fuoriclasse.it

fuoriclasse.it

📩Newsletter

💼Portafoglio Fuoriclasse: Esce Ulta Beauty (+45% da Aprile 25) ed entrerà un'azienda incredibile!

Chiudiamo ULTA BEAUTY, aperto ad aprile 2025 che ha registrato un +45%, e inseriamo un'azienda Leader incredibile.

Avatar di Fuoriclasse
Fuoriclasse
ott 21, 2025
∙ A pagamento
3
Condividi

Caro fuoriclasse,

Oggi il Nostro Portafoglio Fuoriclasse compie due mosse coerenti con il suo mantra: sfruttare Mr. Market.

In questa newsletter, prima analizziamo e chiudiamo con soddisfazione un investimento aperto ad aprile 2025 a 370$: il leader ULTA BEAUTY che avevamo comprato nella debolezza e che, dopo un +45% in pochi mesi, ha visto il pendolo passare dalla negatività a un pizzico di euforia. È il momento di vendere in guadagno — non per sfiducia nel business, ma per disciplina.

Poi mostriamo un leader a buon prezzo sul quale apriremo una posizione. Anche qui, stessa logica: narrativa molto negativa, numeri che raccontano tutt’altro. È in questi frangenti che il Fuoriclasse opera: cercare aziende di qualità proprio quando nessuno le vuole. Sembra semplice; in realtà è ciò che separa l’analisi dalla psicologia: essere contrarian quando fa più paura.

Questa è la nostra rotta: vendere quando il consenso ci regala valutazioni generose, comprare quando il valore è oscurato dal rumore.
Se vuoi seguire queste mosse con metodo — e senza farti travolgere dal pendolo dell’umore di Mr. Market — abbonati al servizio: pensiamo noi a mantenere freddezza, rigore e coerenza.

Abbonarsi al Fuoriclasse significa smettere di subire Mr. Market e iniziare a farsi servire da lui.

Qui il link per abbonarsi: https://www.fuoriclasse.it/subscribe?utm_source=menu&simple=true&next=https%3A%2F%2Fwww.fuoriclasse.it%2F

Chi è Mr. Market?

È quel personaggio immaginario che ogni giorno ti mostra i prezzi di tutte le aziende. A volte è euforico e porta le valutazioni su livelli esagerati, facendoti credere che la festa durerà per sempre. In quei momenti ti senti bene, entusiasta, parte del suo entusiasmo.

Ma poi la realtà bussa alla porta: l’euforia svanisce e Mr. Market diventa cupo, depresso, spaventato. E se lo segui, finisci per condividere i suoi umori.

Il Fuoriclasse, invece, non si lascia trascinare.

Rimane lucido, razionale, e approfitta di questi sbalzi per trasformare l’emotività altrui in opportunità. Perché sa che la storia — nei mercati come nella vita — tende sempre a ripetersi.

Perché come diceva il Fuoriclasse John Templeton: Le parole più pericolose sui mercati sono: “Questa volta è diverso”.


Ulta Beauty: le valutazioni.

Come vediamo dalla linea blu che rappresenta il PE, pochi mesi fa si trovava sui minimi storici, e la cavalcata così veloce lo ha riportato in media:

Ma ricordiamoci cosa avevamo scritto di Ulta:

1. Overview e posizionamento

Ulta Beauty, Inc. (Ticker: ULTA US; ISIN: US90384S3031) è oggi il principale rivenditore specializzato di prodotti di bellezza negli Stati Uniti, con una capitalizzazione di circa 17,5 miliardi di dollari e un fatturato superiore a 11 miliardi nel 2023. Il titolo quota intorno a 370 USD per azione.

La società è caratterizzata da un business chiaro e difendibile, una crescita superiore al settore e una leadership consolidata nel mercato retail beauty, tanto da attrarre l’interesse di investitori di lungo termine, tra cui Warren Buffett.

La base azionaria è dominata da investitori istituzionali di peso: Vanguard (12%), BlackRock (10%), State Street (4,6%) e ClearBridge (4%), a conferma della fiducia del mercato nella qualità gestionale e nella solidità finanziaria.

2. Modello di business

Ulta è stata fondata nel 1990 da ex dirigenti del settore farmaceutico e ha costruito il suo successo su un modello ibrido: integrare marchi di massa, premium e professionali sotto un unico tetto, unendo vendita di prodotti e servizi di salone.

Negli anni ’90 il mercato della bellezza era altamente segmentato:

  • i marchi di prestigio erano nei grandi magazzini,

  • i professionali nei saloni,

  • i prodotti di massa nelle farmacie.

Ulta ha colto l’opportunità di creare un retailer “one-stop shop” in grado di servire tutte le fasce di consumo. La strategia di crescita, basata su espansione di negozi a basso costo d’affitto in aree suburbane, ha permesso all’azienda di sottrarre clienti ai department store tradizionali e di mantenere elevata redditività operativa.

Oggi Ulta conta circa 1.400 negozi fisici e oltre 500 shop-in-shop all’interno di Target, partnership che rafforza la presenza omnicanale. La gamma include make-up, skincare, haircare, profumi, accessori e servizi di salone.
Ulta e Sephora (LVMH) sono gli unici due beauty retailers tra i 100 maggiori retailer americani secondo la National Retail Federation.

3. Management e cultura aziendale

Dal 2021 il CEO è Dave Kimbell, subentrato a Mary Dillon, figura chiave della trasformazione esperienziale di Ulta.
Kimbell, in azienda dal 2014, ha guidato l’espansione digitale e il potenziamento del marketing, contribuendo alla crescita dell’e-commerce (+67% anno su anno, contro il +25% di Sephora).

La remunerazione fortemente variabile allinea il management agli obiettivi di creazione di valore per gli azionisti.
Durante la pandemia, Ulta ha aumentato l’indebitamento per sostenere la resilienza del business, ma la traiettoria di rientro è chiara e già in corso, con ritorni sul capitale ben superiori al costo del capitale.

4. Crescita

a) Performance storica

Ulta opera in un mercato domestico da 181 miliardi di dollari (Euromonitor, IBIS World) e ha sovraperformato costantemente i concorrenti grazie a una strategia omnicanale e a un’esperienza di acquisto integrata.
Dal 2010 (escluso il 2020 pandemico), ha registrato +5% o più di vendite comparabili ogni anno, grazie sia all’aumento delle transazioni sia al ticket medio più elevato.
Mentre retailer tradizionali come Sally Beauty o i grandi magazzini hanno sofferto un calo strutturale, Ulta ha guadagnato quote di mercato attirando clienti fedeli e nuovi brand.

b) Crescita fondamentale

La crescita organica sostenibile può essere stimata come:

ROC × (1 – payout ratio) = 30% × 25% = 7,5%

a cui si aggiunge il contributo macro di:

Inflazione + PIL + premio di adozione ≈ 7%,
portando a un potenziale di crescita complessiva annua del 14–15%.

c) Driver di lungo periodo

Il programma fedeltà “Ulta Beauty Rewards” è il principale motore di crescita:
oltre il 95% delle vendite deriva da membri attivi, che accumulano punti e vantaggi personalizzati.
Il sistema CRM permette analisi dei comportamenti e promozioni mirate, creando barriere all’uscita per il cliente e valore ricorrente per l’azienda.

5. Leadership competitiva

Ulta detiene una quota del 33,9% del mercato statunitense dei beauty retailers specializzati (Euromonitor, 2022).
La leadership deriva da vantaggi sia di offerta che di domanda.

a) Lato offerta

  • Economia di scala: costi di distribuzione e marketing inferiori rispetto ai competitor.

  • Brand forte: oltre 7,2 milioni di follower su Instagram e un’identità moderna accessibile; le spese di marketing (parte preponderante dei 2,7 mld $ di SG&A) rafforzano la visibilità.

b) Lato domanda

  • Customer experience e fidelizzazione: Ulta combina negozio fisico, salone e digitale in un ecosistema esperienziale unico.

  • Rete capillare: più di 1.350 punti vendita in posizioni ad alto traffico, con design modulare e servizi integrati (hair salon, Brow Bar).

  • Effetto network: la presenza capillare aumenta il potere contrattuale verso i brand e rafforza il loyalty system.

Questa combinazione ha permesso a Ulta di generare rendimenti sul capitale (ROC) superiori al 25%, nettamente sopra il costo del capitale, e di reinventare costantemente il format retail.

Il principale competitor, Sephora, serve una clientela più “premium”, mentre i retailer generalisti come Walmart non offrono un’esperienza comparabile: il rischio competitivo per Ulta resta quindi contenuto.

6. Politica finanziaria

Ulta non distribuisce dividendi, ma utilizza la liquidità per riacquisti azionari (buyback), segnale di fiducia nella sostenibilità del business.
Gli utili trattenuti sono passati da 300 milioni nel 2013 a 1,3 miliardi nel 2023, reinvestiti a un rendimento medio sul capitale >25%, dimostrando disciplina allocativa e solidità di lungo periodo.

7. Valutazione

a) Multipli

Ulta tratta oggi a ~15x P/E, ben al di sotto della media storica di 24x.
Il titolo appare quindi a sconto, nonostante fondamentali e leadership intatti.

b) DCF e fair value

Il modello di flussi di cassa indica un fair value intorno a 480 USD per azione, suggerendo un potenziale upside di oltre il 25%.

c) Expected return

Rendimento atteso stimato:

≈ 30%, composto da:

  • 5% (buyback + effetto “dividend-like”)

  • 8% (earning yield)

  • 6% (ROC × (1 – payout))

  • 10% (espansione multipli)

8. Conclusioni

Ulta Beauty rappresenta uno dei migliori esempi di retailer difensivo con crescita secolare, sostenuto da:

  • posizionamento unico nel mercato beauty,

  • fidelizzazione eccezionale della clientela,

  • leadership operativa e ritorni sul capitale superiori,

  • valutazione storicamente compressa che offre un margine di sicurezza interessante.

Nonostante l’intensità competitiva del settore, Ulta ha costruito un modello con elevata visibilità degli utili, capacità di pricing power e strategia omnicanale scalabile.

In sintesi, Ulta Beauty unisce le caratteristiche di un business comprensibile, profittevole e in crescita, con una struttura di ritorni sul capitale e valutazioni che la rendono coerente con lo stile d’investimento “quality compounder” — il che spiega anche l’interesse di investitori come Buffett.


E ora passiamo al Leader che stiamo acquistando e che entrerà di diritto nel portafoglio fuoriclasse.

Vuoi scoprire su quale azienda investirà Fuoriclasse?

Abbonati con solo 39€ al mese a questo questo link 👈🏻

Se sei già abbonato, continua pure a leggere.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Fuoriclasse
Publisher Privacy ∙ Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura