fuoriclasse.it

fuoriclasse.it

📩Newsletter

🤖AppLovin: è un titolo da comprare oggi?

Oggi parliamo di AppLovin, una delle aziende più dinamiche e innovative dell’AdTech globale, dove AI, dati e automazione stanno trasformando il modo in cui brand e piattaforme si incontrano.

Avatar di Fuoriclasse
Fuoriclasse
ott 09, 2025
∙ A pagamento
Condividi
Autori: Stefano Reali (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Riccardo Volpi (Portfolio Manager - Pharus Asset management S.A.), Andrea Guitta (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch), William Trevisan (Portfolio Manager - Pharus Management Lux S.A. - Milan Branch) | Persona Giuridica: Pharus Management Lux S.A. Sede di Milano | Autorità Competente: Banca D’Italia, CSSF | Raccomandazione Ultimata: 08.10.2025 ore 10:30 | Prima diffusione della raccomandazione: 09.10.2025 ore 06:30 | Data e ora Prezzi: 08.10.2025 ore 09:00 | Informazioni secondo il Regolamento Delegato (UE) 2016/958 “Raccomandazione in materia di investimenti” sono a questo link.

fuoriclasse.it - analisi AppLovin

Caro Fuoriclasse,

nel mondo della pubblicità, l’intelligenza artificiale non è più una promessa: è già il motore che decide chi vince e chi perde.

Oggi parliamo di AppLovin, una delle aziende più dinamiche e innovative dell’AdTech globale — un settore in piena espansione dove AI, dati e automazione stanno trasformando il modo in cui brand e piattaforme si incontrano.

AppLovin è diventata in pochi anni un punto di riferimento mondiale per l’uso dell’AI nel marketing digitale, capace di ottimizzare in tempo reale miliardi di impression pubblicitarie e di connettere inserzionisti e utenti con una precisione senza precedenti.

In questa newsletter analizzeremo come funziona il suo business model, cosa la rende diversa da giganti come Google, Meta e The Trade Desk, e soprattutto se un Fuoriclasse dovrebbe comprarla oppure no.

Cominciamo!


1. Cosa fa Applovin?

A. Profilo e modello di business

AppLovin è una società tecnologica che opera nel settore della pubblicità digitale, offrendo una piattaforma completa che collega chi vuole inserire annunci (le aziende inserzioniste) con chi offre spazi pubblicitari (le app o i siti web).

È definita “verticalmente integrata” perché gestisce tutti i passaggi del processo pubblicitario all’interno della propria tecnologia:

  • DSP (Demand-Side Platform) → è la parte usata dagli inserzionisti, che serve per acquistare in modo automatico spazi pubblicitari al miglior prezzo possibile e raggiungere gli utenti più adatti.

  • SSP (Supply-Side Platform) → è la parte usata dagli editori (come app o piattaforme digitali), che li aiuta a vendere i propri spazi pubblicitari nel modo più efficiente e redditizio.

  • Ad exchange → è il mercato digitale dove domanda (aziende) e offerta (editori) si incontrano: la piattaforma organizza aste in tempo reale per decidere quale annuncio mostrare a quale utente.

L’azienda nasce come piattaforma di pubblicità e monetizzazione per il mobile gaming, ma ha rapidamente ampliato il raggio d’azione, identificando un’esigenza più ampia di strumenti di acquisizione e ottimizzazione utenti per tutte le tipologie di contenuti digitali.

Nel 2018 ha lanciato Axon 1, il suo primo motore di ottimizzazione pubblicitaria basato su AI, evoluto nel 2023 in Axon 2, una versione generalizzata capace di operare su app di streaming, CTV (Connected TV) e Internet in senso più ampio.

Oggi AppLovin gestisce una rete che raggiunge oltre 1,6 miliardi di utenti attivi giornalieri, ponendosi tra le piattaforme pubblicitarie indipendenti più scalabili al mondo.


B. Struttura dei ricavi

Il modello di monetizzazione è basato su tre principali fonti:

  • AppDiscovery – la piattaforma per gli inserzionisti (≈80% dei ricavi)
    AppLovin guadagna solo se le campagne pubblicitarie funzionano.
    In pratica, le aziende pagano una commissione ad AppLovin solo quando gli annunci portano risultati concreti, come un download di app, un acquisto o un’interazione dell’utente.
    Questo modello è diverso da quello di altre piattaforme (come The Trade Desk), che invece fanno pagare una percentuale fissa su tutta la spesa pubblicitaria, indipendentemente dai risultati.
    In più, i risultati delle campagne di AppLovin vengono verificati da società indipendenti, per garantire trasparenza e credibilità.

  • MAX – la piattaforma per gli editori di app
    MAX aiuta gli sviluppatori e le app a guadagnare di più dagli spazi pubblicitari che ospitano.
    Funziona come un’asta automatica in tempo reale, dove diversi inserzionisti competono per mostrare i propri annunci agli utenti.
    AppLovin trattiene una piccola commissione (circa il 5%) per gestire questa infrastruttura e garantire che le offerte più alte e più pertinenti vincano, aumentando così il guadagno per chi ospita gli annunci.

  • Divisione Giochi (Apps)
    AppLovin possedeva oltre 200 videogiochi gratuiti, usati anche per testare e migliorare la propria tecnologia pubblicitaria.
    Nel 2025, però, ha deciso di vendere questa divisione per 900 milioni di dollari (parte in contanti, parte in azioni) per concentrarsi completamente sul business della pubblicità digitale, che è più redditizio e in più rapida crescita.


C. Clienti

I clienti, distribuiti a livello globale, spaziano dalle grandi multinazionali fino alle piccole imprese, aziende indipendenti e singoli sviluppatori, attivi in una vasta gamma di settori.

Essi comprendono diversi attori dell’ecosistema pubblicitario, tra cui:

  • inserzionisti che utilizzano la nostra piattaforma per raggiungere nuovi utenti;

  • reti pubblicitarie che si servono della nostra tecnologia di mediazione per acquistare spazi pubblicitari;

  • app del nostro portafoglio, che collaborano con reti pubblicitarie per vendere spazi e con i consumatori che acquistano prodotti o servizi all’interno delle app (in-app purchases);

  • publisher di app mobili, che sfruttano la nostra piattaforma di mediazione per monetizzare i propri spazi pubblicitari.

La dimensione globale e la varietà dei nostri clienti — per grandezza, settore e modello di business — ci garantiscono un vantaggio competitivo, grazie a una base diversificata e resiliente.


D. Dove si posiziona AppLovin nell’ecosistema digitale

Fuoriclasse.it - analisi AppLovin

Quindi Applovin:

  • E’ una piattaforma tecnologica pubblicitaria, non un social network.

  • Sta a metà tra chi compra e chi vende pubblicità, e fa da ponte intelligente grazie all’intelligenza artificiale.

  • I suoi competitor principali sono The Trade Desk e Unity Ads, mentre Meta e Google sono più concorrenti indiretti (competono per lo stesso budget pubblicitario, ma con modelli chiusi).


2. Entriamo nel dettaglio del business

AppLovin offre una suite integrata di soluzioni AI-driven che coprono l’intero ciclo pubblicitario – dalla scoperta utente alla monetizzazione – attraverso quattro prodotti chiave:

1. AppDiscovery (DSP)

È il cuore della piattaforma pubblicitaria, basato sull’intelligenza artificiale Axon 2.
AppDiscovery consente agli sviluppatori di automatizzare, ottimizzare e gestire campagne di acquisizione utenti.
Gli inserzionisti definiscono obiettivi di ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS), target geografici e budget; Axon 2 elabora questi input e individua automaticamente gli utenti con maggiore probabilità di interagire o convertire.

Funzionalità principali:

  • Campaign management avanzato: creazione e ottimizzazione automatica delle campagne in tempo reale;

  • Analytics e reporting LTV: strumenti per analizzare la qualità e la durata degli utenti acquisiti;

  • Creatività dinamiche: supporto creativo interno tramite il team SparkLabs;

  • Monetizzazione a performance: la piattaforma si remunera solo se genera risultati misurabili.

AppDiscovery rappresenta oggi la fonte primaria di ricavi pubblicitari di AppLovin.

2. MAX (SSP – Supply-Side Platform)

MAX è la soluzione di in-app bidding che consente ai publisher di massimizzare i rendimenti pubblicitari attraverso aste competitive in tempo reale.
Integra numerose DSP del settore e consente di:

  • aumentare il valore medio per utente (ARPDAU),

  • automatizzare la monetizzazione con API dedicate,

  • mantenere la qualità dei contenuti grazie a sistemi di brand safety,

  • ottenere insight granulari sul valore di ogni impression.

MAX è oggi una delle piattaforme SSP più diffuse nel settore mobile e una componente fondamentale del vantaggio competitivo integrato di AppLovin.

3. Adjust (Analytics & Attribution)

  • Piattaforma SaaS di analisi, attribuzione e antifrode, che fornisce:

  • misurazione accurata dei risultati pubblicitari cross-channel,

  • insight in tempo reale per ottimizzare le campagne,

  • attribuzione automatizzata e protezione contro la frode digitale.

Adjust consente ai marketer di comprendere l’intero customer journey e migliorare il ritorno sugli investimenti pubblicitari.

4. Wurl (Connected TV)

Wurl è la piattaforma CTV (Connected TV) del gruppo, che distribuisce contenuti video per aziende di streaming e offre strumenti pubblicitari basati su AI.
Prodotti principali:

  • AdPool: collega inventario CTV con inserzionisti premium;

  • TVBits: short-form content discovery interattivo;

  • BrandDiscovery e ContentDiscovery: targeting e crescita delle audience tramite AI;

  • Global FAST Pass: distribuzione e monetizzazione immediata di canali free-ad supported (FAST).

Wurl amplia la presenza di AppLovin nella pubblicità video e nel mercato CTV, un canale strategico per la crescita futura.


3. Come sfrutta l’AI Applovin?

  • Axon 2 – Il motore AI proprietario: Lanciato nel 2023, Axon 2 rappresenta la seconda generazione del motore pubblicitario di AppLovin, ed è la principale fonte del vantaggio competitivo dell’azienda.

  • Funzionamento: riceve tre input dagli inserzionisti (budget, area geografica, ROAS target) e ottimizza in autonomia la distribuzione degli annunci, identificando gli utenti con la più alta probabilità di conversione.

  • Addestramento: utilizza 13 anni di dati comportamentali proprietari derivanti dalla divisione gaming e arricchiti da acquisizioni strategiche di ad exchange e società di attribuzione dati.

  • Efficacia: secondo Northbeam, Axon 2 genera un ritorno sulla spesa pubblicitaria superiore del +45% rispetto a Meta e +115% rispetto a TikTok, Pinterest, Snapchat e YouTube.

  • Retention e acquisizione: l’85% delle vendite generate dagli annunci AppLovin proviene da first-time buyers, dimostrando l’elevata capacità della piattaforma di attrarre nuovi utenti.

Axon 2 funziona come un ottimizzatore “black box”, simile a Google Performance Max o Meta Advantage+, ma più automatizzato di piattaforme come The Trade Desk (TTD), che offrono un controllo manuale maggiore ma minore automazione.


4. Applovin è leader?

Il vantaggio competitivo di Applovin si basa su:

  1. Axon 2 come asset proprietario unico: la complessità dell’addestramento e la qualità dei dati creano barriere significative all’ingresso.

  2. Ciclo di feedback positivo: più inserzionisti → più dati → migliore performance → maggiore attrattività → ulteriore crescita del dataset.

  3. Specializzazione su Internet aperto: a differenza di Google o Meta, AppLovin non è vincolata al proprio inventario pubblicitario (“walled garden”), aumentando l’efficienza e la scalabilità.

  4. Investimenti R&D sostenuti: la società impiega numerosi ricercatori PhD in machine learning per mantenere Axon 2 all’avanguardia.

  5. Adam Foroughi (CEO) è descritto come un leader visionario e iper-efficiente, paragonato a Elon Musk o Steve Jobs per la capacità di esecuzione e visione tecnica. La sua ossessione per l’efficienza e l’innovazione di prodotto è considerata il principale motore del successo di AppLovin. I collaboratori lo considerano “il DNA di AppLovin”, ritenendo la sua presenza cruciale per la continuità del successo.


5. Un Fuoriclasse dovrebbe o no comprare il titolo AppLovin oggi?

Abbonati con solo 39€ al mese a questo questo link 👈🏻

Se sei già abbonato, continua pure a leggere.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Fuoriclasse
Publisher Privacy ∙ Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura