💳 EDENRED: il colosso dei benefit e pagamenti digitali alla prova del mercato.
Dove sta andando Edenred? Quali sfide e opportunità la attendono nel 2025? Scopriamolo nell’analisi completa di fuoriclasse.it
Caro Fuoriclasse,
nel 2024, Edenred ha gestito un volume d'affari di quasi 45 miliardi di euro, con una rete globale che connette 60 milioni di utenti e oltre 2 milioni di commercianti partner in 45 Paesi. L’azienda, leader nei benefit aziendali e nei pagamenti digitali, ha registrato ricavi totali per 2,86 miliardi di euro, in crescita del 12% su base annua, con un EBITDA di 1,27 miliardi di euro, superando le previsioni di mercato.
I risultati dell’ultimo trimestre mostrano un ricavo operativo di 719 milioni di euro (+8,3% su base annua), trainato dai segmenti Benefits & Engagement (+10%) e Mobility (+9,5%), mentre le Complementary Solutions hanno subito un calo del -5,1%. L’utile netto del 2024 ha raggiunto 507 milioni di euro (+90% YoY), con una generosa politica di dividendi, fissata a 1,21 euro per azione.
Con un modello di business basato su commissioni transazionali, abbonamenti SaaS e un ecosistema di pagamenti aziendali in continua espansione, Edenred si conferma un attore chiave del settore. Tuttavia, le recenti difficoltà normative in Italia e il rallentamento della crescita nel quarto trimestre sollevano interrogativi sulle prospettive future.
Dove sta andando Edenred?
Quali sfide e opportunità la attendono nel 2025?
Scopriamolo in questa analisi completa di fuoriclasse.it
· Nome dell'azienda : Edenred
· Codice ISIN : FR0010908533
· Ticker : EDEN FP Equity
· Prezzo delle azioni : 34.29 €
· Capitalizzazione di mercato: 8.279 MLN Euro
Step 1. Capire il Business 📊
Edenred è una piattaforma digitale leader per i servizi e i pagamenti. E’ il compagno quotidiano delle persone al lavoro che collega più di 60 milioni di utenti e più di 2 milioni di commercianti partner in 45 paesi attraverso 1 milione di clienti aziendali. Edenred è un fornitore globale di soluzioni per i benefici aziendali e i pagamenti, noto soprattutto per l'offerta di buoni pasto, carte regalo e altri programmi di incentivi. Il modello di business dell'azienda si concentra sulla creazione di valore per le imprese, i dipendenti e i commercianti, facilitando le transazioni attraverso buoni, carte e piattaforme digitali e fisiche.
Edenred offre soluzioni di pagamento specifiche per:
· l'alimentazione (come i buoni pasto),
· l'impegno (come le carte regalo e le piattaforme di coinvolgimento),
· la mobilità (come le soluzioni multi-energia, tra cui la ricarica dei veicoli elettrici, la manutenzione, il pedaggio e il parcheggio)
· i pagamenti aziendali (come le carte virtuali).
Nel 2024, grazie ai suoi asset tecnologici globali, il Gruppo gestirà un volume d'affari di quasi 45 miliardi di euro, realizzato principalmente attraverso applicazioni mobili, piattaforme online e carte.
Componenti chiave del modello di business di Edenred:
Programmi di benefici per i dipendenti:
Edenred è ampiamente conosciuta per i suoi buoni pasto (come Ticket Restaurant) e carte regalo. Questi strumenti vengono utilizzati dalle aziende per offrire benefici ai dipendenti, come pasti sovvenzionati, servizi di assistenza all'infanzia, trasporto e vantaggi legati al benessere.
I buoni possono essere utilizzati presso i commercianti affiliati (ristoranti, negozi di alimentari, ecc.) e, in alcuni casi, anche per pagamenti digitali.
In cambio dell'offerta di questi benefici, le aziende (datori di lavoro) possono ridurre il loro carico fiscale, poiché molti Paesi consentono deduzioni fiscali per i benefici destinati al benessere dei dipendenti.
Soluzioni di pagamento aziendali:
Edenred offre una gamma di soluzioni di pagamento per le aziende, tra cui la gestione della flotta, le spese di viaggio e le carte di approvvigionamento. Queste soluzioni semplificano il processo di pagamento per le imprese, offrendo piattaforme digitali per monitorare e gestire le spese in modo efficiente.
Piattaforme digitali e SaaS (Software-as-a-Service):
Attraverso le sue piattaforme digitali, Edenred fornisce servizi a valore aggiunto sia per le imprese che per i dipendenti, come la gestione dei programmi, il tracciamento delle transazioni e l'analisi delle performance. Alcune delle sue piattaforme sono focalizzate sulla promozione dell'engagement e del benessere dei dipendenti, mentre altre si concentrano sull'ottimizzazione delle spese aziendali.
Partnership con i commercianti:
Edenred genera ricavi collaborando con i commercianti che accettano i suoi buoni o carte. L'azienda addebita una commissione o una tassa di transazione ai commercianti quando i dipendenti o gli utenti riscattano i loro benefici. Questo crea una rete di aziende che accettano i prodotti Edenred.
Pubblicità e promozioni:
Le piattaforme di Edenred permettono anche partnership promozionali, in cui le aziende possono pubblicizzare i loro prodotti ai dipendenti che utilizzano i benefici Edenred. Ciò consente alle imprese di sfruttare l'ampia base di utenti di Edenred per fare pubblicità mirata.
Espansione internazionale e offerte locali:
Edenred opera in molti Paesi a livello globale, e il suo modello di business è adattato alle normative locali e alle esigenze dei consumatori. L'azienda adatta i suoi servizi e soluzioni di pagamento per soddisfare i sistemi di welfare specifici, le normative fiscali e le pratiche relative ai benefici per i dipendenti di ogni Paese.
Come genera revenue Edenred:
1. Commissioni sulle Transazioni: Edenred genera ricavi dalle commissioni sulle transazioni addebitate ai commercianti quando dipendenti, o consumatori, riscattano buoni, o carte, presso i loro esercizi commerciali.
2. Commissioni di Servizio dalle Aziende: Le aziende (datori di lavoro) che implementano le soluzioni Edenred solitamente pagano una commissione di servizio per la gestione dei programmi di benefici per i dipendenti, e per l'elaborazione delle transazioni.
3. Vendita di Prodotti: Edenred vende vari prodotti di benefit, come buoni pasto, carte regalo, buoni per il trasporto e crediti per il benessere direttamente alle aziende, che a loro volta li distribuiscono ai dipendenti.
4. Abbonamenti e Commissioni SaaS: Alcuni dei servizi aziendali di Edenred, in particolare il software e le piattaforme digitali, sono offerti su base di abbonamento. Le aziende pagano per continuare ad accedere agli strumenti necessari per gestire i benefici dei dipendenti e i pagamenti aziendali.
5. Interessi e Entrate da Investimenti: Edenred genera anche ricavi dagli interessi sui fondi che sono temporaneamente detenuti in relazione ai pagamenti anticipati per i benefici dei dipendenti o le carte aziendali.
In sintesi, il modello di ricavo di Edenred si basa su una combinazione di commissioni sulle transazioni, commissioni di servizio e vendite di prodotti, principalmente derivanti dai suoi ampi programmi di benefici per i dipendenti e soluzioni di pagamento digitale. L'azienda opera in diversi mercati e beneficia della sua vasta rete di clienti aziendali, dipendenti e partner commerciali.
Stagione degli utili Febbraio 2025
Risultati dell'anno 2024
Ricavi operativi a parità di perimetro (LFL) +11,2%, stima +12,5% (Consensus Bloomberg)
Ebitda pari a 1,27 miliardi di euro, +16% su base annua, stima 1,25 miliardi di euro
Ebitda organico +19%
Ricavi operativi pari a 2,61 miliardi di euro, +11% su base annua, stima 2,6 miliardi di euro
Ricavi totali pari a 2,86 miliardi di euro, +12% su base annua
Ricavi a parità di perimetro (like-for-like) +12,4%, stima +13,5%
Utile netto pari a 507 milioni di euro, +90% su base annua
Dividendo per azione pari a 1,21 euro, stima 1,22 euro
Ebit pari a 1,04 miliardi di euro, +15% su base annua, stima 1,03 miliardi di euro
Cash flow libero pari a 881 milioni di euro, stima 863,2 milioni di euro
Risultati del quarto Trimestre
Ricavi operativi pari a 719 milioni di euro, +8,3% su base annua, stima 709,9 milioni di euro
Ricavi operativi nel segmento Benefits e Engagement pari a 483 milioni di euro, +10% su base annua, stima 465,1 milioni di euro
Ricavi operativi nel segmento Mobility pari a 161 milioni di euro, +9,5% su base annua, stima 153 milioni di euro
Ricavi operativi nel segmento Complementary Solutions pari a 75 milioni di euro, -5,1% su base annua, stima 83,1 milioni di euro
Ricavi operativi a parità di perimetro (like-for-like) +7,9%, stima +7,79%
Ricavi operativi nel segmento Benefits e Engagement, a parità di perimetro +10,6%, stima +9,12%
Ricavi operativi nel segmento Mobility, a parità di perimetro -9,2%, stima +0,92%
Ricavi nel segmento Complementary Solutions, a parità di perimetro -3,1%, stima +3,59%
Guidance
Si prevede ancora una crescita dell'Ebitda organico almeno del +10%
Commenti Analisti:
Edenred ha registrato una performance "mista" nel secondo semestre del 2024, con un rallentamento continuo della crescita dei ricavi operativi a perimetro costante nel quarto trimestre, compensato da un'espansione del margine EBITDA superiore alle attese. I risultati del secondo semestre sono visti come un modello per il 2025, con una crescita dei ricavi inferiore rispetto agli anni precedenti, ma con una solida redditività grazie a margini operativi EBITDA forti. Nonostante i risultati in linea con le aspettative per il 2024, si prevede che le difficoltà normative in Italia influenzeranno la crescita dei ricavi e dell'EBITDA nel 2025. A causa dei confronti difficili nel primo semestre e delle difficoltà normative nel secondo semestre, si è adottato un approccio prudente per le previsioni del 2025. Nel complesso, i risultati del 2024 sono stati giudicati solidi, e le previsioni per l’anno fiscale 2025 indicano una crescita dell'EBITDA like-for-like superiore al 10%, e una conversione del free cash flow del 70%. Nonostante un rallentamento della crescita operativa in tutte le regioni nel quarto trimestre, soprattutto a causa della fine dei programmi di "buoni consumo", le previsioni di crescita dell'EBITDA per il 2025 sembrano raggiungibili, supportate dalla crescita organica, dalle acquisizioni e dai riacquisti di azioni. Inoltre, il multiplo P/E di 14x rimane storicamente basso.
Step 2. Management 🧑💼
Bertrand DUMAZY è stato nominato CEO di Edenred nell'ottobre 2015.
Da allora Edenred ha sempre mostrato un rendimento sul capitale decisamente superiore al costo del capitale.
Edenred ha sempre generato un flusso di cassa positivo, da circa 250 milioni nel 2013 a circa 800 milioni euro.
Questo flusso di cassa è stato:
1. Reinvestito internamente ad un ottimo rendimento sul capitale
2. Pagato un ottimo dividendo
Se vuoi continuare l’approfondimento, leggendo la crescita di EDENRED, la leadership e le valutazioni, passa a un abbonamento a pagamento di fuoriclasse.
Se sei già abbonato, continua pure a leggere.