriori farmaci oncologici e la strategia di differenziazione attraverso le formulazioni (come quella sottocutanea) contribuiranno a rafforzare le vendite complessive, ma l’elevata dipendenza da un singolo blockbuster resta una delle principali fonti di incertezza per il mercato, che teme un forte impatto sul profilo di crescita e sulla redditività di Merck nel medio periodo.


Crescita di MERCK

Vediamo la crescita attesa di Merck per ogni segmento:

La crescita storica delle revenue di Merck è stata di circa il 6% all’anno negli ultimi vent’anni.

La crescita fondamentale stimata è del 19% (ritorno sul capitale) * 30% = 5,7%

Inoltre Merck ha utilizzato molte operazioni di M&A e queste hanno avuto effetti sulla crescita:


Commento all’ultima reporting season

Merck ha riportato risultati misti per il secondo trimestre. Gli utili rettificati sono calati del 7% su base annua, a 2,13 dollari per azione, principalmente a causa delle pressioni continue sulla franchise Gardasil. Tuttavia, la performance ha superato le attese del mercato (stima di 2,06 dollari), grazie soprattutto a iniziative di riduzione dei costi. Le vendite totali sono scese del 2% rispetto al secondo trimestre 2024, attestandosi a 15,81 miliardi di dollari, circa 200 milioni al di sotto delle previsioni.

La situazione di Gardasil rimane un freno significativo alla crescita del fatturato. La societĂ  ha sospeso le spedizioni del vaccino HPV in Cina a inizio anno, decisione presa a fronte di una domanda debole e destinata inizialmente a durare fino a metĂ  2025. La dirigenza ha ora esteso la sospensione fino a fine anno. Anche in Giappone la dinamica piĂš debole del mercato ha inciso negativamente, con un crollo complessivo delle vendite del 55% nel primo semestre. Questo scenario contribuirĂ  probabilmente a una marcata decelerazione della crescita dei ricavi nel 2025.

Le stime sugli utili rettificati 2025 restano invariate a 8,95 dollari per azione. La società ha abbassato le previsioni di vendita a causa della sospensione prolungata delle spedizioni di Gardasil, ma punta a compensare l’impatto con una maggiore disciplina sui costi. A luglio, Merck ha annunciato un nuovo piano di tagli che dovrebbe generare 3 miliardi di dollari di risparmi annuali entro il 2027.


Commento ai Dazi di Trump

Merck sta reagendo ai possibili dazi dell’amministrazione Trump con una strategia concreta di “reshoring” della produzione negli Stati Uniti. In particolare:

  • Ha lanciato la costruzione del nuovo centro biologico da 1 miliardo di dollari a Wilmington, Delaware, che sarĂ  la sede statunitense per la produzione di Keytruda e altri biologici.

  • Prevede che il sito includerĂ  laboratori, linee produttive e magazzini, con il laboratorio operativo giĂ  entro il 2028 e la produzione commerciale entro il 2030.

  • A livello animale, la divisione Animal Health ha annunciato un investimento di 895 milioni di dollari per ampliare lo stabilimento di De Soto, Kansas, dedicato alla produzione e allo sviluppo di vaccini e biologici.

  • Il piano prevede l’espansione delle capacitĂ  di “filling” e liofilizzazione (freeze-dryer) per supportare prodotti a molecola grande nel segmento animale.

  • L’espansione dovrebbe generare oltre 200 posti di lavoro a tempo pieno e iniziare operazioni commerciali entro il 2030


I rischi di MERCK

Il principale rischio per Merck, come per tutte le big pharma, è legato alle scadenze brevettuali e alla capacità di sostituire i farmaci in perdita di esclusiva con nuove terapie di successo. La forte dipendenza da Keytruda (circa metà delle vendite) espone l’azienda a un inevitabile calo dei ricavi e dei margini dopo il 2028, quando inizieranno ad arrivare i biosimilari. Un secondo rischio riguarda la politica farmaceutica statunitense: riforme sui prezzi, maggiore potere contrattuale dei grandi payer (UnitedHealth, CVS, Cigna) e iniziative di Medicare potrebbero ridurre il pricing power, soprattutto nei segmenti meno differenziati. Esistono poi rischi specifici di mercato: la crescita di Gardasil potrebbe subire contraccolpi, ad esempio per campagne di disinformazione sui vaccini o per rallentamenti in mercati chiave come la Cina.

Nel lungo periodo, Merck dovrà dimostrare di saper sostenere la pipeline attraverso ricerca interna e acquisizioni, con il rischio che i trial clinici non portino a nuove approvazioni in grado di bilanciare il declino di Keytruda e Januvia. Inoltre, come tutte le big pharma, la società è esposta a rischi legali e regolatori (litigation per effetti collaterali, marketing off-label, dispute sui brevetti), che storicamente incidono per circa il 2% del reddito netto. Sul fronte ESG, la pressione sociale e politica sull’accessibilità dei farmaci resta il rischio più rilevante da gestire.


Un Fuoriclasse dovrebbe o no comprare il titolo Merck oggi?

Vediamolo insieme…

Vuoi sapere se Merck è o no una opportunità da Fuoriclasse? Abbonati con solo 39€ al mese a questo questo link 👈🏻

Se sei giĂ  abbonato, continua pure a leggere.

Questo post è per abbonati a pagamento.

GiĂ  abbonato a pagamento? Accedi
Š 2025 Fuoriclasse
Publisher Privacy ∙ Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura